Passa ai contenuti principali

Eliminare le zanzare per fermare la malaria: quali sarebbero le conseguenze?

Che cosa succederebbe se, per combattere la malaria, si eliminassero dalla faccia della Terra tutte le zanzare?

shutterstock_470543159
Estinzione genetica e parassiti: un tema che attira anche l'interesse (e i finanziamenti) della DARPA.

Quello di un mondo senza zanzare vettori di serie parassitosi potrebbe sembrare uno scenario ideale. Ma se per l'uomo sono soprattutto una seccatura, nel loro ecosistema questi insetti sono prede, avversari, impollinatori. Che cosa accadrebbe se li eliminassimo del tutto?

Alla domanda, al centro di un articolo pubblicato su Atlantic, nessuno sa o vuole rispondere con certezza. Ora però un gruppo di scienziati delle Università del Ghana e di Oxford si prepara a uno studio quadriennale sui rapporti che una delle principali specie di zanzare della malaria, l'Anopheles gambiae, intrattiene con altre creature del suo stesso ecosistema. Il team fa parte di Target Malaria, un consorzio di ricerca no-profit, finanziato dalla fondazione di Bill Gates, che sta studiando tecniche di ingegneria genetica per sopprimere le popolazioni di insetti serbatoi dei parassiti.

Lo studio si svolgerà in Ghana e cercherà di chiarire se e come pesci, pipistrelli, fiori o altri insetti siano interessati dagli effetti della scomparsa delle zanzare di questa specie. I ricercatori seguiranno l'intero sviluppo vitale dell'Anopheles gambiae, a partire dallo stadio larvale in piscine all'aperto appositamente allestite. Se questo vettore del plasmodio sparisse, altri insetti prenderebbero il suo posto nella sgradita missione?
COMPETITORI. Sulla Terra esistono circa 3.000 specie di zanzare, 70 delle quali capaci di trasmettere la malaria. Se anche eliminassimo definitivamente da un ecosistema tutti gli esemplari di A. gambiae (un complesso di 8 specie strettamente affini, nonché il vettore dominante dell'infezione), ma altre specie ne prendessero il posto, non avremmo compiuto uno sforzo molto utile. D'altro canto, questa zanzara sembra essersi evoluta "a braccetto" con l'uomo: ne condivide l'habitat e sembra prediligere il suo sangue più di ogni altra cosa. Da questo punto di vista è difficile immaginare che un'altra specie possa prenderne facilmente il posto.

PREDATORI. Lo studio sfrutterà una tecnica di analisi molecolare chiamata DNA barcoding per capire quali animali si nutrano di queste zanzare, e a quanta parte della loro dieta dovrebbero eventualmente rinunciare. Di fatto, gli scienziati studieranno le corte e frammentate sequenze di materiale genetico rintracciate nelle feci dei predatori noti delle zanzare, come i pipistrelli.

PIANTE. La stessa tecnica sarà sfruttata per quantificare l'attività delle Anopheles gambiae come insetti impollinatori. Il team raccoglierà granuli di polline dalle zanzare, e analizzandone il DNA risalirà alla specie di pianta da cui proviene.

zanzare, plasmodio, malaria
Nel 2016 si sono registrati circa 216 milioni di casi di malaria nel mondo, 5 milioni di casi in più rispetto all'anno precedente. Le morti sono state 445 mila.
INTANTO, IN LABORATORIO... La questione dell'eliminazione mirata di questa specie è attuale e pertinente: diversi gruppi di ricerca stanno infatti testando tecniche di ingegneria genetica per far estinguere selettivamente intere popolazioni di questo insetto vettore, o per renderlo incapace di trasmettere il plasmodio della malaria (senza, per esempio, dover esporre interi ecosistemi a potenti insetticidi, come il DDT).

Proprio in questi giorni un articolo su Nature Biotechnology descrive una tecnica di gene drive - che induce cioè il declino di una specie dannosa agendo sui suoi geni - usata con successo per bloccare, nelle zanzare femmine, la riproduzione e la capacità di pungere e succhiare il sangue. Il gruppo dell'Imperial College di Londra diretto dall'italiano Andrea Crisanti, e sostenuto della Fondazione Bill e Melinda Gates, ha sfruttato la tecnica Crispr per modificare parte di un gene chiamato doublesex - una sorta di sabotaggio genetico che induce infertilità e perdita di pungiglione nelle zanzare femmine. La diffusione di copie difettose del gene nella prole ha portato, nell'arco di 7-11 generazioni, alla scomparsa totale delle uova.

Non è la prima volta che si lavora a questa tecnica, ma in passato gli insetti avevano sviluppato resistenza alle mutazioni indotte. Questa volta ha funzionato, anche se prima che si possa testare qualcosa di analogo in natura trascorreranno almeno 5 o 10 anni. Meglio allora portarsi avanti e studiare, per quanto possibile e in sicurezza, i possibili effetti di tecniche così "drastiche" sugli ecosistemi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...