Passa ai contenuti principali

Il colore verde e la sua pessima fama nella Storia

Le copertine di antichi volumi del Seicento, alcuni giocattoli risalenti all'Età Vittoriana, le pitture usate secoli fa per decorare le pareti degli edifici. Cos'hanno in comune? Il loro effetto letale. E il colore verde...

shutterstock_72574192
Sono molte le biblioteche, che custodiscono libri al cui interno si trovano tracce di arsenico.

Tanto per cominciare, una domanda: un libro può uccidere? Ebbene, sì: è possibile. Nella Cullman Library dello Smithsonian Institute c’è una rara e pregiata edizione del 1602 di De animalibus insectis del naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi, un libro pionieristico sugli insetti illustrato con xilografie dettagliate. Bello da ammirare, ma guai a sfogliarlo! Questo volume custodisce un segreto mortale. La sua copertina, un collage di pergamena medievale riciclata e pelle di cinghiale, è dipinta di verde. E proprio quella vernice verde è impastata con arsenico, uno dei veleni più potenti e mortali.

VEDO VERDE. Chi pubblicò il libro di Aldrovandi voleva forse commettere segretamente un omicidio? No, certo. Quella è la trama del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco... Come ha spiegato Alexandra K. Newman, tecnico della biblioteca dello Smithsonian: «Più che un tentativo di omicidio bibliografico o un sistema di sicurezza mortale, si tratta di una conseguenza involontaria dello sforzo dell'epoca di conservare il libro meglio possibile».
E non è neppure l’unico caso di libro “al veleno”. La biblioteca della University of Southern Denmark ha recentemente identificato ben tre libri del sedicesimo e diciassettesimo secolo con concentrazioni di arsenico sulle loro copertine. “Una spiegazione plausibile per l'applicazione - forse nel diciannovesimo secolo - del verde di Parigi sui vecchi libri potrebbe essere quella di proteggerli da insetti e parassiti", scrivono Jakob Povl Holck (ricercatore bibliotecario) e Kaare Lund Rasmussen (professore di fisica) in un articolo su The Conversation.

A proposito: Perché il camice dei chirughi è verde? Ma anche: perché le palline da tennis sono gialle? Chi ha deciso che le celebrità dovessero calcare un tappeto rosso? 12 colori "simbolo" e le loro incredibili storie. | SHUTTERSTOCK
MODE PERICOLOSE. A far sì che l’arsenico diventasse un elemento essenziale dei libri fu anche un po’ la moda.  I verdi a base di arsenico ebbero infatti un'ondata di popolarità nell'età vittoriana. Particolarmente apprezzato era il verde di Scheele, chiamato così dal suo inventore Carl Wilhelm Scheele.

Noto anche come verde smeraldo veniva usato per “verdeggiare” dalla carta da parati ai giocattoli per bambini. Di più: secondo lo storico P. W. J. Bartrip, il verde era il colore dominante del tempo "presente in letteralmente dozzine di beni nell'uso quotidiano".

Qualsiasi oggetto colorato di verde era probabile che fosse stato tinto con arsenico, e nella metà del diciannovesimo secolo le sfumature di verde erano il massimo della moda, specialmente per l'arredamento di casa e l'abbigliamento femminile. Molto popolare era anche il cosiddetto verde di Parigi, mescolato con arseniato di piombo (un composto di arsenico e piombo) a cui si devono i lussureggianti verdi di alcune tele impressioniste. Tutti colori letali, gradualmente eliminati come pigmenti, verso la metà del XX secolo e da allora in avanti, usati come pesticidi (non senza rischi per i chi lavorava nell’industria).

VERDE PERICOLO. In verità, la pericolosità del verde non era sconosciuta, poiché l'arsenico era stato a lungo utilizzato come veleno. In effetti, su alcuni prodotti, come i libri, veniva utilizzato intenzionalmente al fine di scongiurare l'infestazione. E nel 1873, Scientific American scrisse: "I libri giocattolo con copertine verdi sono sempre da sospettare, e in effetti l'unica cosa assolutamente sicura da fare è evitare del tutto i colori verdi". Ma come si manifestava l’avvelenamento? "L'avvelenamento arsenicale cronico è una condizione alla quale la maggior parte degli uomini è esposta; i dolori acuti nell'addome e la nausea e la sete intensa vengono notati per la prima volta", cita un articolo del 1917 dell'Ufficio di Statistica del lavoro degli Stati Uniti. "Seguono gastrite, enterite, ittero, diarrea e infine stitichezza. Le unghie si staccano, si sviluppano grandi ulcere e la pelle appare in qualche modo mummificata. Nei casi più gravi, a volte sopraggiunge la morte".

Tra le vittime più celebri, ci fu l’ambasciatrice americana a Roma nel dopoguerra, Claire Booth Luce, a cui fu riscontrata un’intossicazione da arsenico. All’inizio il clima da guerra fredda suggerì che si trattasse dell’attentato di uno 007 sovietico, poi la verità venne a galla: l’arsenico era presente nella vecchia pittura dei dipinti sul soffitto di Villa Taverna, che in minuscole particelle cadeva anche nel caffè dell’ambasciatrice. Una subdola forma di auto-avvelenamento, insomma.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...