Passa ai contenuti principali

Uno studio solleva dubbi sulla scoperta delle onde gravitazionali

All'origine dei dubbi c'è il fatto che il team che ha annunciato la scoperta delle onde gravitazionali non ha messo a disposizione tutti i dati raccolti né chiarito il metodo di analisi utilizzato.

collisione
La ricostruzione artistica dello scontro tra due stelle di neutroni: l'onda d'urto genera delle "increspature" nello spazio-tempo, come fossero ondulazioni create da un sasso gettato in uno stagno. Queste increspature sono le onde gravitazionali, che viaggiano nel loro stagno, l'Universo, per miliardi di anni, per quel che ne sappiamo.
Non ci sono mai stati dubbi che prima o poi avremmo rilevato le onde gravitazionali, la cui esistenza e natura è stata anticipata dalla Relatività generale di Einstein nel 1916. Quando la tecnologia l'ha permesso, sono stati costruiti speciali osservatori e strumenti per rilevarle: messi in funzione, sarebbe stato solo una questione di tempo - e così è stato.

Il 12 settembre 2015 all'osservatorio LIGO (negli Stati Uniti) è arrivato il primo segnale della loro esistenza. Ci sono voluti alcuni mesi perché i ricercatori fossero abbastanza sicuri da esporsi e annunciare la scoperta, che sarebbe stata una delle più importanti per la fisica, tant'è che si è meritata il premio Nobel. Da allora sarebbero stati individuati altri 5 fenomeni.

I DUBBI DI OGGI. Per davvero sono state rilevate onde gravitazionali? Questa è la domanda che si è concretizzata per un gruppo di fisici che ha analizzato i dati messi a disposizione dagli scienziati che le hanno annunciate. La risposta, sconcertante, è oggetto di un approfondimento di New Scientist, che così conclude: «Riteniamo che quanto hanno affermato gli scienziati che sostengono di aver individuato le onde gravitazionali con LIGO non ha basi sufficienti per essere credibile. I ricercatori non hanno messo a disposizione i dati necessari per poter affermare con certezza la loro esistenza».

astronomia, astrofisica, onde gravitazionali, ligo, virgo, kilonova, stelle di neutroni, eso
Onde gravitazionali generate dalla fusione di due stelle di neutroni: gli scienziati ritengono che quando due stelle di neutroni molto piccole e molto dense si fondono, esplodono in una kilonova, producendo sia onde gravitazionali, sia un gamma-ray burst corto. Entrambi i fenomeni sarebbero stati rilevati il 17 agosto 2017 rispettivamente da LIGO-Virgo e Fermi/INTEGRAL. | ESO/L. CALÇADA/M. KORNMESSER

Sono le parole di Andrew Jackson, portavoce del gruppo di ricerca che ha rianalizzato i dati della scoperta. Per il team, composto da ricercatori con una riconosciuta esperienza nell'analisi di segnali provenienti dal Cosmo e nell'elaborazione di grandi quantità di dati, gli scienziati di LIGO sono incappati in una "grande illusione".

Secondo Jackson, i ricercatori che hanno annunciato la scoperta delle onde gravitazionali avrebbero commesso l'errore di non separare il "rumore di fondo" dal segnale principale, e questo avrebbe falsato i dati e la loro interpretazione e portato a credere di avere "misurato" onde gravitazionali quando invece si trattava di segnali differenti.

Il team di Jackson ha reso pubblica la ricerca, senza però ricevere commenti dagli scienziati di LIGO. Il lavoro è stato poi sottoposto al Journal of Cosmology and Astroparticle Physics per le dovute verifiche metodologiche, condotte da esperti di riconosciuta integrità, che hanno infine convenuto che lo studio del team di Jackson è formalmente corretto. In altre parole, non ci sarebbero errori nella nuova analisi dei dati di LIGO, e perciò i dubbi sono legittimi.

LIGO, Virgo, onde gravitazionali, origine universo, Einstein, spazio-tempo, buchi neri
Buchi neri: i nostri strumenti riescono a captarne soltanto la radiazione elettromagnetica, i raggi X e le onde gravitazionali generate dal loro insaziabile appetito o dalle loro collisioni. Nessuno sa che cosa vi sia all'interno di queste "sabbie mobili" cosmiche, regioni dello spazio-tempo che esercitano una tale attrazione gravitazionale che nemmeno la luce riesce a sfuggirvi, tranne, forse, Stephen Hawking. | ALAIN RIAZUELO OF THE FRENCH NATIONAL RESEARCH AGENCY, VIA WIKIPEDIA

LA CERTEZZA EFFIMERA. Dal lavoro di Jackson emerge che non sono disponibili i set completi dei dati sui quali hanno lavorato gli scienziati di LIGO per sostenere la loro scoperta. Non tutti i dati sono stati resi disponibili e quelli messi a disposizione sono stati aggiustati "per semplificare la loro lettura": un fatto che di certo alimenta i dubbi.

Sulla base della revisione dei dati disponibili, in una scala che va da 0 a 1 la probabilità che ciò che è stato rilevato sia un'onda gravitazionale è pari a 0,000004 - in un ambito in cui per avere una certezza minimala probabilità non deve essere inferiore a 0,008.

E TUTTI GLI ALTRI? Un'obiezione che si potrebbe fare allo studio di Jackson è che il 17 agosto 2017 anche il telescopio spaziale Fermi ha "visto" arrivare radiazioni elettromagnetiche nel momento in cui i rilevatori di LIGO (negli Usa) e Virgo (il rilevatore italiano) misuravano un segnale interpretato poi come onda gravitazionale. In quell'occasione tutti i team coinvolti sostennero che si trattava di "messaggi" gravitazionali generati dalla collisione tra due stelle di neutroni.

Anche su questa osservazione il team di Jackson evidenzia delle incertezze, sostenendo che inizialmente l'evento venne registrato come un "falso allarme", attribuito a un problema tecnico. È una possibilità, perché in effetti i "falsi positivi" rilevati dagli osservatori sono numerosi. Gli analisti affermarono di essere riusciti a rimuovere il problema, confermando che si trattava di onde gravitazionali, ma Jackson sottolinea che anche in questo caso non è possibile controllare tutti i dati e l'intero lavoro.

DALLA PARTE DELLA SCIENZA. Per lo stesso motivo, ossia proprio per il mancato accesso a tutti i dati, il gruppo di Jackson potrebbe essere giunto a conclusioni sbagliate... Di sicuro, però, lo studio non può essere liquidato senza una risposta, come invece hanno fatto gli scienziati di LIGO.

A questo punto bisogna affermare con forza che una scoperta così importante come quella delle onde gravitazionali - un tassello importante della nostra interpretazione dell'Universo - a fronte di critiche circostanziate non può passare "sulla fiducia" o, peggio ancora, nella misura degli investimenti fatti. Ma non ci si può schierare "pro" o "contro": è invece necessario che vengano messi a disposizione tutti i dati raccolti per condurre nuove analisi e sciogliere ogni possibile dubbio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...