Passa ai contenuti principali

Quale è stato l'anno peggiore della Storia?

L'analisi delle carote di ghiaccio di una montagna al confine italo-svizzero rivela le tracce di una serie di eruzioni vulcaniche che segnarono il decennio meno desiderabile, per essere vivi.

islanda-eruzione
Le ceneri delle eruzioni vulcaniche che restano intrappolate nei ghiacci possono raccontarci molto sulle fluttuazioni climatiche del passato, e sulle loro conseguenze.

Se vi chiedessero di ipotizzare quale fu l'anno più infausto del passato, che risposta dareste? Michael McCormick, un archeologo dell'Università di Harvard, lo ha stabilito in un recente studio pubblicato su Antiquity: no, non fu il 1347, l'anno in cui in Europa cominciò a imperversare la Peste Nera; e neanche il 1918, segnato tragicamente dall'epidemia di influenza Spagnola; e nemmeno dobbiamo cercare tra gli anni drammatici del secondo conflitto mondiale.

L'ANNO CHE NON TI ASPETTI. Secondo lo storico statunitense fu il 536 d.C., a segnare, in Europa, l'inizio di uno dei decenni peggiori per essere vivi. In quell'anno, il decimo dell'Imperatore bizantino Giustiniano il Grande, una misteriosa foschia avvolse il Sole nei cieli di Europa, Medio Oriente e di parte dell'Asia. Lo storico bizantino Procopio di Cesarea attribuisce a quel periodo, durato circa 18 mesi, una riduzione della luce e del calore del Sole paragonabili a quelle di un'eclissi.

UNA CATENA DI SCIAGURE. Le temperature precipitarono di 1,5-2,5°C, dando inizio al decennio più freddo degli ultimi 2300 anni. Le conseguenze non tardarono a presentarsi: siccità, gelate, carestie, fame, neve in piena estate in Cina, carenza di pane in Irlanda. Ne 541, nel porto romano di Pelusio, in Egitto, scoppiò un'epidemia che in seguito il mondo avrebbe conosciuto come Peste di Giustiniano, che si portò via almeno un terzo della popolazione dell'Impero Romano d'Oriente, accelerandone il collasso.

LA MEMORIA DEI GHIACCI. Gli storici sapevano da tempo che questo periodo fu uno dei più neri della storia d'Europa, ma l'origine di quella "nebbia" attorno al Sole non era ancora chiara. McCormick e Paul Mayewski, glaciologo del Change Institute dell'Università del Maine, hanno trovato la risposta in un'analisi ultradettagliata delle carote di ghiaccio di Punta Gnifetti, tra le più alte vette del Massiccio del Monte Rosa (4.554), al confine tra Italia e Svizzera.
All'inizio del 536, un'eruzione vulcanica in Islanda diffuse ceneri vulcaniche in tutto l'emisfero settentrionale. Questi materiali piroclastici chiamati tefra sono stati trovati incapsulati nello strato di ghiaccio, che ha conservato anche le tracce di una seconda e una terza eruzione, nel 540 e nel 547. Il 535 potrebbe essere inoltre stato l'anno di una delle catastrofiche eruzioni del vulcano indonesiano Krakatoa. La Peste di Giustiniano diede il colpo di grazia a quella che doveva essere già una situazione economica difficile, e i primi segni di ripresa registrati nei ghiacci non si vedono che un secolo dopo.

Nello strato che corrisponde al 640 d.C., gli scienziati hanno infatti trovato tracce di piombo, un segnale di ripresa economica: le popolazioni europee avevano riavviato le attività minerarie, ricominciando a separare argento dal piombo per il conio di nuove monete. Altri due picchi di immissione di piombo sono stati osservati nel 660 e nel 695. Dato interessante, un collasso nell'estrazione del minerale è rilevato tra il 1349 e il 1353: esattamente negli anni della Peste nera.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di