Passa ai contenuti principali

Ci sarà abbastanza acqua in futuro?

Il Water Scarcity Atlas è uno strumento facile da usare, per tutti: mostra quanta acqua abbiamo consumato in passato e quanta ne consumeremo a seconda delle scelte che faremo.

atlante-mondiale-della-siccita
L'atlante mondiale della siccità.
In Europa ognuno di noi utilizza dai 3.000 ai 5.000 litri di acqua al giorno: una quantità imponente, sorprendente, ben nascosta nei nostri alimenti. La stragrande parte di questa cascata d'acqua è infatti usata per la produzione di cibo, dall'agricoltura all'allevamento all'industria dell'alimentazione: un immenso consumo d'acqua che avviene lontano dai nostri occhi. Nel contempo, le risorse idriche limitate diventano sempre più un problema preoccupante considerando anche la crescita della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici - che causano siccità durature a nord e a sud del pianeta.

Le ricerche e gli studi che sottolineano la situazione e suggeriscono come ridurre i consumi di acqua sono numerosi, e troppo spesso inascoltati.
UN ATLANTE PER TUTTI. Un gruppo di ricercatori della Aalto University (Finlandia) ha forse trovato un modo semplice per comunicare al meglio le questioni legate all'acqua: il Water Scarcity Atlas, un sito web interattivo che, meglio di altre iniziative, permette di capire l'entità del problema posto dalla scarsità di acqua nelle varie regioni del mondo e cosa si potrebbe fare.

acqua, Global Water Scarcity Atlas, Atlante mondiale della scarsità di acqua
Le aree sotto stress per carenza di acqua all'inizio del secolo scorso. | GLOBAL WATER SCARCITY ATLAS

Joseph Guillaume, uno dei ricercatori, sottolinea una verità tanto ovvia quanto ignorata: «Le scelte che le popolazioni del nord del pianeta fanno quotidianamente hanno ripercussioni importanti sull’altra parte del mondo. Comprendere come l’impatto delle azioni di ciascuno ha sulla scarsità d’acqua è il primo fondamentale passo per dare una forma al futuro. Volevamo realizzare uno strumento che permettesse a tutti, e non solo agli scienziati, di capire se le scelte che di giorno in giorno si fanno siano o meno "sostenibili": crediamo di esserci riusciti».
CHE FARE? L’atlante mostra come l'andamento della disponibilità/scarsità di acqua negli ultimi cento anni e i potenziali scenari per il resto di questo secolo. Giocando con le varie scelte disponibili si possono esplorare diversi scenari e verificare come le diverse diete alimentari possono incidere in modo significativo sulle risorse idriche dell'intero pianeta.

acqua, Global Water Scarcity Atlas, Atlante mondiale della scarsità di acqua
Le aree sotto stress per carenza di acqua ai giorni nostri. | GLOBAL WATER SCARCITY ATLAS

«Mangiare meno carne e ridurre a zero lo spreco alimentare può ridurre di molto il consumo di acqua pro capite giornaliero», spiega il ricercatore facendo riferimento a quei 3.000-5.000 litri al giorno. «Se non si capisce questo è difficile poi trovare un equilibrio tra i bisogni ambientali e quelli umani, soprattutto nelle regioni del mondo dove c’è maggiore scarsità d’acqua. Il compito di ciascuno di noi è anche quello di indirizzare allevatori e agricoltori verso scelte più sostenibili, anche attraverso i nostri consumi: il primo passo può essere fatto da ognuno di noi ed è forse il più importante».

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di