Passa ai contenuti principali

La Terra si beve i suoi oceani

Nello scontro tra placche tettoniche una enorme quantità d'acqua viene portata nelle profondità della Terra, ma solo una parte ritorna un superficie.

mediterraneo_shutterstock_1204230115
Dove finisce l'acqua che viene sottratta dagli oceani terrestri dalle placche che si scontrano?

Lo scontro tra placche tettoniche trascina all'interno del pianeta una quantità di acqua, dagli oceani, tre volte superiore rispetto a quanto ipotizzato finora. Sono questi i risultati di una ricerca pubblicata su Nature: lo studio è stato condotto in prossimità della Fossa delle Marianne, dove la zolla dell'Oceano Pacifico scivola al di sotto di quella delle Filippine (il fenomeno di scivolamento di una placca sotto l'altra si chiama subduzione).

Analizzando le onde sismiche prodotte dai terremoti generati dalla tettonica i ricercatori hanno anche stimato i volumi di acqua che dall'oceano finiscono incorporati nelle rocce, all'interno della Terra.

La Fossa delle Marianne: è la fascia dove la Placca dell'Oceano Pacifico si infila sotto quella delle Filippine, ossia è una zona di subduzione. Le zone di "subduzioni" sono le aree dove una placca fiisce al di sotto di un'altra. In questo caso quella che va in subduzione si porta dietro grandi quantità d'acqua dell'oceano.

DOVE VA L'ACQUA? È noto che una certa quantità d'acqua degli oceani viene trascinata in profondità durante la subduzione delle placche, ma finora non esistevano stime di quanta acqua sia "rubata" all'oceano da questi fenomeni. «Questo studio ha implicazioni importanti per capire meglio il ciclo delle acque profonde», spiega Donna Shillington (Lamont-Doherty Earth Observatory, Columbia University, Usa), perché l'acqua che finisce sottoterra, immagazzinata nella struttura cristallina dei minerali, può contribuire alla produzione di magmi e a lubrificare le faglie, ossia le fratture che, muovendosi, producono i terremoti.
Nello strato che va fino a circa 30 km sotto la superficie, la velocità di propagazione di alcune onde sismiche è influenzata dalla presenza di acqua. Conoscendo la velocità di trasmissione di queste onde attraverso i vari materiali e incrociando i dati dei sismografi con quelli di temperatura e pressione a quelle profondità, si è stimato che ogni milione di anni la subduzione porta con sé 3 miliardi di teragrammi d'acqua (un teragrammo corrisponde ad un miliardo di chilogrammi: più o meno la massa della Grande Piramide di Giza).
Se il fenomeno ha per davvero queste dimensioni, e la ricerca sembra dimostrarlo, si pone un problema bizzarro, perché l'acqua che finisce nelle profondità della Terra dovrebbe in qualche modo e prima o poi tornare in superficie - perché non sembra che nel corso del tempo l'acqua degli oceani sia venuta meno. La strada più ovvia per chiudere il ciclo è quella dei vulcani, ed è infatti noto che tra i gas emessi vi è una enorme quantità di vapore acqueo.
Tuttavia a conti fatti la massa d'acqua che torna in superficie è di molto inferiore a quella che viene subdotta. Dove finisce il resto? «Al momento non lo sappiamo, è un mistero», afferma Donna Shillington: «serviranno molti altri studi per focalizzare al meglio la questione e cercare di dare una risposta alla domanda.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...