Passa ai contenuti principali

Lo strato di ozono stratosferico potrebbe rimarginarsi del tutto entro il 2060

Buone notizie dall'ultimo rapporto sul buco nell'ozono: si sta restringendo grazie al bando delle sostanze che lo erodono previsto dal Protocollo di Montreal. Gli accordi politici in tema ambientale, se ottemperati, servono.

ozonosfera
Buco nell'ozono: il recupero procede in modo continuativo.

Diplomazia e cooperazione internazionale possono portare a risultati importanti, se spese a favore dell'ambiente. In base all'ultima valutazione scientifica sull'impoverimento dell'ozono diffusa il 5 novembre dalle Nazioni Unite, il Protocollo di Montreal (1987) è risultato efficace nel portare all'abbandono quasi definitivo dei clorofluorocarburi o CFC - i gas refrigeranti più diffusi 30 anni fa, contenuti in aerosol, frigoriferi e impianti di aria condizionata, che erodono l'ozono nella stratosfera esponendoci ai pericolosi raggi ultravioletti.

IN RIPRESA. Come risultato, i livelli di ozono nel secondo di cinque strati dell'atmosfera terrestre si sono ristabiliti a un ritmo stabile dell'1-3 per cento dal 2000. Se il recupero procederà come finora, nell'emisfero settentrionale e alle medie latitudini l'ozonosfera sarà completamente riparata entro il 2030, nell'emisfero australe entro il 2050 e nelle regioni polari, dove è più danneggiata, entro il 2060. Tutto questo, nonostante l'aumento di una particolare sostanza dannosa, il CFC-11, osservato dal 2012 (e la cui origine è stata localizzata in un'area industriale della Cina), che ha portato, tra il 2014 e il 2016, a un declino nelle concentrazioni globali di CFC un po' più lento (pari a due terzi della velocità) rispetto a quello osservato tra 2002 e 2012.
IL PROSSIMO PASSO. Il rapporto conferma la reputazione di accordo multilaterale di successo da tempo attribuita al Protocollo di Montreal, anche se i risultati migliori per il clima globale si otterranno con l'emendamento che si discuterà a Kigali (in Ruanda) nel 2019. Questo nuovo accordo dovrebbe portare alla sostituzione degli idrofluorocarburi (HFC: le sostanze alternative ai CFC correntemente usate, più rispettose dell'ozono ma potentissimi gas serra) con alternative più sostenibili per l'ambiente entro la fine del secolo.

Se ci arriveremo, sarà un importante contributo alla sfida di mantenerci entro gli 1,5 °C di innalzamento delle temperature globali dall'era pre-industriale. Secondo il rapporto delle Nazioni Unite, questa mossa soltanto potrebbe aiutarci ad evitare fino allo 0,4% di global warming entro questo secolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...