Passa ai contenuti principali

Gli insulti politici nell'antica Roma

Ai tempi della Repubblica i Romani si insultavano senza pietà. E le accuse non avevano nulla da invidiare alle invettive che circolano oggi in rete.

insulti-antica-roma
Rappresentazione di una seduta del Senato: Cicerone denuncia Catilina in un affresco del XIX secolo.

Oggi ci stupiamo per il tono aggressivo di alcuni dibattiti politici in televisione e in rete. Ma nell'antica Roma le cose non andavano meglio. Gli attacchi personali erano all’ordine del giorno e le invettive non avevano nulla da invidiare ad alcuni degli scambi più accesi che sentiamo quotidianamente. Anzi erano parte integrante della vita pubblica dei senatori.

Lo storico Martin Jehne della Technische Universität di Dresda ha recentemente raccontato come i politici negli anni della Repubblica (509-27 a.C.) si insultassero senza pietà. Ciò avveniva principalmente al Senato e nelle assemblee popolari (comitia e concilium), organismi assembleari di democrazia diretta riconosciute dal Senato stesso come entità politiche a tutti gli effetti.



Insulti romani
Cicerone, il celebre oratore e console romano è noto per le sue orazioni ricche di invettive. 
DEMOCRAZIA DIRETTA. Non si trattatava mai di assemblee spontanee: spettava ai magistrati che le presiedevano indire le adunanze, stabilire l'ordine del giorno e sottoporre al voto le proposte di legge. L'assemblea aveva il diritto di accettare o respingere le proposte di legge, ma mai di modificarle.

Era in questi contesti che l’élite politica della Repubblica era passata ai "raggi x" dal popolo e allo stesso tempo insultata e sbeffeggiata non soltanto dagli avversari politici ma anche dallo stesso pubblico.

Secondo Jehne, il mondo politico romano era molto duro, ma esistevano delle regole: «I politici si insultavano tra loro senza pietà, ma allo stesso tempo, nelle assemblee popolari, dovevano  permettere che la gente li insultasse, senza poter abusare del loro potere» precisa lo storico.

Qualche esempio? Il famoso oratore e politico romano Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) in un'orazione accusò pubblicamente il suo nemico Clodio di incesto con fratelli e sorelle, pratica sessuale illegale. Clodio a sua volta reagì e accusò l’oratore di comportarsi come un re quando ricopriva la carica di console: un'accusa seria, dal momento che la regalità nella Repubblica romana non era vista di buon grado.

LA CALUNNIA È UN VENTICELLO. Oggi si discute molto su ciò che è consentito dire in strada e sul web. Allora invece la questione non era percepita come urgente: stando al diritto romano era previsto il reato di ingiuria e offesa all'onore, ma le denunce a conti fatti erano scarse. Anzi, secondo lo storico, i Romani che vivevano in città erano orgogliosi della loro verve tagliente. La consideravano un tratto distintivo della loro urbanitas da contrapporre alla rusticitas di chi viveva fuori dai confini della capitale. E quasi mai dopo un violento scontro verbale si serbavano rancore: gli avversari politici dopo le invettive, collaboravano nuovamente mantenendo rapporti cordiali.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di