Passa ai contenuti principali

Quando il meteo cambiò la Storia

Siccità, nebbia, tempeste, fulmini e tornado. Focus Storia racconta come anche il cattivo tempo può aver influito sull'esito di piccole battaglie e grandi guerre. 

british_troops__invasion_of_sicily_10_july_1943._na4275
Lo sbarco delle forze alleate in Sicilia nel luglio del 1943.

Grandi condottieri, epiche battaglie, letali epidemie e devastanti terremoti hanno senza dubbio influenzato il destino delle grandi civiltà. Tuttavia, c’è un altro fattore che ha condizionato il corso degli eventi: i capricci del tempo. Possibile che temporali e nebbia abbiano plasmato la Storia più di quanto non abbiano fatto Giulio Cesare o Napoleone? Forse sì, come testimoniano questi esempi.
Il mosaico del Nilo conservato al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina.
1. IL NILO DEI FARAONI. L’unificazione dell’Antico Egitto avvenne intorno al 3000 a.C. e negli otto secoli successivi il regno si consolidò e raggiunse il suo massimo splendore. Tuttavia il potere dei faraoni era sempre legato al Nilo: solo grazie ad abbondanti raccolti potevano mantenere una corte sfarzosa, un potente esercito e i lavoratori necessari alla costruzione delle piramidi. E, confortati dalle regolari piene del Nilo (sopra, nel mosaico di Palestrina del I sec. a.C.), i fara­oni alimentarono la credenza secondo cui loro soltanto, come vere divinità, potevano control­larne le inondazioni. Fu anche per questo che in soli 20 anni, tra il 2180 e il 2160 a.C., l’Antico regno crollò. 

ALLARME SICCITÀ. Dopo secoli di abbondanza le piene del Nilo si fecero all’improvviso scarse, causando una carestia che inne­scò tumulti popolari e disgregò lo Stato. Tutta colpa dei bruschi cambiamenti della circolazione atmosferica che, per decenni, resero più deboli e irregolari i monsoni che portavano ab­bondanti piogge sull’Altopiano etiopico, dove nasce il Nilo az­zurro. Ci volle un secolo perché la situazione politica e sociale in Egitto tornasse stabile. Ma ormai, traditi dalle piene del Nilo, i faraoni avevano perso l’aura divina.

La Battaglia del Frigido in una stampa di Giovanni Valvasor.
2. TEODOSIO, L’IMPERO E LA BORA. Nel 394 in Slovenia si consumò la scontro de­cisivo per il trono dell’Im­pero romano: da una parte le truppe di Teodosio, già imperatore d’Oriente, dall’altra l’esercito di Fla­vio Eugenio, usurpatore dell’Impero d’Occidente. La battaglia finale, detta Battaglia del Frigido, venne combattuta il 6 settembre, ma l’e­sito decisivo fu determina­to dalla bora che cominciò a soffiare all’improvviso, dando manforte ai soldati di Teodosio che si trova­rono a favore di vento, mentre le truppe di Flavio Eugenio lottarono contro forti raffiche contrarie. 

I dardi scagliati dagli arcieri di Teodosio, spinti da venti a oltre 100 km orari, si abbatterono sulle truppe nemiche; al contrario, le legioni dell’usurpatore, respinte dal vento, non riu­scirono ad avanzare. Grazie alla bora Teodosio divenne l’unico imperatore. Tuttavia lo stesso vento che gli aveva dato la vittoria gli tirò uno scherzo beffardo: le gelide folate cui era stato esposto du­rante la battaglia gli cau­sarono una grave forma di polmonite che pochi mesi dopo lo portò alla morte.

3. LA GUERRA DELLE DUE ROSE NELLA NEBBIA. Nel XV secolo gli York e i Lancaster si contesero il trono d’Inghilterra nel corso di una lunga e san­guinosa guerra civile passata alla Storia come la Guerra delle Due Rose. Il 13 aprile 1471 gli opposti eser­citi si fronteggiarono a Barnet, in una regione paludosa a poca di­stanza da Londra, e a decidere l’esito dello scontro fu una fitta nebbia.

La battaglia di Barnet (13 aprile 1471). | WIKIPEDIA
Durante la fase più cruenta della battaglia il conte di Oxford, al comando della cavalleria dei Lancaster, decise infatti di buttarsi nel centro della battaglia ma, a causa della neb­bia, sbagliò direzione e si lanciò al galoppo verso il grosso delle truppe amiche co­mandate dal marche­se di Montagu che, sciaguratamente, a causa della scarsa visibilità confuse l’em­blema del conte di Oxford, fatto di stelle e raggi, con il sole de­gli York.

FUOCO AMICO. Le conseguenze di quel malinteso furono disastrose: Montagu ordinò agli arcieri di scaricare una pioggia di frecce contro quello che credeva essere un assalto del nemico. I cavalieri del conte di Oxford, pensando a un tradimento, si gettarono contro le truppe di Montagu, dando avvio a un mas­sacro fratricida. Così a causa della nebbia la battaglia di Barnet per i Lancaster fu una vera e propria disfatta.

4. IL TEMPORALE CHE SCONVOLSE LA CHIESA. Nel 1517 Martin Lutero affisse sul portone della chiesa di Wittenberg una pergamena contenente le 95 Tesi di Lutero, un’aspra critica a papa Leone X e alla politica delle indulgenze, dando avvio alla Riforma protestante. Tuttavia, secondo la tradizione, nulla di tutto ciò sarebbe accaduto senza un temporale. Nel 1501 Lutero si iscrisse alla facoltà di Legge dell’Università di Erfurt, e nulla faceva intravedere la sua vocazione ecclesiastica. In una giornata di luglio del 1505, mentre stava andando all’u­niversità, si scatenò un temporale e un fulmine gli cadde vicino, facendogli temere il peggio.
Il padre del protestantesimo Martin Lutero (1483 – 1546). | PIXABAY
FULMINE DI DIO. In quegli istanti nella sua mente si materializzò un voto che avrebbe cambiato il corso della Storia dell’Occidente: «salvami Sant’Anna, e io mi farò monaco». Solo 15 giorni dopo, all’età di 22 anni, il giovane Martin Lu­tero entrò nel convento agostiniano di Erfurt dove nel 1507 venne poi ordinato sacerdote. Insomma un temporale tra­sformò quello che doveva essere un av­vocato nel padre del protestantesimo.

5. UN TORNADO CONTRO LE TRUPPE DI SUA MAESTÀ.Durante la guerra anglo-americana del 1812-1815 le truppe britanniche, per un brevissimo periodo, occuparono anche la capitale statunitense: la notte del 24 agosto 1814, infatti, 4.500 soldati ingle­si guidati dal contrammiraglio George Cockburn vinsero la resistenza della guar­nigione a difesa della città ed entrarono a Washington. Tuttavia dopo appena 26 ore le truppe britanniche abbandonarono la città che tornò in mano agli americani.

TEMPO DI FUGA. Nel pomeriggio del 25 ago­sto, mentre le truppe britanniche erano impegnate a incendiare e distruggere Wa­shington, sulla città si scatenò un tempo­rale accompagnato da un potente tornado e molti soldati persero la vita o rimasero feriti, mentre dalle rive del vicino fiume Pa­tuxent, dove era ancorata la flotta britan­nica, arrivavano notizie di navi seriamente danneggiate. Il micidiale colpo sferrato da quel violentissimo temporale convinse Cockburn a ripie­gare e abbandonare la città, e così il 27 agosto, il presidente america­no Madison poté fare ritorno nella capitale.

Wikipedia
Il generale George Patton immortalato l'11 luglio del 1943.
6. SBARCO IN SICILIA: C’È TEMPESTA, ANZI NO. Per l’invasione della Sicilia nel 1943 gli Alleati mobilitarono quasi mezzo milione di soldati al comando del generale Patton. Un esercito im­ponente, da trasportare sulle coste italiane con più di 2.600 navi. Come scrisse in seguito Churchill «era la più grande operazione anfibia mai pro­gettata nella Storia, e tutto dipendeva dal tempo».

La flotta alleata salpò il 4 di luglio e navigò su un Mediterra­neo calmo fino al pomeriggio del 9 quando, proprio mentre si preparava allo sbarco, il tempo peggiorò. Per qualche frenetica ora i vertici alleati presero in considerazione l’idea di rimandare l’invasione e solo l’inter­vento dei meteorologi, che assicura­rono un imminente miglioramento, li convinse a proseguire.

PREVISIONI AZZECCATE. In effetti la se­ra del 9 luglio una rapida attenuazio­ne del vento consentì ai mezzi anfibi di percorrere l’ultimo tratto di mare sotto le migliori condizioni atmo­sferiche. Oltretutto le acque, ancora leggermente increspate, rendevano i mezzi anfibi un bersaglio più diffi­cile. Le truppe dell’Asse, ingannate dal peggioramento del pomerig­gio, confidavano di passare una notte tranquilla, e si fecero trovare impreparate all’assalto. Così nelle primissime ore del 10 luglio l’esercito di Patton riuscì a sbarcare in Sicilia e avviare la liberazione dell’Italia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...