Passa ai contenuti principali

Pinguino reale: in un arcipelago dell'Oceano Indiano la più grande colonia esistente è al collasso

Negli ultimi 35 anni il numero di esemplari nell'Île aux Cochons, Oceano Indiano meridionale, è diminuito dell'88%. Le ragioni del declino della popolazione, che rappresentava un terzo di quella mondiale della specie, non sono ancora chiare.

pinguini-reali
I pinguini reali depongono un uovo alla volta e lo covano a turno tenendolo tra le zampe, senza allestire un nido vero e proprio.
L'ultima volta che i biologi marini hanno messo piede sull'Île aux Cochons, un fazzoletto di terra di 6 km di diametro nell'arcipelago delle Crozet, nell'Oceano Indiano meridionale, era abitata da 2 milioni di esemplari di pinguino reale (Aptenodytes patagonicus): la più grande colonia di uccelli di questa specie, nonché la seconda più grande colonia di pinguini al mondo (la prima è sulle Isole Sandwich meridionali).

Ma quei tempi di abbondanza sono finiti. Recenti immagini satellitari e da elicottero, descritte sulla rivista Antarctic Science, hanno portato a rivedere le stime della popolazione di pinguini a 200 mila esemplari. Le coppie in grado di riprodursi sono passate da 500 mila a 60 mila: la colonia ha perso l'88% dei suoi uccelli, un terzo della totalità di pinguini reali al mondo.
SPAZIO AL VERDE. Lo studio guidato dal Centre d'Etudes Biologiques Chizé, CNRS (Francia) si basa su immagini satellitari acquisite a partire dal 2005, e da foto da elicottero scattate dal 1982. Per stimare le dimensioni della colonia, gli scienziati hanno calcolato l'estensione di superficie dell'isola occupata dalla vegetazione. Questi pinguini prediligono infatti aree prive di vegetazione e leggermente in pendenza, e hanno una densità abitativa di 1,6-2,2 pinguini per metro quadro. Dagli anni '80, la vegetazione ha occupato gran parte del terreno riproduttivo di questi uccelli, un fatto indicativo del collasso della popolazione.

Il terreno di riproduzione dei pinguini reali sull'isola nel 1982, nel 2005 e nel 2015. L'Île aux Cochons si trova circa a metà strada tra la punta dell'Africa e l'Antartide.
PERCHÉ QUI PEGGIO CHE ALTROVE? I motivi del declino non sono chiari. Il riscaldamento globale potrebbe aver aggravato gli effetti di alcuni eventi climatici piuttosto intensi, come è stato per El Niño nel 1997, riscaldando le acque in cui questi pinguini cacciano e limitando le loro risorse alimentari. Tuttavia altre colonie di isole vicine si sono riprese senza conseguenze così drammatiche.

La sovrappopolazione e l'alta competizione per il cibo potrebbero aver contribuito a un declino così feroce, amplificando la perdita di esemplari. Altre possibilità sono che la colonia sia stata colpita da una forma aviaria di colera - lo stesso che ha interessato le non lontane isole Marion e Nuova Amsterdam - o ancora, che sull'isola siano arrivati predatori delle uova come ratti, gatti o topi, o un'infestazione di parassiti. Il mistero rimarrà fitto fino al 2019: prima di allora non sono previste spedizioni scientifiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record