Passa ai contenuti principali

Eliminare le zanzare per fermare la malaria: quali sarebbero le conseguenze?

Che cosa succederebbe se, per combattere la malaria, si eliminassero dalla faccia della Terra tutte le zanzare?

shutterstock_470543159
Estinzione genetica e parassiti: un tema che attira anche l'interesse (e i finanziamenti) della DARPA.

Quello di un mondo senza zanzare vettori di serie parassitosi potrebbe sembrare uno scenario ideale. Ma se per l'uomo sono soprattutto una seccatura, nel loro ecosistema questi insetti sono prede, avversari, impollinatori. Che cosa accadrebbe se li eliminassimo del tutto?

Alla domanda, al centro di un articolo pubblicato su Atlantic, nessuno sa o vuole rispondere con certezza. Ora però un gruppo di scienziati delle Università del Ghana e di Oxford si prepara a uno studio quadriennale sui rapporti che una delle principali specie di zanzare della malaria, l'Anopheles gambiae, intrattiene con altre creature del suo stesso ecosistema. Il team fa parte di Target Malaria, un consorzio di ricerca no-profit, finanziato dalla fondazione di Bill Gates, che sta studiando tecniche di ingegneria genetica per sopprimere le popolazioni di insetti serbatoi dei parassiti.

Lo studio si svolgerà in Ghana e cercherà di chiarire se e come pesci, pipistrelli, fiori o altri insetti siano interessati dagli effetti della scomparsa delle zanzare di questa specie. I ricercatori seguiranno l'intero sviluppo vitale dell'Anopheles gambiae, a partire dallo stadio larvale in piscine all'aperto appositamente allestite. Se questo vettore del plasmodio sparisse, altri insetti prenderebbero il suo posto nella sgradita missione?
COMPETITORI. Sulla Terra esistono circa 3.000 specie di zanzare, 70 delle quali capaci di trasmettere la malaria. Se anche eliminassimo definitivamente da un ecosistema tutti gli esemplari di A. gambiae (un complesso di 8 specie strettamente affini, nonché il vettore dominante dell'infezione), ma altre specie ne prendessero il posto, non avremmo compiuto uno sforzo molto utile. D'altro canto, questa zanzara sembra essersi evoluta "a braccetto" con l'uomo: ne condivide l'habitat e sembra prediligere il suo sangue più di ogni altra cosa. Da questo punto di vista è difficile immaginare che un'altra specie possa prenderne facilmente il posto.

PREDATORI. Lo studio sfrutterà una tecnica di analisi molecolare chiamata DNA barcoding per capire quali animali si nutrano di queste zanzare, e a quanta parte della loro dieta dovrebbero eventualmente rinunciare. Di fatto, gli scienziati studieranno le corte e frammentate sequenze di materiale genetico rintracciate nelle feci dei predatori noti delle zanzare, come i pipistrelli.

PIANTE. La stessa tecnica sarà sfruttata per quantificare l'attività delle Anopheles gambiae come insetti impollinatori. Il team raccoglierà granuli di polline dalle zanzare, e analizzandone il DNA risalirà alla specie di pianta da cui proviene.

zanzare, plasmodio, malaria
Nel 2016 si sono registrati circa 216 milioni di casi di malaria nel mondo, 5 milioni di casi in più rispetto all'anno precedente. Le morti sono state 445 mila.
INTANTO, IN LABORATORIO... La questione dell'eliminazione mirata di questa specie è attuale e pertinente: diversi gruppi di ricerca stanno infatti testando tecniche di ingegneria genetica per far estinguere selettivamente intere popolazioni di questo insetto vettore, o per renderlo incapace di trasmettere il plasmodio della malaria (senza, per esempio, dover esporre interi ecosistemi a potenti insetticidi, come il DDT).

Proprio in questi giorni un articolo su Nature Biotechnology descrive una tecnica di gene drive - che induce cioè il declino di una specie dannosa agendo sui suoi geni - usata con successo per bloccare, nelle zanzare femmine, la riproduzione e la capacità di pungere e succhiare il sangue. Il gruppo dell'Imperial College di Londra diretto dall'italiano Andrea Crisanti, e sostenuto della Fondazione Bill e Melinda Gates, ha sfruttato la tecnica Crispr per modificare parte di un gene chiamato doublesex - una sorta di sabotaggio genetico che induce infertilità e perdita di pungiglione nelle zanzare femmine. La diffusione di copie difettose del gene nella prole ha portato, nell'arco di 7-11 generazioni, alla scomparsa totale delle uova.

Non è la prima volta che si lavora a questa tecnica, ma in passato gli insetti avevano sviluppato resistenza alle mutazioni indotte. Questa volta ha funzionato, anche se prima che si possa testare qualcosa di analogo in natura trascorreranno almeno 5 o 10 anni. Meglio allora portarsi avanti e studiare, per quanto possibile e in sicurezza, i possibili effetti di tecniche così "drastiche" sugli ecosistemi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di