Passa ai contenuti principali

Esiste una gerarchia universale per i sensi umani?

Probabilmente no: l'importanza attribuita a vista, udito, tatto, gusto e olfatto non dipende da fattori biologici ma varia in base a cultura di appartenenza e linguaggio. Come spesso accade, abbiamo ragionato finora su parametri quasi esclusivamente occidentali.

odore-fiori
Il modo in cui parliamo dei sensi varia in base alla cultura di provenienza (ma gli odori sono difficili da descrivere per tutti).
Siamo soliti pensare che esista una sorta di "ordine di preferenza universale" per i sensi umani. Ancora prima di leggere direste infatti che il quello di cui parliamo più facilmente è la vista e che seguono udito, tatto, gusto e olfatto (sempre che ne esistano cinque soltanto). Probabilmente ci sbagliavamo: in base a uno studio pubblicato su PNAS, questa regola non vale ovunque nel mondo. Ad influenzare la gerarchia della percezione non sono tanto fattori biologici tipici dei sapiens, quanto elementi culturali, dunque variabili.

Ciò si riflette nella facilità con cui descriviamo i vari ambiti sensoriali. Chi per esempio appartiene a una cultura che dà grande importanza alla musica sarà più abile a parlare dei suoni uditi, anche se non è un musicista; chi proviene da un Paese con una forte tradizione nelle sculture di terracotta, sarà più capace di altri di descrivere la forma di un oggetto al tatto.

Gli Himba, pastori nomadi della Namibia, notano i dettagli in una scena in un modo che sfugge agli occidentali. Tra le ragioni, la conta del bestiame. | CORBIS
UN ERRORE CHE SI RIPETE.Se finora non ce ne eravamo accorti, era a causa della tendenza nota, negli studi scientifici, a studiare soggetti bianchi, occidentali, colti, ricchi (spesso gli stessi studenti universitari facilmente arruolabili dai laboratori), poco rappresentativi della straordinaria complessità umana.

Asifa Majid, psicolinguista dell'Università di York, è partita dal fatto che gli inglesi sono capaci di descrivere in modo efficace input visivi come forme e colori, ma non sono bravi ad attribuire le giuste qualità agli odori percepiti. Come funziona, si è chiesta, nelle altre culture?
RACCONTA CIÒ CHE SENTI. Per provare a rispondere ha arruolato volontari parlanti 20 diversi linguaggi (inclusi tre tipi di linguaggi dei segni) e provenienti da diverse parti del mondo (dalle società di cacciatori-raccoglitori a quelle industrializzate). A queste persone è stato chiesto di descrivere a parole una serie di stimoli di varia natura sensoriale. Se la gerarchia fosse stata realmente universale, tutti gli intervistati avrebbero dovuto descrivere più facilmente gli stimoli visivi, seguiti da quelli auditivi e così via.

DIFFERENZE GEOGRAFICHE. Se per i volontari di lingua inglese è andato come previsto (hanno descritto bene input visivi e sonori) per gli altri sono emerse alcune differenze. Gli inglesi hanno faticato a descrivere gli stimoli gustativi, ma i volontari di lingua Farsi e Lao (le lingue di Iran e Laos, rispettivamente) sono stati abilissimi in questo compito: ciò riflette, probabilmente, l'importanza che in queste culture si dà alla cucina.

QUALCOSA IN COMUNE. Per tutti l'olfatto è il senso più difficile da descrivere a parole - la prova del fatto che si tratta per lo più di un senso "muto" - ma un gruppo di cacciatori-raccoglitori australiani di lingua Umpila si è al contrario mostrato, rispetto agli altri 19 gruppi linguistici, molto abile nel descrivere gli stimoli odorosi. «Lo studio dimostra che non possiamo sempre presumere che capire certe funzioni umane all'interno del contesto del linguaggio inglese ci dia una prospettiva universalmente valida della questione» dice Majid. «Nel moderno mondo digitale, che tipicamente coinvolge vista e udito, potrebbe essere utile imparare, per esempio, come altre culture comunicano gusto e odorato».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...