Passa ai contenuti principali

Il Global Burden of Disease fotografa uno stato di salute fragile

Facciamo meno figli mentre la diminuzione della mortalità globale ha raggiunto un preoccupante "stallo"; a uccidere sono malattie croniche, epidemie e violenza, e la cattiva salute è legata quasi sempre a quattro fattori, in aumento. Una sintesi del bollettino annuale pubblicato su The Lancet.

salute-globale
La popolazione mondiale: un paziente che va seguito, senza abbassare la guardia.
Dalla prima pubblicazione del Global Burden of Disease Study, il più completo rapporto annuale sui trend di salute mondiale, 10 anni fa, ogni nuova edizione ha fotografato un mondo in graduale miglioramento sotto il profilo "medico". L'ultima edizione raccontata in vari studi su The Lancet e relativa al 2017 fa scricchiolare questa lenta, ma progressiva crescita con alcune tendenze allarmanti: si fanno dappertutto meno figli, mentre la riduzione della mortalità globale sembra aver raggiunto una fase di "plateau", una sorta di stagnazione.

MENO PANCIONI. Il lavoro coordinato dall'Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell'Università di Washington a Seattle, che ha coinvolto 3.500 ricercatori da 140 diversi Paesi, ha misurato quest'anno per la prima volta i dati sulla fertilità mondiale. Le nascite medie per donna si sono dimezzate dal 1950, e in 90 nazioni si registrano meno di 2 figli per donna. Ciò nonostante la popolazione continua a crescere, per gli effetti di una spinta demografica degli anni scorsi: dal 2007 al 2017, la crescita di popolazione annuale è stata di oltre 87 milioni di persone.


DI COSA SI MUORE. Nel 2017 sono morte 55,9 milioni di persone e oltre la metà dei decessi (51,5%) è risultata legata a quattro fattori prevenibili dello stile di vita: il fumo, la pressione alta, gli alti livelli di glucosio nel sangue e un alto indice di massa corporea. Quasi tutte queste cause sono cresciute in modo esponenziale dagli anni '90: l'alto indice di massa corporea è passato da sedicesimo fattore di rischio a quarto in un decennio.

Se gli investimenti nelle cure prenatali, nell'accesso ad acqua pulita e servizi igienici adeguati hanno diminuito alcune cause di mortalità, i fattori citati e l'invecchiamento della popolazione fanno sì che le malattie non trasmissibili (come per esempio quelle cardiovascolari) siano attualmente responsabili del 73% delle morti mondiali. L'incidenza dell'obesità è salita in quasi ogni Paese del mondo, portando i decessi per diabete di tipo 2 a più di un milione nell'anno trascorso.

mortalità, statistica
La mortalità nel mondo: le 10 maggiori cause di morte nel 2015. | ELAB. FOCUS.IT

VIOLENZA ED EPIDEMIE. Conflitti e terrorismo sono divenute due delle cause di morte a più rapida crescita (i casi sono aumentati del 118% dal 2007 al 2017), mentre la prevalenza della dipendenza da oppio è aumentata del 75% in meno di 10 anni: nel 2017 ha portato alla morte 100 mila persone. Lo scorso anno, i disordini depressivi sono stati la terza causa di anni vissuti nella disabilità (dopo mal di testa e mal di schiena), mentre le morti per febbre dengue sono aumentate in modo sostanziale nella maggior parte dei Paesi tropicali e subtropicali, passando da 24.500 a 40.500 nel decennio analizzato.


Praticamente ovunque le donne continuano a vivere in media più a lungo degli uomini, ma la tendenza preoccupante è che trascorrono sempre più anni della loro vecchiaia in cattive condizioni di salute. «Il GBD 2017 - si legge nell'editoriale che lo accompagna su The Lancet - ci ricorda che senza un'attenzione e uno sforzo costante, il progresso può essere facilmente invertito». Speriamo che il messaggio arrivi a chi di dovere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...