Passa ai contenuti principali

Chi erano e cosa facevano i siciliani di 3.000 anni fa?

Elimi, Sicani, Siculi, Greci: chi erano e come vivevano i popoli che abitavano la Sicilia prima dell'arrivo dei Romani?

storia_sicilia

Da sempre la posizione strategica e un gran numero di approdi naturali hanno reso la Sicilia una piazzola di sosta privilegiata nell'"autostrada d'acqua" del Mediterraneo.

Se ne resero conto i commercianti che, nell'antichità, navigavano verso occidente e chi, attraversando lo stretto braccio di mare che separa Sicilia e Calabria, approdò da queste parti, accorgendosi di aver trovato una terra ospitale, ideale per stabilirvisi.
Storia sicilia
L'acropoli di Selinunte, antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia. | URBAN COMMONSWIKI
TRIANGOLARE. A chiamarla Trinacria per la sua forma (da treis, “tre”, e akra, “promontori”) furono i Greci, notoriamente fissati per la geometria. Ma prima di loro l'isola fu abitata da molte altre popolazioni.

I primi abitanti a rendersi conto dei vantaggi di quest'isola così fertile furono infatti i Sicani, seguiti da Siculi ed Elimi.

Lo storico greco Tucidide (V secolo a. C.) racconta che i Sicani erano approdati in Sicilia provenendo dalla Spagna. Ma su questo dato non tutti concordano. «Contrariamente a quanto affermano gli scrittori antichi, sono convinto che il popolo sicano, così come quello siculo, si sia formato direttamente in Sicilia» spiegava in un'intervista a Focus Storia (Focus Storia 22, Agosto 2008) Vincenzo La Rosa, docente di Archeologia e antichità egee all’Università di Catania.

«Ciò avvenne quando le genti che già dal III millennio a. C. abitavano il territorio centrale e sud-occidentale dell’isola, prima del 1000 a. C. furono costrette a confrontarsi con i popoli che arrivavano dal mare. Fu allora che si resero conto di avere una lingua comune e gli stessi usi e costumi. Capirono insomma di essere diventati un solo popolo: i Sicani.

Leggi anche: Chi era Priapo?
Storia sicilia
Tempio di Segesta (Trapani), antica città elima. | EFFEMS/WIKIMEDIA
CROCEVIA DI POPOLI. La nascita dei Sicani dovette precedere di poco l'arrivo da Calabria, Campania e Puglia di tribù di popoli italici abili nel lavorare il bronzo e allevare i cavalli. Dopo aver attraversato su zattere lo stretto di Messina, i nuovi arrivati si unirono agli indigeni come il lievito sulla farina. E la storia sfornò un altro popolo simile eppure diverso dai Sicani: i Siculi.

Più o meno nello stesso periodo anche gli Elimi si erano ritagliati una fettina del triangolo, nella parte occidentale dell'isola. I Sicani li lasciarono tranquilli e loro costituirono una piccola comunità. La Sicilia divenne così rapidamente multietnica come una metropoli di oggi

Gli studiosi non sanno dire con certezza quando Greci, Cartaginesi dell'Epiro e latini entrarono in contatto con i primi abitanti della Sicilia, ma sappiamo con certezza che fin dal XIII secolo i Micenei solcavano le acque del Mediterraneo e nel VIII secolo a.C. i Fenici avevano già fondato sull'isola le loro basi di import-export.
AL SOLDO DEGLI INVASORI. Di certo sappiamo poi che verso il VII secolo toccò ai Greci creare da queste parti le loro prime colonie, giungendo in cerca di nuovi mercati e terre da colonizzare. Gli indigeni non amavano quegli invasori, ma furono conquistati dalla loro cultura e il risultato fu che nel V secolo a .C. gli antichi siciliani erano ormai più greci che italici tanto da arrivare addirittura a combattere come mercenari nelle guerre fratricide dei loro occupanti greci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...