Passa ai contenuti principali

Una delle più antiche raffigurazioni del volto di Cristo è stata forse scoperta in Israele

È stata trovata in una chiesa proto bizantina nel Deserto del Negev. Niente barba o capelli lunghi: se davvero fosse come sembra, si tratterebbe di un'immagine molto diversa da quella arrivata fino a noi.

ricostruzione-cristo
La ricostruzione dell'immagine di Cristo che si pensa tratteggiata sulle pareti dell'antico battistero.
Lunghi capelli mossi, barba folta, occhi chiari: l'immagine oggi attribuita a Gesù Cristo è fortemente influenzata dalle scelte iconografiche del Rinascimento. Ma se l'ultima scoperta dell'Università di Haifa (Israele) si rivelasse autentica, il volto "storico" del Messia potrebbe essere stato ben diverso dalla versione che conosciamo.
AL GIORDANO. In una chiesa del quinto o sesto secolo d.C. del villaggio di Shivta, nel Deserto del Negev in Israele, è stata individuata una pittura muraria che raffigura - forse - il battesimo di Cristo: per gli archeologi che descrivono la scoperta sulla rivista Antiquity, potrebbe trattarsi del primo esempio pre-iconoclastico di questo soggetto mai rinvenuto in Terra Santa.

Le immagini di soggetti religiosi di questa epoca sono estremamente rare, perché intorno alla metà dell'ottavo secolo, un movimento religioso sviluppatosi all'interno del Cristianesimo bizantino (l'iconoclastia) iniziò a paragonare le raffigurazioni di personaggi sacri a forme di idolatria, e pertanto a scoraggiarle.

L'immagine originale (a sinistra) e la ricostruzione proposta per il volto ritratto: si pensa sia una raffigurazione del viso di Cristo, nell'atto di ricevere il battesimo. | DROR MAAYAN/ANTIQUITY
IRRICONOSCIBILE. La pittura muraria sbiancata dal sole, appena distinguibile nell'intonaco scrostato, si trova nell'abside di un battistero. Era stata brevemente intravista attorno al 1920, ma le sue condizioni frammentarie e sbiadite non avevano permesso finora di decifrare il soggetto: fino a quando gli archeologi di Haifa che l'hanno attentamente studiata non ci hanno visto il volto di un giovane dai capelli corti e ricci, il naso pronunciato, la faccia allungata e gli occhi grandi. Un ritratto molto diverso da quello che di solito si attribuisce a Cristo.

TRA LA FOLLA. Alcune tracce di pittura sulla parete fanno ipotizzare che la sagoma del giovane fosse inserita in una scena più ampia, con altre figure. Per chi si occupa di studi sull'arte religiosa, la scoperta è un reperto prezioso perché fa riferimento a un catalogo iconografico tipico dell'Egitto, della Siria e della Palestina antichi, poi scomparso con l'avvento della cultura bizantina. «I testi del sesto secolo contengono polemiche riguardo l'aspetto autentico di Cristo, incluso il suo taglio di capelli. Basandoci su questa iconografia stimiamo che la scena possa essere stata dipinta proprio nel sesto secolo d.C.» scrivono gli autori.

I PRECEDENTI. Nel 2011 era stata pubblicata la scoperta di un possibile "primo ritratto" (a figura intera) di Cristo nella cittadina siriana di Dura Europos: l'immagine, databile attorno al 235 d.C. non lascia però intravedere distintamente i lineamenti del viso. A rendere il nuovo ritrovamento ancor più eccezionale sono i dettagli del volto, la collocazione in Terra Santa e l'epoca di realizzazione pre-iconoclasta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...