Passa ai contenuti principali

Le scommesse delle scimmie rivelano un'area cerebrale implicata nei comportamenti a rischio

Macachi istruiti per giocare d'azzardo hanno permesso di individuare una regione della corteccia responsabile della volontà di lanciarsi in situazioni potenzialmente pericolose. Disattivandola, si riduce anche la voglia di compromettersi.

azzardo-scimmie
In bilico tra due opposte decisioni.

Un gruppo di ricercatori ha individuato un'area cerebrale associata alla facilità di lasciarsi andare a comportamenti ad alto rischio: la scoperta descritta su Current Biology è stata resa possibile da due macachi rhesus (Macaca mulatta) che hanno, per l'occasione, imparato a giocare d'azzardo. Lo studio fa luce sui circuiti neurali che regolano la propensione dei primati, umani inclusi, a intraprendere scelte potenzialmente distruttive, e potrebbe essere utile nel trattamento di condizioni come la dipendenza da gioco.

ATTRAZIONE FATALE. Si tende a pensare che l'attitudine al rischio sia la stessa per tutte le persone, o che al contrario sia quasi un tratto di personalità, «tuttavia gli studi comportamentali ci dicono che non è così: si può essere avversi al rischio in alcune cose e inclini al rischio in altre, come per qualcuno che risparmia molto denaro ma pratica lo skydiving», spiega Veit Stuphorn, neuroscienziato della Johns Hopkins University.

Si sapeva che l'attitudine al rischio è regolata dalla corteccia prefrontale, un'area cerebrale importante nei processi decisionali. Stuphorn e colleghi volevano verificare se una particolare porzione di essa, il Supplementary Eye Field o SEF (campi visivi supplementari) fosse associata alla propensione a scelte "azzardate".
PREFERISCO RISCHIARE. Le scimmie sono state addestrate per giocare d'azzardo in un test al computer che prevedeva come ricompensa dosi più o meno generose di acqua. Si è da subito osservato che i macachi erano naturalmente portati al gioco d'azzardo e alle scommesse rischiose: costretti a scegliere tra una probabilità del 20% di vincere 10 ml di acqua e una dell'80% di vincerne 3 ml, hanno tendenzialmente scelto la prima anche quando non erano assetati, forse per l'eccitazione e il piacere legati alla vittoria. «Come chi va a Las Vegas per giocare alle slot machine, nonostante le poche probabilità di vincita» aggiunge Xiamomo Chen, tra gli autori.

COLLEGAMENTO DIRETTO. Quando però i ricercatori hanno temporaneamente disattivato l'area SEF, raffreddandola esternamente (è infatti un'area poco profonda), l'attitudine al rischio è calata in modo importante, del 30-40 per cento.

Trovare una regione cerebrale legata in modo così specifico ai comportamenti ad alto rischio ha lasciato stupefatti gli scienziati - anche perché quest'area, che si trova a metà strada tra quelle responsabili delle funzioni cognitive e quelle del controllo motorio, non è parsa connessa ad altri aspetti della scommessa, come quello della storia di gioco. Le scimmie reduci da una vittoria hanno per esempio continuato ad assere più inclini a un altro azzardo, mentre quelle passate da una sconfitta, si sono subito dopo dimostrate più caute.

DALLE SCIMMIE ALL'UOMO. L'area SEF sembra avere effetti diretti solo sulla propensione a scommesse "impossibili" e audaci, dalla ricompensa tanto grande, quanto incerta. Poiché la nostra struttura cerebrale non è poi così diversa, ci si aspetta che un meccanismo analogo possa valere anche per l'uomo. Forse, ma è soltanto un'ipotesi, in futuro potrebbe essere possibile scomporre e affrontare separatamente i diversi meccanismi che spingono al gioco d'azzardo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record