Passa ai contenuti principali

Il paradosso dell'obesità nella lotta al cancro: nutre il tumore ma aiuta l'immunoterapia

L'essere gravemente sovrappeso è tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di tumori, e allo stesso tempo sembra rendere più efficaci alcune terapie che armano il sistema immunitario contro le cellule malate. Ora uno studio fornisce una possibile spiegazione.

linfociti-t-attacco
Linfociti T all'attacco di una cellula tumorale: un'illustrazione 3D.

Un nuovo, importante studio potrebbe spiegare un paradosso osservato in ambito oncologico: l'obesità, seconda solo al fumo come fattore di rischio per lo sviluppo di tumori, sembra anche aumentare l'efficacia di alcune innovative terapie che "armano" il sistema immunitario contro quegli stessi tumori. La ricerca dell'Università della California Davis è stata pubblicata su Nature Medicine.

MOLLA E AIUTO ALLO STESSO TEMPO. Scopo dell'immunologo William Murphy e dei colleghi autori del lavoro era spiegare un fatto controintuitivo. L'obesità, che sta raggiungendo proporzioni pandemiche, è tra i più importanti fattori di rischio per molti tipi di tumori, facilita la diffusione delle cellule cancerose, promuove le recidive e peggiora le probabilità di sopravvivenza. Indebolisce il sistema immunitario e, nei trattamenti con alcuni farmaci che sovrastimolano il sistema immunitario per uccidere le cellule tumorali, può favorire effetti collaterali gravi.

Le cose non vanno così per una delle forme più promettenti di immunoterapia, quella a base di inibitori dei checkpoint immunologici (che quest'anno è valsa un Nobel per la Medicinaall'americano James P. Allison e al giapponese Tasuku Honjo).
FERMI UN ATTIMO. Come spiega AIRC, i checkpoint immunologici sono "molecole che, fra le altre cose, inviano segnali intracellulari inibitori che frenano l'attività del sistema immunitario quando, per esempio, i patogeni estranei sono stati eliminati e l'azione distruttiva non è più necessaria". In pratica, si tratta di freni proteici (come la proteina PD-1, sulla superficie dei linfociti T) che tengono a bada questi leucociti "sentinella" e impediscono loro di intervenire quando l'azione sarebbe non solo non necessaria, ma controproducente.

Le cellule cancerose si avvantaggiano di questo freno e lo stimolano per poter proliferare indisturbate. Sbloccare questo freno immunitario con farmaci che blocchino l'attivazione della PD-1 fa tornare i linfociti T "iperattivi" e li scatena contro i tumori.

COME PUÒ SERVIRE? Soltanto una minoranza di pazienti risponde però a questi trattamenti, e tra questi c'è una presenza sovrabbondantedi persone obese. Il team di Murphy ha individuato in laboratorio le possibili basi biologiche del fenomeno. Dopo aver confermato che i tumori proliferano più velocemente nei topi sovrappeso, lo scienziato ha studiato i linfociti T di topi, scimmie e persone obese, e ha notato che questi guardiani erano lenti a proliferare e avevano quasi cessato la produzione di proteine per richiamare altre cellule a dare manforte. Mostravano anche più elevate quantità della proteina-freno PD-1: per le cellule tumorali era dunque più facile bloccarne l'azione e proliferare indisturbate.

PIÙ BERSAGLI UTILI. Dietro all'eccesso di PD-1 ci sarebbe la leptina, un ormone secreto dalle cellule lipidiche che ha un ruolo anche nel sistema immunitario. Ma l'eccesso di PD-1 ha anche un effetto opposto e benefico: l'abbondanza della proteina sulla superficie dei linfociti-T ha reso i topi maschi più responsivi agli inibitori di questo freno proteico somministrati per via farmacologica. Gli immunoterapici rilasciano il freno proteico e i linfociti T entrano in azione: nutriti dal glucosio abbondante negli organismi sovrappeso, lavorano in modo più efficace che nei topi normopeso.

Lungi dal voler incoraggiare l'obesità, lo studio mira a sfruttare il meccanismo per migliorare la prognosi di tutti i pazienti. Magari somministrando leptina durante alcune forme di immunoterapia: questa è una possibile strada di ricerca, ma l'equilibrio tra efficacia e rischio di far proliferare i tumori è delicatissimo.


Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di