Passa ai contenuti principali

Metà delle precipitazioni globali annue cade sulla Terra in soli 12 giorni

Già oggi pioggia e neve che si riversano sul Pianeta sono distribuite in modo disomogeneo, condensate in pochi giorni intensi ad alto rischio inondazioni. I cambiamenti climatici renderanno questa concentrazione ancora più sbilanciata. 

pioggia-distribuzione
Un acquazzone sui Carpazi, in Ucraina.

Pensate alla quantità di pioggia e di neve che in un anno bagnano il nostro Pianeta. Come si distribuisce tutta quest'acqua, nell'arco delle stagioni? In un modo ben poco equilibrato: in base a uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters, la metà delle precipitazioni mondiali annue ricade sulla Terra in soli 12 giorni, ed entro fine secolo la concentrazione di questi eventi è destinata a diventare ancora più iniqua.
PIOVE SUL BAGNATO. Gli studi sul clima ci dicono che, a causa dell'innalzamento delle temperature terrestri, possiamo aspettarci sia un aumento degli eventi climatici estremi, sia un lieve incremento delle precipitazioni medie annue. La ricerca del National Center for Atmospheric Research (NCAR) di Boulder, Colorado, mette insieme queste due previsioni: l'incremento ipotizzato è destinato a manifestarsi nei giorni già peggiori. In altre parole, le giornate molto piovose lo diventeranno ancora di più, perché la pioggia (e la neve) extra non si distribuiranno in modo uniforme nell'arco dell'anno.
L'INVENTARIO DELLE PIOGGE. Gli scienziati hanno lavorato in collaborazione con l'Istituto di Scienze Atmosferiche e del Clima di Zurigo per raccogliere i dati registrati da 185 stazioni meteorologiche di terra nell'arco di 16 anni, dal 1999 al 2014, un periodo in cui le misurazioni sono state validate dalle rilevazioni del satellite Tropical Rainfall Measuring Mission (TRMM). Le stazioni erano disperse in tutto il mondo, ma la maggior parte di quelle coinvolte si trovava in Nord America, Eurasia e Australia.

L'analisi della piovosità globale annua tra il 1999 e il 2014 mostra che la metà delle precipitazioni si distribuisce in 12 giorni, un quarto in 6 giorni, tre quarti in 27 giorni. I ricercatori hanno calcolato la mediana, ossia il valore intermedio tra gli estremi di una successione di valori (uno per ogni anno). | UCAR/SIMMI SINHA
UN GIORNO IN MENO. Dopo aver raccolto i dati sul passato, il team ha usato le simulazioni sulla piovosità diurna previste in 36 diversi modelli climatici futuri per capire quanto potrebbe piovere nelle singole stazioni osservate.

Si è visto che la piovosità potrebbe lievemente aumentare localmente, ma che metà delle precipitazioni extra si distribuirebbe nell'arco di soli sei giorni ogni anno. Nel 2100, metà della pioggia e della neve globale ricadrebbero sulla Terra in 11 giorni appena, un periodo ancora più concentrato di quello odierno.

GLI EFFETTI. Una manciata di eventi di grande portata è destinata ad avere conseguenze peggiori nelle aree ad alto rischio idrogeologico: lo studio dovrà essere tenuto in considerazione da chi si occupa di urbanistica e gestione delle emergenze. Inoltre, una distribuzione iniqua delle piogge avrà ripercussioni importanti sull'agricoltura, più produttiva quando le piogge cadono in modo più regolare, seguendo una prevedibilità stagionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...