Passa ai contenuti principali

Le lucciole brillano per comunicare ai pipistrelli che sono disgustose

Il segnale emesso dagli insetti non è soltanto un richiamo per i potenziali partner: è un'assicurazione sulla vita, che ricorda ai predatori il loro pessimo sapore.

lucciola-pipistrelli
Sono qui! Ma non ti conviene.

È uno spettacolo ormai raro, sempre romantico: la danza di corteggiamento delle lucciole annuncia l'estate, una stagione di amori, notti limpide (oltre che un ambiente pulito). Perché brillano, le lucciole? Per attirare l'attenzione del partner - questo lo sappiamo - ma forse anche per un altro motivo, ancora più fondamentale: per salvarsi la vita, e indicare ai pipistrelli che il loro addome a emissione luminosa ha un pessimo sapore.

Il segnale salva la vita a questi coleotteri notturni, della famiglia dei Lampiridi, ed evita ai pipistrelli una serataccia: le sostanze chimiche alla base del brillio (come la proteina luciferina) sono indigeste per i predatori, tanto indigeste da provocare conati di vomito immediati.
APPUNTAMENTO AL BUIO. I ricercatori della Boise State University (Idaho, Usa) si sono presi l'ingrato compito di presentare alle lucciole (e ad altri insetti) alcuni esemplari di pipistrello serotino bruno (Eptesicus fuscus) che con quegli insetti non avevano mai interagito. Gli incontri sono avvenuti in una camera oscura e sono proseguite per 4 giorni, sotto l'occhio attento di telecamere ad alta velocità.

Il primo giorno tutti i pipistrelli coinvolti hanno mangiato una lucciola. Come da copione, hanno scosso la testa, ipersalivato e sputato il boccone, e dopo alcuni passi falsi hanno imparato a evitare l'insetto. A questo punto, il team ha introdotto nella stanza alcune lucciole con l'addome dipinto di nero (l'equivalente di "spegnere la luce"): il 40% di esse è stato mangiato comunque, mentre nessun pipistrello ha più osato avvicinarsi alle lucciole libere di brillare.

SIAMO VIVI: FESTEGGIAMO... L'ipotesi è che la luminosità possa essersi evoluta in prima istanza come arma di difesa, e che in un secondo momento sia stata adottata per il corteggiamento. Questo spiegherebbe perché alcune larve di lucciole (delle quali esistono circa 2.000 specie) si illuminino al buio nonostante siano sessualmente immature. Il bagliore, comunque, non è tutto: per i ricercatori, i pipistrelli saprebbero riconoscere le lucciole anche dalla frequenza del loro battito d'ali.  

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record