Passa ai contenuti principali

La più antica testimonianza di arte figurativa umana

Le figure animali ritrovate sulle pareti di una grotta del Borneo risalgono almeno a 40 mila anni fa: si tratterebbe della più remota forma di rappresentazione non simbolica attribuibile alla nostra specie.

grotta-borneo
Il dipinto di un bovide selvatico realizzato 40 mila anni fa è parte di un pannello più grande, che comprende altre due figure animali in ocra.
L'immagine in ocra di un bovide selvatico sulle pareti calcaree di una grotta del Borneo è la più antica prova di arte figurativa umana mai ritrovata finora. Gli studiosi che hanno appena datato il disegno, conosciuto e studiato dagli anni '90, ritengono che abbia almeno 40 mila anni: sarebbe quindi la più remota rappresentazione di un oggetto reale, non astratta e non simbolica, attribuibile all'uomo.

I ricercatori della Griffith University (Australia) che hanno descritto il loro lavoro su Nature, non sono certi di sapere che cosa l'immagine rappresenti: potrebbe trattarsi di un banteng, una specie di mucca selvatica che vive ancora oggi nella regione. Per gli autori del disegno, si trattava soprattutto di cibo: l'animale è rappresentato con quella che sembra una lancia conficcata nel fianco.

Questo soggetto è solo uno dei tanti presenti all'interno della grotta di Lubang Jeriji Saléh, nella provincia di East Kalimantan nel Borneo indonesiano. La caverna contiene infatti migliaia di altri dipinti preistorici stratificati e sovrapposti, inclusi stencil di mani, simboli, figure astratte e sagome umane.

Gli stencil con le mani ritrovati in un altro punto della caverna. | KINEZ RIZ
INCROSTAZIONI. Per stabilire una datazione, gli scienziati australiani hanno analizzato le croste di calcite, un deposito minerale che si forma quando l'acqua piovana filtra nella roccia della caverna. Gli strati sotto al disegno indicano la datazione massima dell'immagine, quelli superiori, l'età minima. I disegni in ocra del banteng e di altri due animali non meglio precisati dello stesso colore risalirebbero a 40 mila - 52 mila anni fa, e sarebbero quindi almeno 4500 anni più antichi delle figure animali rinvenute in un'altra grotta indonesiana, nel Sulawesi.

L'ingresso della grotta. | PINDI SETIAWAN
TRE MOMENTI DIVERSI. Sarebbero anche i più vecchi presenti nella grotta, che andò incontro anche ad altre due fasi artistiche successive. Quella intermedia, consumatasi 20 mila anni fa, comprende una serie di stencil di mani, intricati motivi decorativi e una serie di eleganti e filiformi figure umane dipinte in viola scuro, alcune delle quali intente a danzare e con elaborati copricapi (vedi foto sotto). La fase decorativa finale, la più recente, comprende disegni di persone, barche e motivi geometrici in carboncino nero, realizzati forse da contadini del Neolitico, 4000 anni fa.

Le figure umane stilizzate della seconda fase compositiva. | PINDI SETIAWAN
EVOLUZIONE ARTISTICA. La ricerca suggerisce che l'arte figurativa si sia evoluta nel Sudest asiatico più o meno in concomitanza con quella in Europa, e che abbia "tenuto il passo" nella transizione tra le rappresentazioni di animali e quelle - più complesse - di figure umane.

In una grotta di Chauvet, Francia, ci sono immagini di cavalli e rinoceronti risalenti a circa 30 mila anni fa. I dipinti rupestri in alcune grotte della Spagna sono ancora più antichi, ma probabilmente non di mano umana: un recente articolo su Science li fa risalire a 65 mila anni fa, quando l'uomo moderno non era ancora arrivato in Europa. Sono quindi forse di mano Neanderthal. L'origine dei disegni astratti sarebbe da spostare ancora più indietro nel tempo: in una caverna del Sudafrica sono stati trovati motivi tratteggiati di circa 73 mila anni fa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...