Passa ai contenuti principali

Tratti autistici e differenze di genere: un importante studio su larga scala

I dati raccolti su 700.000 persone confermano due teorie classiche sulle differenze psicologiche tra generi e sulle capacità espresse dalle persone con disturbi dello spettro autistico. Ma occorre leggere i risultati senza cadere in semplificazioni.

cervello-h-d

Uno studio dà riscontro oggettivo di due teorie su tratti psicologici "di genere" e caratteristiche tipiche dei disturbi connessi all'autismo.

Due affermate teorie di psicologia, che hanno a che fare con le differenze di genere, l'una, e con alcuni tratti di personalità propri dei disturbi dello spettro autistico l'altra, hanno trovato conferma in un recente studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.
PUNTI DI PARTENZA. Come spiegato su The Conversation, la prima teoria, quella di empatia e di sistematizzazione, ipotizza che nel corso dell'evoluzione abbiano rappresentato un vantaggio evolutivo rispettivamente l'empatia (la capacità di riconoscere lo stato mentale altrui e rispondere in modo appropriato) per le donne, e la capacità di sistematizzazione (analizzare o costruire un sistema definito da una serie di regole) per gli uomini: pertanto, le prime ottengono in media punteggi più alti nei test di empatia, e i secondi nei compiti di sistematizzazione.

La seconda teoria, detta del cervello estremamente maschile, porta all'estremo la precedente ipotizzando che, nelle persone con disturbi dello spettro autistico, i punteggi in queste due capacità appaiano "mascolinizzati", ossia sotto la media nei compiti di empatia e sopra alla media in quelli di sistematizzazione.
CONFERME. Lo studio, una ricerca online condotta su 700.000 persone (incluse 36.000 con diagnosi di disturbi dello spettro autistico) per un documentario britannico su questo tema, ha di fatto confermato le predizioni di entrambe le note teorie, calcolando in particolare la differenza tra i punteggi ottenuti in questi due compiti, in gergo "D-score".

Nei maschi questo indicatore è tipicamente alto (per gli alti risultati nei compiti di sistematizzazione), e nelle persone con disturbi dello spettro autistico è di solito più alto della media maschile, indipendentemente dal genere. L'indagine ha inoltre appurato che chi lavora nella scienza, nella tecnologia, nell'ingegneria e nella matematica presenta un D-score più simile a quello maschile-autistico, per la prevalenza delle capacità di sistematizzazione su quelle empatiche.

ERRORI COMUNI. Ciò detto, lo studio va "preso con le pinze" per non incorrere in pericolose semplificazioni. La prima potrebbe essere credere che le persone con disturbi dello spettro autistico manchino di empatia. Non è così: se disturbi ci sono, si riscontrano nella parte cognitiva dell'empatia - o teoria della mente: la capacità di "decifrare" gli stati d'animo altrui - e non in quella affettiva (avere una risposta adeguata rispetto alle emozioni altrui). Le persone con autismo possono avere difficoltà a riconoscere un segnale nel tono della voce o nell'espressione del viso, ma ciò le rende semplicemente confuse, e non indifferenti (anzi).

La seconda cattiva interpretazione è pensare alle persone con disturbi dello spettro autistico come a ipermascoline. Nell'accezione comune questo termine include tratti di aggressività e dominanza assolutamente distanti dalle persone con autismo. Oltretutto, esistono infinite sfumature nell'autismo che si sommano a quelle individuali, e non tutte le persone con autismo presentano le caratteristiche indicate. Quanto scoperto va letto in relazione a un gruppo e non individualmente.

CHE COSA SALVARE. In ogni caso, lo studio è interessante perché mostra che fattori legati all'essere maschio o femmina incidono sullo sviluppo del cervello: tra questi ci sono certamente comportamenti legati all'educazione e alla cultura ma anche fattori ormonali prenatali e genetici.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...