Passa ai contenuti principali

Tratti autistici e differenze di genere: un importante studio su larga scala

I dati raccolti su 700.000 persone confermano due teorie classiche sulle differenze psicologiche tra generi e sulle capacità espresse dalle persone con disturbi dello spettro autistico. Ma occorre leggere i risultati senza cadere in semplificazioni.

cervello-h-d

Uno studio dà riscontro oggettivo di due teorie su tratti psicologici "di genere" e caratteristiche tipiche dei disturbi connessi all'autismo.

Due affermate teorie di psicologia, che hanno a che fare con le differenze di genere, l'una, e con alcuni tratti di personalità propri dei disturbi dello spettro autistico l'altra, hanno trovato conferma in un recente studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences.
PUNTI DI PARTENZA. Come spiegato su The Conversation, la prima teoria, quella di empatia e di sistematizzazione, ipotizza che nel corso dell'evoluzione abbiano rappresentato un vantaggio evolutivo rispettivamente l'empatia (la capacità di riconoscere lo stato mentale altrui e rispondere in modo appropriato) per le donne, e la capacità di sistematizzazione (analizzare o costruire un sistema definito da una serie di regole) per gli uomini: pertanto, le prime ottengono in media punteggi più alti nei test di empatia, e i secondi nei compiti di sistematizzazione.

La seconda teoria, detta del cervello estremamente maschile, porta all'estremo la precedente ipotizzando che, nelle persone con disturbi dello spettro autistico, i punteggi in queste due capacità appaiano "mascolinizzati", ossia sotto la media nei compiti di empatia e sopra alla media in quelli di sistematizzazione.
CONFERME. Lo studio, una ricerca online condotta su 700.000 persone (incluse 36.000 con diagnosi di disturbi dello spettro autistico) per un documentario britannico su questo tema, ha di fatto confermato le predizioni di entrambe le note teorie, calcolando in particolare la differenza tra i punteggi ottenuti in questi due compiti, in gergo "D-score".

Nei maschi questo indicatore è tipicamente alto (per gli alti risultati nei compiti di sistematizzazione), e nelle persone con disturbi dello spettro autistico è di solito più alto della media maschile, indipendentemente dal genere. L'indagine ha inoltre appurato che chi lavora nella scienza, nella tecnologia, nell'ingegneria e nella matematica presenta un D-score più simile a quello maschile-autistico, per la prevalenza delle capacità di sistematizzazione su quelle empatiche.

ERRORI COMUNI. Ciò detto, lo studio va "preso con le pinze" per non incorrere in pericolose semplificazioni. La prima potrebbe essere credere che le persone con disturbi dello spettro autistico manchino di empatia. Non è così: se disturbi ci sono, si riscontrano nella parte cognitiva dell'empatia - o teoria della mente: la capacità di "decifrare" gli stati d'animo altrui - e non in quella affettiva (avere una risposta adeguata rispetto alle emozioni altrui). Le persone con autismo possono avere difficoltà a riconoscere un segnale nel tono della voce o nell'espressione del viso, ma ciò le rende semplicemente confuse, e non indifferenti (anzi).

La seconda cattiva interpretazione è pensare alle persone con disturbi dello spettro autistico come a ipermascoline. Nell'accezione comune questo termine include tratti di aggressività e dominanza assolutamente distanti dalle persone con autismo. Oltretutto, esistono infinite sfumature nell'autismo che si sommano a quelle individuali, e non tutte le persone con autismo presentano le caratteristiche indicate. Quanto scoperto va letto in relazione a un gruppo e non individualmente.

CHE COSA SALVARE. In ogni caso, lo studio è interessante perché mostra che fattori legati all'essere maschio o femmina incidono sullo sviluppo del cervello: tra questi ci sono certamente comportamenti legati all'educazione e alla cultura ma anche fattori ormonali prenatali e genetici.


Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di