Passa ai contenuti principali

Prima della Cina: una piramide di 4.000 anni fa

Oltre 2.000 anni prima che il Primo Imperatore sognasse la Cina, c'era una potente e sanguinaria civiltà capace di costruire piramidi enormi.

shimao
Il sito archeologico di Shimao: 2.000 anni prima della Cina, della Grande Muraglia e del Primo Imperatore, questo era un centro di potere.
Una città di 4.300 anni, con al centro un'imponente piramide a gradoni alta almeno 70 metri, scoperta in Cina anni fa, è al centro dell'attenzione di un gruppo internazionale di archeologi, che sta portando alla luce una storia del tutto inattesa - riportati su Antiquity. La piramide era decorata con "occhi" simbolici e facce "antropomorfe", in parte umane e in parte animali. Quelle figure «potrebbero aver dotato la piramide a gradoni di uno speciale potere religioso, per rafforzare ulteriormente la sensazione di potenza che esercitava sulle persone», scrivono gli archeologi nell'articolo.

Per cinque secoli attorno alla piramide prosperò una grande città, che si estendeva per circa 400 ettari: 4 km quadrati, cosa che all'epoca ne faceva una grande metropoli. Oggi quella città è chiamata Shimao, ma il suo vero nome è sconosciuto. Fino a poco tempo fa si pensava che Shimao fosse parte della Grande Muraglia (costruita poco più di 2.000 anni fa) e solo recentemente ci si è resi conto che è più antica e che ha una sua storia ancora da decifrare.
Shimao, piramidi, Cina, Grande Muraglia, sacrifici umani
Egitto, Perù, Antartide... 
LA PIRAMIDE E LE FORTIFICAZIONI. La piramide mostra 11 ampi gradoni pavimentati in pietra. Sul gradone più alto «c'erano palazzi costruiti in terra battuta, con pilastri in legno e ricoperti con tegole, e una gigantesca riserva d'acqua», scrivono gli archeologi. Tutte le persone di potere vivevano a quel livello, e tutto ciò che serviva loro era prodotto nelle immediate vicinanze: «Il complesso non funzionava solo come spazio residenziale dell'élite di governo di Shimao, ma anche da area di produzione per tutto ciò che serviva all'élite stessa».

Shimao, piramidi, Cina, Grande Muraglia, sacrifici umani
Una serie di muri in pietra, con bastioni e porte, circondava la piramide e la città, e all'ingresso della piramide c'erano raffinate mura difensive il cui design suggerisce che erano destinate a fornire sia difesa sia un accesso molto limitato alle persone.

GIADA E TESTE MOZZATE. In prossimità della porta esterna orientale sono stati trovati sei pozzi contenenti teste umane decapitate: alcune delle vittime potrebbero non essere originarie della città ma provenire da un altro sito a nord di Shimao: «L'analisi dei resti umani suggerisce che le vittime potrebbero essere originarie di Zhukaigou, forse portati a Shimao come prigionieri». Le ricerche sul campo hanno rivelato artefatti in giada inseriti negli spazi tra i blocchi di pietra di tutte le strutture di Shimao: questi manufatti in giada e i sacrifici umani "impregnavano" di forza la piramide? Il lavoro di archeologi e antropologi a Shimao è appena iniziato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...