Passa ai contenuti principali

L'urbanizzazione ha aumentato di 21 volte i rischi legati dovute all'uragano Harvey

A intensificare la portata dell'evento non è stato soltanto il riscaldamento globale: le caratteristiche costruttive di Houston hanno peggiorato la risposta all'acqua caduta e fatto aumentare di molto la quantità totale di pioggia riversatasi sulla città.

houston-harvey
Il Buffalo Bayou, a Houston, gonfio per le acque riversate dall'uragano Harvey. Sullo sfondo, lo skyline della città.

In pochi giorni alla fine di agosto 2017, l'uragano di categoria 4 Harvey riversò più di un metro d'acqua sulla città di Houston, causando catastrofiche inondazioni e un danno di 125 miliardi di dollari - il secondo uragano più costoso ad aver colpito gli USA dal 1900. Si è molto scritto del rapporto tra l'evento e il riscaldamento globale (per approfondire), ma mai prima d'ora si era guardato alle caratteristiche costruttive della città, e al loro contributo alla portata del fenomeno.

DRITTA NEI FIUMI. Lo fa uno studio pubblicato su Nature, che è ricorso a modelli climatici per confrontare l'estensione delle inondazioni in due scenari virtuali: uno che riproduce la Houston moderna, e uno alternativo, in cui l'area urbana è sostituita da terreni coltivati. La terra coperta di vegetazione assorbe gran parte dell'acqua che cade al suolo. Sappiamo però che quando strade, edifici e cemento rimpiazzano le radici, l'acqua piovana defluisce verso i fiumi, aumentando la portata di eventuali inondazioni.
MOTORE PER TEMPESTE. Ma che ruolo hanno i grattacieli negli eventi di questo tipo? Secondo Gabriele Villarini dell'Università dell'Iowa, che ha condotto le simulazioni, questi alti edifici aumentano la superficie "ruvida" su cui si distende l'uragano e creano una sorta di "resistenza aerodinamica" che spinge l'aria calda verso l'alto, di fatto continuando ad alimentare le nuvole. Il fenomeno è per certi versi simile a quello che fa stazionare le nubi sopra alle montagne ed è collegato a una maggiore quantità di pioggia riversata sulla città.

INEVITABILE. L'unione di questi due fattori (aumentate precipitazioni e peggiore gestione dell'acqua caduta) ha accresciuto il rischio inondazioni sulla città di 21 volte, anche se non è possibile stabilire in che misura ciascun fenomeno abbia contribuito. L'area intorno a Houston era un tempo occupata da foreste e paludi, ma il modello funziona anche se sostituiamo le foreste alle terre coltivate.

NON SARÀ L'ULTIMA VOLTA. Secondo il New Scientist, studi passati sostengono che il riscaldamento globale abbia causato un aumento della pioggia portata da Harvey compreso tra il 15 e il 40 per cento: in generale, e anche se non tutti la pensano così, l'uragano che si è abbattuto su Houston sembrerebbe essere stato in parte aggravato dall'uomo. Il fattore urbanizzazione sarà da tenere in considerazione nei prossimi modelli su fenomeni di questo tipo: nel 2050, il 66% della popolazione globale vivrà nelle città.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...