Passa ai contenuti principali

Eruzioni: in qualche caso si possono prevedere

Un sistema di allerta lancia l'allarme con circa un'ora di anticipo sull'eruzione: funziona però solo per vulcani come l'Etna.

etna_marzo-2017
L'Etna in una foto del marzo 2017: l'attuale fase del vulcano non è considerata particolarmente pericolosa, tuttavia la convivenza diventerebbe certamente più semplice sapendo di avere un preavviso di un'ora su di un'eventuale forte eruzione. Vedi anche: perché l'Etna scivola in mare.

Uno studio pubblicato su Journal of Geophysical Research descrive un sistema in grado di lanciare un allarme per eruzione imminentecon un preavviso di circa un'ora. Il sistema, il primo del genere al mondo, è stato messo a punto nel 2010 e sottoposto a numerose prove sul campo, per evitare di creare inutili aspettative, oltre che per perfezionarlo. Il bilancio è stato infine più che positivo: su 59 eventi monitorati nel periodo, in 57 casi è stato possibile prevederli con un'ora circa di anticipo.

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori dei dipartimenti di scienze della Terra delle università di Firenze e di Palermo, coordinati dal geofisico Maurizio Ripepe.

Il sistema si basa sull'analisi delle onde acustiche a bassa frequenza: suoni inudibili alle persone, che però viaggiano per migliaia di chilometri e sono intercettabili da strumenti posti in luoghi anche molto distanti. Un esempio della potenza di questi brontolii: quando nel 1883 si ebbe la spaventosa eruzione del Krakatoa, in Indonesia, le onde a bassa frequenza prodotte fecero il giro del mondo per ben due volte.

vulcani, parossismo etna
4 dicembre 2015 ore 10:27, parossismo dell'Etna: una foto di Giuseppe Famiani, lettore Focus, scattata da Cesarò (Messina).

IL SUONO DEL VULCANO. Inizialmente la ricerca mirava a sviluppare un sistema di monitoraggio per l'Etna che fosse idoneo a lanciare un allarme contestualmente a un'eruzione. Durante lo studio, basato sul rilevamento di infrasuoni, Ripepe e i suoi colleghi però hanno scoperto che il vulcano produce anche onde a bassa frequenza prima dell'eruzione: da qui l'idea di poterla prevedere.

Ciò accade perché l'Etna è un vulcano a cielo aperto, con il magma vicino all'atmosfera. Quando il gas nel magma si innalza, a ridosso di un'eruzione, l'aria vicino alla bocca del cratere inizia a muoversi verso l'alto e verso il basso, creando onde sonore come quelle di uno strumento a fiato - e proprio come il suono di uno strumento musicale dipende dalla forma dello strumento, la geometria di un cratere vulcanico influisce sui suoni che produce.

PER MOLTI, MA NON PER TUTTI. Il sistema potrà essere adottato per monitorare molti vulcani della Terra, almeno per tutti quelli che hanno caratteristiche simili all'Etna, come i vulcani delle Hawaii o dell'Islanda - dove il magma è sempre a contatto con l'atmosfera.

vulcani, etna
La ripresa dal vivo di una spettacolare eruzione dell'Etna, nel novembre 2013. Vedi anche: Etna, la mappa di come cambia. | ALESSIO MAMO/REDUX/CONTRASTO

Purtroppo non funziona invece per vulcani potenzialmente anche più pericolosi dell'Etna, come il Vesuvio e i Campi Flegrei, perché in genere il loro magma si trova in profondità, e anche se i gas si muovono all'interno della camera magmatica non hanno effetti sull'atmosfera - non producono cioè quelle onde sonore che possono suggerire un'eruzione vicina.

Comunque sia, è di fatto il primo sistema al mondo che consente di avere un minimo di preavviso per un'eruzione imminente, su tipologie di vulcani ben note e definite: un risultato della scienza e della tecnologia che aiuterà a salvare vite e a ridurre i danni collaterali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...