Passa ai contenuti principali

Il Global Burden of Disease fotografa uno stato di salute fragile

Facciamo meno figli mentre la diminuzione della mortalità globale ha raggiunto un preoccupante "stallo"; a uccidere sono malattie croniche, epidemie e violenza, e la cattiva salute è legata quasi sempre a quattro fattori, in aumento. Una sintesi del bollettino annuale pubblicato su The Lancet.

salute-globale
La popolazione mondiale: un paziente che va seguito, senza abbassare la guardia.
Dalla prima pubblicazione del Global Burden of Disease Study, il più completo rapporto annuale sui trend di salute mondiale, 10 anni fa, ogni nuova edizione ha fotografato un mondo in graduale miglioramento sotto il profilo "medico". L'ultima edizione raccontata in vari studi su The Lancet e relativa al 2017 fa scricchiolare questa lenta, ma progressiva crescita con alcune tendenze allarmanti: si fanno dappertutto meno figli, mentre la riduzione della mortalità globale sembra aver raggiunto una fase di "plateau", una sorta di stagnazione.

MENO PANCIONI. Il lavoro coordinato dall'Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell'Università di Washington a Seattle, che ha coinvolto 3.500 ricercatori da 140 diversi Paesi, ha misurato quest'anno per la prima volta i dati sulla fertilità mondiale. Le nascite medie per donna si sono dimezzate dal 1950, e in 90 nazioni si registrano meno di 2 figli per donna. Ciò nonostante la popolazione continua a crescere, per gli effetti di una spinta demografica degli anni scorsi: dal 2007 al 2017, la crescita di popolazione annuale è stata di oltre 87 milioni di persone.


DI COSA SI MUORE. Nel 2017 sono morte 55,9 milioni di persone e oltre la metà dei decessi (51,5%) è risultata legata a quattro fattori prevenibili dello stile di vita: il fumo, la pressione alta, gli alti livelli di glucosio nel sangue e un alto indice di massa corporea. Quasi tutte queste cause sono cresciute in modo esponenziale dagli anni '90: l'alto indice di massa corporea è passato da sedicesimo fattore di rischio a quarto in un decennio.

Se gli investimenti nelle cure prenatali, nell'accesso ad acqua pulita e servizi igienici adeguati hanno diminuito alcune cause di mortalità, i fattori citati e l'invecchiamento della popolazione fanno sì che le malattie non trasmissibili (come per esempio quelle cardiovascolari) siano attualmente responsabili del 73% delle morti mondiali. L'incidenza dell'obesità è salita in quasi ogni Paese del mondo, portando i decessi per diabete di tipo 2 a più di un milione nell'anno trascorso.

mortalità, statistica
La mortalità nel mondo: le 10 maggiori cause di morte nel 2015. | ELAB. FOCUS.IT

VIOLENZA ED EPIDEMIE. Conflitti e terrorismo sono divenute due delle cause di morte a più rapida crescita (i casi sono aumentati del 118% dal 2007 al 2017), mentre la prevalenza della dipendenza da oppio è aumentata del 75% in meno di 10 anni: nel 2017 ha portato alla morte 100 mila persone. Lo scorso anno, i disordini depressivi sono stati la terza causa di anni vissuti nella disabilità (dopo mal di testa e mal di schiena), mentre le morti per febbre dengue sono aumentate in modo sostanziale nella maggior parte dei Paesi tropicali e subtropicali, passando da 24.500 a 40.500 nel decennio analizzato.


Praticamente ovunque le donne continuano a vivere in media più a lungo degli uomini, ma la tendenza preoccupante è che trascorrono sempre più anni della loro vecchiaia in cattive condizioni di salute. «Il GBD 2017 - si legge nell'editoriale che lo accompagna su The Lancet - ci ricorda che senza un'attenzione e uno sforzo costante, il progresso può essere facilmente invertito». Speriamo che il messaggio arrivi a chi di dovere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...