Passa ai contenuti principali

I relitti di continenti nascosti sotto l'Antartide

Sono emersi dai dati gravimetrici del satellite GOCE: nella parte orientale di questa terra ghiacciata sono incapsulate antiche briciole di crosta terrestre, allontanate dai movimenti tettonici.

paesaggioantartico
Sotto una coperta di ghiacci: la conformazione della crosta del continente antartico è ora più chiara.
Di tutti i continenti, l'Antartide - per il 98% ricoperto di ghiacci dello spessore medio di 2 km - è quello che conosciamo meno. Ora però i dati del satellite GOCE (Gravity field and Ocean Circulation Explorer) disintegratosi in atmosfera cinque anni fa, rivelano la presenza di alcune interessanti strutture geologiche sotto alla parte orientale di questa terra agli antipodi: antichi residui di continenti e supercontinenti sopravvissuti ai processi di fusione e separazione tipici della tettonica delle placche.
GOCE è rimasto in orbita terrestre per oltre quattro anni da marzo 2009 a novembre 2013, viaggiando a un'altezza di soli 255 km da Terra (oltre 500 km in meno rispetto ai normali satelliti da osservazione) per mappare con precisione la gravità terrestre in ogni punto del Pianeta. I ricercatori dell'Università di Kiel (Germania) e della British Antarctic Survey hanno analizzato i dati di GOCE sull'attrazione gravitazionale terrestre e li hanno combinati con dati sismologici per ricavare una mappa in 3D della litosfera (l'involucro più esterno del Pianeta, che comprende la crosta terrestre e lo strato superiore del mantello) dell'Antartide.

Mappa topografica del continente antartico ricavata dai dati di GOCE. | KIEL UNIVERSITY/BAS
UN PEZZO DI UN PUZZLE. Il continente ghiacciato era parte del supercontinente Gondwana, che iniziò a disgregarsi 130 milioni di anni fa. Il gradiente di gravità ricavato dai dati di GOCE mostra che la parte occidentale dell'Antartide ha una crosta e una litosfera più sottili di quella orientale, che è invece un mosaico di antichi cratoni (le parti più rigide e stabili della crosta continentale, residui di antichi continenti incorporati in quelli odierni) e più giovani orogeni, aree caratterizzate da sollevamento e deformazioni plastiche.

Questa conformazione è simile a quella di India e Australia, un tempo legate al continente antartico. I dati saranno utili per capire come le calotte glaciali che sovrastano il suolo reagiranno alle temperature sempre più alte del nostro pianeta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...