Passa ai contenuti principali

La rincorsa ai farmaci "impossibili": cosa si fa se la cura è lontana?

AIDS, Alzheimer, malattie rare... Non per tutte le patologie c'è una soluzione all'orizzonte, ma non per questo ci si arrende: alcune si possono tenere sotto controllo a vita; di altre si altera il decorso, mentre si esplorano nuove strade di ricerca.

farmaciimpossibili
Sono ancora molte le sfide aperte per la ricerca farmaceutica.
Si spera sempre di riuscire a trovare una cura per le malattie ancora senza soluzione, ma non sempre la guarigione è l'unico orizzonte possibile: alcune condizioni non ancora risolvibili, come l'AIDS, si possono tenere a bada per tutta la vita, come fossero malattie croniche; di altre siamo riusciti ad alterare il decorso naturale o la rapidità; per tutte, la via maestra da seguire è la ricerca, che in alcuni casi, dopo avere collezionato anni di insuccessi, deve saper rivoluzionare ipotesi e paradigmi.

Di farmaci impossibili e medicina del futuro si è parlato a Focus Live, insieme a Silvio Garattini, farmacologo, fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, Mario Clerici, Ordinario di immunologia e immunopatologia all'Università degli Studi di Milano e Rosetta Pedotti, neurologa di Biogen.

SOTTO CONTROLLO, MA NON CURABILE. Un farmaco impossibile per eccellenza è quello per la cura dell'AIDS. «La ricerca su questa malattia è tra i più grandi successi delle scienze mediche degli ultimi tempi», spiega Clerici: «dopo aver capito che si tratta di un'infezione sessualmente trasmessa, in 10 anni abbiamo creato una batteria di farmaci, non una cura ma una terapia per tenere la malattia sotto controllo per tutta la vita. Tuttavia il numero di nuovi casi non è in calo, ma sale, proprio perché lo si considera un problema del passato: il numero di nuovi casi è oggi pari a quello degli anni '80, e ogni anno si registrano nel mondo 4,5 milioni di diagnosi. Il 50% della popolazione colpita non ha accesso alle terapie, e senza una somministrazione continua di queste si muore: è tutt'altro che un problema del passato.»

Focus, Focus Live, Milano 8-11 novembre 2018, Museo della scienza e della tecnologia
Ricostruzione digitale del virus dell'HIV nel sangue. Vedi anche: il video di come si diffonde il virus dell'HIV. | SHUTTERSTOCK

Poco dopo l'identificazione del virus, 30 anni fa, si iniziò a parlare di un vaccino, «ma il virus sfugge agli anticorpi perché muta continuamente: non sappiamo come neutralizzarlo. La cura dell'HIV passerà attraverso la prevenzione, anche vaccinale, ma un vaccino non è nel futuro prossimo.»
MUOVERSI IN ANTICIPO. La prevenzione, appunto, è fondamentale laddove ancora non esiste una cura, ma va detto che «la prevenzione è una Cenerentola nella mentalità comune, perché si pensa che i farmaci possano risolvere tutto», aggiunge Garattini: «il 50-60 per cento delle malattie è legata allo stile di vita. Avremmo 70 mila morti in meno se non fumassimo, 30 mila in meno se non si bevesse troppo. Mi piacerebbe se in futuro i medici di famiglia venissero valutati sul numero di pazienti che riescono a far smettere di fumare, o a dimagrire... Anche questo sarebbe un modo per evitare di sovraccaricare il sistema sanitario».

«Il rapporto con la prevenzione è complesso», aggiunge Clerici: «per esempio, oggi si sa che l'assunzione di una cospicua dose di antiretrovirali - i PrEP, che sta per Pre-Exposure Prophylaxis - prima dei rapporti a rischio protegge dalla trasmissione del virus (nel 78% dei casi, ndr). Il risultato è un'esplosione dei casi di gonorrea, sifilide e altre malattie sessualmente trasmesse, perché si evita l'unico strumento in grado di proteggere da tutto, il condom.»

UN FRENO ALLA PROGRESSIONE. Di altre malattie possiamo oggi solo sperare di alterare il decorso, e in qualche caso è già molto: «Fino a 20 anni fa per la sclerosi multipla non esisteva nessuna terapia se non il cortisone», afferma Pedotti, «mentre oggi il paziente può scegliere tra una gamma di farmaci che agiscono sul sistema immunitario, alterando la storia naturale della malattia».

Focus, Focus Live, Milano 8-11 novembre 2018, Museo della scienza e della tecnologia
Sclerosi multipla: un enzima che abbonda nel cervello (vedi) sembrerebbe innescare la reazione del sistema immunitario, che nella malattia si rivolta contro il sistema nervoso. Nell'illustrazione: l'assone delle cellule nervose (il prolungamento che conduce il segnale) rivestito da strati di mielina. | SHUTTERSTOCK

Su altre patologie, come l'Alzheimer, si ha l'impressione di trovarci a un punto morto della ricerca, ma tra gli addetti ai lavori qualcosa si muove: «Il paradigma sta cambiando - spiega Pedotti - oggi sappiamo che i sintomi compaiono 20 o anche 30 anni dopo l'accumulo di proteine neurotossiche, quando il danno è fatto. Ora si cerca di fare diagnosi precoci per vedere che cosa succede somministrando i farmaci prima, nel tempo».

«Su queste malattie legate all'invecchiamento occorrerebbe concentrare le risorse», conclude Garattini: «l'Italia è tra i Paesi con maggiore durata della vita, ma rispetto ad altri Paesi europei siamo in deficit per durata di vita sana. Per 15 anni abbiamo seguito oltre 2.000 persone con più di 80 anni e abbiamo visto che le demenze si possono per lo meno posticipare con alcune buone pratiche di prevenzione: l'esercizio fisico, quello intellettuale, e il non isolarsi. In altre parole, coltivare relazioni positive.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...