Passa ai contenuti principali

Foto e video falsi: dalla tecnologia una soluzione

Deep fake: due app per scoprire foto e video falsi. Ecco come funzionano

shutterstock_50800003
Arrivano due app anti-fake.
Video e foto manipolate così bene da sembrare veri, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale: è il fenomeno cosiddetto del deep fake, ultima frontiera delle fake news, che secondo l’ultimo Rapporto Censis avrebbero già ingannato almeno un italiano su due. E se una notizia falsa può generare ancora qualche dubbio, un’immagine o un video ben ritoccati nell’era della post verità possono invece essere molto convincenti. Ma ecco che in nostro soccorso viene la scienza.

Due startup, la statunitense Truepic e la britannica Serelay, sono al lavoro su due app gratuite, per iOS e Android, che utilizzano algoritmi in grado di verificare l'autenticità di una foto. Se un'immagine diventa virale, per esempio, attraverso queste app può essere confrontata con l'originale e verificare se ha mantenuto la sua integrità. In questo modo chi vuole evitare che una propria foto venga manipolata, non deve fare altro che usare una delle due app al posto della fotocamera dello smartphone: a ogni foto viene aggiunta una filigrana, che conduce a una copia dell'immagine salvata, così che gli utenti possano confrontarle facilmente.

Focus, Focus Live, Milano 8-11 novembre 2018, Museo della scienza e della tecnologia
La-so, la-so... Il pubblico risponde entusiasta (sbagliando alla grande) alle Balle Spaziali di Luca Perri: uno dei tanti momenti divertenti della prima giornata del Focus Live (Milano 8-11 novembre 2018). | FOCUS / SILVIA MORARA

«Dal momento in cui si preme il pulsante dell'otturatore ci vogliono circa 12 secondi perché la foto sia registrata sul nostro server, venga testata, timbrata con i metadati e registrata sulla blockchain», spiega Jeff McGregor (Truepic): «in questo modo creiamo una copia immutabile di quei dati, che rimarranno per sempre "veri".»

NON SOLO FOTO. Truepic sta lavorando a una tecnologia in grado anche di scoprire i video deepfake, generati dall'intelligenza artificiale: «Abbiamo già identificato alcune tecniche forensi che possiamo utilizzare per rilevare falsi come deepfake», commenta McGregor. «In particolare, è possibile analizzare i capelli, le orecchie, i riflessi negli occhi e altri dettagli che sono quasi impossibili da rendere realistici attraverso le migliaia di fotogrammi di un tipico video. Identificare anche solo alcuni fotogrammi falsi è sufficiente per scoprire un video deepfake.»

app anti-fake, bufale, fake news, deep fake
No, non stiamo affatto contribuendo al riscaldamento globale... | SHUTTERSTOCK

COME FUNZIONA. Le due tecnologie alla base di Truepic e di Serelay operano in modo diverso, ma raggiungono lo stesso risultato: mentre Truepic carica le immagini dei suoi utenti e le memorizza nei suoi server, Serelay archivia una sorta di impronta digitale delle foto ricavata da un centinaio di valori matematici per ciascuna immagine: valori che sarebbero sufficienti per rilevare modifiche apportate a livello di singolo pixel e determinare così quale sezione dell'immagine è stata cambiata.

Truepic e Serelay lavorano per rendere la loro tecnologia accessibile a piattaforme di terze parti, in modo da diventare "standard del settore" per le fotocamere digitali, puntando a Facebook, SnapchatInstagram e all'app foto dell'iPhone. Questo significa che, se le tecnologie si affermeranno, presto le nostre foto pubblicate sui social potrebbero ricevere automaticamente un segno di spunta, a indicare che sono una copia validata, dando così un bel colpo a deep fake e fake news. E potrebbero avere anche altre ricadute positive: le due società pensano infatti a settori come quello assicurativo, per esempio per documentare i danni a un’auto dopo un tamponamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...