Passa ai contenuti principali

BepiColombo: fissata la data di lancio, destinazione Mercurio

Fissata per il prossimo ottobre la partenza della prima missione europea verso il più piccolo pianeta del Sistema Solare: importanti obiettivi scientifici e una forte partecipazione italiana.

bepicolumbo-mercury-4
BepiColombo e la Terra, sullo sfondo, in un rendering pre-missione. Il nome della missione è un omaggio all'astronomo, fisico e matematico italiano Giuseppe Colombo, detto Bepi (1920-1984).
Finalmente c'è una data di lancio per la prima missione spaziale europea nell'orbita di Mercurio: BepiColombo, frutto di una collaborazione tra l'ESA e la giapponese JAXA, partirà dallo spazioporto di Korou, Guiana francese, il 18 ottobre 2018.
Un razzo Ariane 5 porterà fuori dall'atmosfera terrestre una configurazione di tre sonde incastonate: due orbiter - l'europeo MPO (Mercury Planetary Orbiter) e il giapponese MMO (Mercury Magnetospheric Orbiter) - più un modulo europeo di trasferimento (MTM, Mercury Transfer Module) alimentato a pannelli solari.
Quest'ultimo permetterà di compiere le complesse manovre orbitali, inclusi i nove flyby della Terra, di Venere e di Mercurio, che porteranno infine le sonde nell'orbita definitiva del piccolo pianeta roccioso. Il primo sorvolo ravvicinato di Mercurio avverrà tra 3 anni, e la missione dovrebbe durare in tutto 7 anni. Scopo della collaborazione è studiare il campo magnetico di Mercurio, ma anche forma, struttura, geologia, origine ed evoluzione del pianeta.

COMPITI PRECISI. L'orbiter MPO osserverà il pianeta da un'orbita bassa, da un'altezza compresa tra i 480 e i 1500 km, con 11 strumenti scientifici incentrati sul telerilevamento e la radioscienza. Il Mercury Magnetospheric Orbiter (MMO) si posizionerà in orbita polare da dove invierà dati sul campo magnetico di Mercurio e sul vento solare. Quando la sonda avrà raggiunto Mercurio, i tre moduli saranno rilasciati in sequenza, e ciascuno si posizionerà nell'orbita stabilita. Il Modulo Transfer non ha carico scientifico, ma sarà cruciale nella fase di viaggio.

FIORE ALL'OCCHIELLO. La missione vede un sostanziale contributo dell'Agenzia Spaziale Italiana, responsabile di 4 esperimenti scientifici, del'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) e del mondo industriale italiano, con Thales Alenia Space alla guida di 35 aziende europee. Se qualcosa dovesse ritardare il lancio, la finestra utile per la partenza rimarrà comunque aperta fino al 29 novembre. Nell'animazione qui sotto potete vedere un riassunto delle fasi salienti del viaggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...