Passa ai contenuti principali

I bambini piccoli ridono come gli scimpanzé

Le risate dei bebè di pochi mesi sono prodotte inspirando ed espirando, come quelle dei primati non umani. Con la crescita si trasformano e si basano di più sull'aria esalata.

risata
Un vocalizzo che ha origini antiche.
Che cosa rende irresistibili le risate di un bambino? Il tono cristallino, la spontaneità e - forse - la somiglianza con gli scoppi di ilarità dei nostri "cugini" scimpanzé. In base a una ricerca guidata dagli psicologi dell'Università di Amsterdam (Olanda) e presentata al 176esimo meeting dell'Acoustical Society of America, la risata dei bambini di pochi mesi di vita si distingue da quella degli adulti per una caratteristica fondamentale: è prodotta sia in fase di inspirazione sia in fase di espirazione, proprio come quella degli scimpanzé. Crescendo, questo "doppio binario" si perde e le nostre risate divengono frutto quasi esclusivamente di aria espirata. 

Gli scienziati hanno studiato i video delle risate di 44 bambini tra i 3 e i 18 mesi di età. I filmati sono stati girati in situazioni in cui i bambini erano impegnati in situazioni di gioco: a differenza delle risate adulte, frutto anche di interazioni sociali, quelle dei bambini così piccoli sono prodotte soprattutto come reazione al contatto fisico (come il solletico).
GIUDIZIO IMPARZIALE. Le risate sono state ascoltate e analizzate da 102 utenti non specialisti (studenti di psicologia) che hanno valutato quanto, di ogni risata, fosse emesso per inspirazione o per espirazione. I bambini più giovani del campione hanno riso inalando ed esalando aria, come i primati non umani. Quelli più grandicelli hanno invece riso soprattutto per espirazione, come gli adulti. Questo passaggio avviene in modo graduale e non pare collegato ad altre importanti fasi dello sviluppo.

PERCHÉ SI CAMBIA? I ricercatori stanno ora cercando di capire se il modo di ridere sia in qualche modo legato alle ragioni per cui lo si fa, che mutano con la crescita; si sono chiesti inoltre, se le stesse osservazioni valgano anche per altri tipi di vocalizzazioni diverse dalla risata. I risultati raccolti potrebbero servire a studiare la produzione vocale di bambini con disturbo dello sviluppo, affinché una risata con caratteristiche anomale possa servire da precoce segnale di allarme di una crescita atipica.

Passati esperimenti avevano dimostrato che gli scimpanzé, quando ridono in silenzio, assumono le stesse 14 prevalenti conformazioni del volto che mostra l'uomo. Il nostro modo di esprimere divertimento ha quindi più di un elemento in comune, e sembra avere origini antiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...