Passa ai contenuti principali

La millenaria città delle termiti in Brasile: è visibile anche dallo Spazio

Oltre 200 milioni di cumuli di terra: sono il risultato del millenario lavoro di costruzione di questi insetti sociali, ora scoperto grazie a Google Earth.

termitai
La distesa di murundus dall'alto.

Una delle più grandi e complesse megalopoli terrestri è pressoché sconosciuta, e non è stata costruita dall'uomo: un gruppo di scienziati ha appena calcolato, con l'aiuto di immagini satellitari, la reale estensione della distesa dei tumuli di terra innalzati dalle termiti nella foresta di Caatinga, nel nord-est del Brasile. Hanno così scoperto che è formata da circa 200 milioni di coni di terra (murundus, in portoghese) alti fino a 2,5 metri e larghi fino a 9, che insieme ricoprono un'area di circa 233.000 km quadrati: più o meno quanto la Gran Bretagna.

MATERIALE DI SCARTO. Roy Funch (Universidade Estadual de Feira de Santana, Brasile) conosce queste sofisticate opere architettoniche dagli anni '80, ma è solo negli ultimi tempi che la deforestazione ha reso i blocchi di terra accatastati dalle termiti meglio riconoscibili.

Questi insetti sociali sono noti per erigere complessi edifici a forma di torri con intricati sistemi di tunnel in cui brulicare. I murundus, però, sono qualcosa di diverso: non si tratta di nidi abitati, ma di cumuli di terra scartata mentre questi animali lavorano a catene di tunnel sotterranei, sepolti tra un cono e l'altro e al sotto di essi. In centinaia, persino migliaia di anni, la terra messa da parte si accatasta in queste strutture a forma di cono prive di strutture interne.

Le dimensioni dei coni rispetto a quelle di un uomo. | ROY FUNCH

UN'AREA PIÙ ESTESA DEL PREVISTO. Nel 2015, Funch e colleghi stimavano vi fossero circa 90 milioni di coni, per un volume di terra equivalente a quello di 900 piramidi di Giza. Le nuove e più precise immagini di Google Earth inducono a pensare a 200 milioni di coni e a un volume di terra smossa pari a 4000 piramidi di Giza. Più il lavoro di una forza geologica, che di un insieme di organismi.

«Per fare un paragone, questi coni occupano un'area più o meno equivalente alla Grande Barriera Corallina - un esempio di struttura di bioingegneria multispecie», dice Funch. «Tuttavia i coni di cui parliamo sono costruiti da una singola specie di termite», la Syntermes dirus, le cui operaie sono lunghe circa 2,5 cm.

QUASI 4000 ANNI. Sulle prime Funch pensava che ad ogni cono corrispondesse una colonia di insetti, ma analizzando gli esemplari ai piedi di ciascuno si è accorto che una singola colonia può essere responsabile della formazione di più coni: una tattica, quella di allargarsi nel territorio, per occupare vasti tratti di foresta e poter accedere al maggior numero di foglie possibile. I campioni di suolo prelevati dai murundus ne hanno infine rivelato l'età: 690 anni il più giovane, 3.820 il più vecchio. Si può dunque ipotizzare siano strutture intergenerazionali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...