Passa ai contenuti principali

Le lucciole brillano per comunicare ai pipistrelli che sono disgustose

Il segnale emesso dagli insetti non è soltanto un richiamo per i potenziali partner: è un'assicurazione sulla vita, che ricorda ai predatori il loro pessimo sapore.

lucciola-pipistrelli
Sono qui! Ma non ti conviene.

È uno spettacolo ormai raro, sempre romantico: la danza di corteggiamento delle lucciole annuncia l'estate, una stagione di amori, notti limpide (oltre che un ambiente pulito). Perché brillano, le lucciole? Per attirare l'attenzione del partner - questo lo sappiamo - ma forse anche per un altro motivo, ancora più fondamentale: per salvarsi la vita, e indicare ai pipistrelli che il loro addome a emissione luminosa ha un pessimo sapore.

Il segnale salva la vita a questi coleotteri notturni, della famiglia dei Lampiridi, ed evita ai pipistrelli una serataccia: le sostanze chimiche alla base del brillio (come la proteina luciferina) sono indigeste per i predatori, tanto indigeste da provocare conati di vomito immediati.
APPUNTAMENTO AL BUIO. I ricercatori della Boise State University (Idaho, Usa) si sono presi l'ingrato compito di presentare alle lucciole (e ad altri insetti) alcuni esemplari di pipistrello serotino bruno (Eptesicus fuscus) che con quegli insetti non avevano mai interagito. Gli incontri sono avvenuti in una camera oscura e sono proseguite per 4 giorni, sotto l'occhio attento di telecamere ad alta velocità.

Il primo giorno tutti i pipistrelli coinvolti hanno mangiato una lucciola. Come da copione, hanno scosso la testa, ipersalivato e sputato il boccone, e dopo alcuni passi falsi hanno imparato a evitare l'insetto. A questo punto, il team ha introdotto nella stanza alcune lucciole con l'addome dipinto di nero (l'equivalente di "spegnere la luce"): il 40% di esse è stato mangiato comunque, mentre nessun pipistrello ha più osato avvicinarsi alle lucciole libere di brillare.

SIAMO VIVI: FESTEGGIAMO... L'ipotesi è che la luminosità possa essersi evoluta in prima istanza come arma di difesa, e che in un secondo momento sia stata adottata per il corteggiamento. Questo spiegherebbe perché alcune larve di lucciole (delle quali esistono circa 2.000 specie) si illuminino al buio nonostante siano sessualmente immature. Il bagliore, comunque, non è tutto: per i ricercatori, i pipistrelli saprebbero riconoscere le lucciole anche dalla frequenza del loro battito d'ali.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...