Passa ai contenuti principali

Pinguino reale: in un arcipelago dell'Oceano Indiano la più grande colonia esistente è al collasso

Negli ultimi 35 anni il numero di esemplari nell'Île aux Cochons, Oceano Indiano meridionale, è diminuito dell'88%. Le ragioni del declino della popolazione, che rappresentava un terzo di quella mondiale della specie, non sono ancora chiare.

pinguini-reali
I pinguini reali depongono un uovo alla volta e lo covano a turno tenendolo tra le zampe, senza allestire un nido vero e proprio.
L'ultima volta che i biologi marini hanno messo piede sull'Île aux Cochons, un fazzoletto di terra di 6 km di diametro nell'arcipelago delle Crozet, nell'Oceano Indiano meridionale, era abitata da 2 milioni di esemplari di pinguino reale (Aptenodytes patagonicus): la più grande colonia di uccelli di questa specie, nonché la seconda più grande colonia di pinguini al mondo (la prima è sulle Isole Sandwich meridionali).

Ma quei tempi di abbondanza sono finiti. Recenti immagini satellitari e da elicottero, descritte sulla rivista Antarctic Science, hanno portato a rivedere le stime della popolazione di pinguini a 200 mila esemplari. Le coppie in grado di riprodursi sono passate da 500 mila a 60 mila: la colonia ha perso l'88% dei suoi uccelli, un terzo della totalità di pinguini reali al mondo.
SPAZIO AL VERDE. Lo studio guidato dal Centre d'Etudes Biologiques Chizé, CNRS (Francia) si basa su immagini satellitari acquisite a partire dal 2005, e da foto da elicottero scattate dal 1982. Per stimare le dimensioni della colonia, gli scienziati hanno calcolato l'estensione di superficie dell'isola occupata dalla vegetazione. Questi pinguini prediligono infatti aree prive di vegetazione e leggermente in pendenza, e hanno una densità abitativa di 1,6-2,2 pinguini per metro quadro. Dagli anni '80, la vegetazione ha occupato gran parte del terreno riproduttivo di questi uccelli, un fatto indicativo del collasso della popolazione.

Il terreno di riproduzione dei pinguini reali sull'isola nel 1982, nel 2005 e nel 2015. L'Île aux Cochons si trova circa a metà strada tra la punta dell'Africa e l'Antartide.
PERCHÉ QUI PEGGIO CHE ALTROVE? I motivi del declino non sono chiari. Il riscaldamento globale potrebbe aver aggravato gli effetti di alcuni eventi climatici piuttosto intensi, come è stato per El Niño nel 1997, riscaldando le acque in cui questi pinguini cacciano e limitando le loro risorse alimentari. Tuttavia altre colonie di isole vicine si sono riprese senza conseguenze così drammatiche.

La sovrappopolazione e l'alta competizione per il cibo potrebbero aver contribuito a un declino così feroce, amplificando la perdita di esemplari. Altre possibilità sono che la colonia sia stata colpita da una forma aviaria di colera - lo stesso che ha interessato le non lontane isole Marion e Nuova Amsterdam - o ancora, che sull'isola siano arrivati predatori delle uova come ratti, gatti o topi, o un'infestazione di parassiti. Il mistero rimarrà fitto fino al 2019: prima di allora non sono previste spedizioni scientifiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...