Passa ai contenuti principali

Donne e divorzio: come funzionava in passato?

Quando non c'erano gli alimenti e il divorzio era un tabù, che ne era delle donne che uscivano dal nucleo famigliare?

corbis_42-53660180
C'eravamo tanto amati.

Era il 1970 quando in Italia fu varata la legge sul divorzio. Quattro anni dopo gli italiani andarono in massa a votare il referendum per dire se volevano la sua abrogazione: vinsero i “no” e il divorzio rimase legale. Una rivoluzione, soprattutto per il cosiddetto sesso debole, che vide riconosciuto il diritto di scegliere come e con chi vivere. Ma prima, come ci si separava? E la donna, dopo la separazione, come campava?

GRAN DOTE, GRAN BALDANZA. Nell’antichità a farla da padrona era la dote. Una donna passava dalle mani del padre a quelle del marito con parte dei suoi beni: terreni, case, in alcuni casi anche schiavi. Più ricco era il premio in palio, più alte erano le possibilità di contrarre un buon matrimonio. Divorziare, nei casi previsti dalla legge, era possibile, ma per la donna la separazione si risolveva in un cambio di padrone: se l’unione veniva meno, lei tornava sotto la potestà paterna, con i suoi beni, unica fonte di sostentamento. E se era colta in flagrante adulterio era rispedita a casa senza la dote.

UN CASO RARO. Tra gli egizi, durante l’Antico regno (2700-2192 a.C.), le donne godevano di una certa indipendenza: quando si sposavano continuavano a disporre dei loro beni e li mantenevano anche in caso di divorzio - perché davanti alla legge avevano stessi diritti e medesimi doveri degli uomini.

IN ESILIO. Non era così nell'antica Roma. A disciplinare il divorzio (divortium, separazione) - frequentissimo durante la Repubblica - e l'adulterio, fu Augusto: la donna che tradiva durante il suo impero era punita con la confisca della metà della dote e l'esilio su un’isola. La stessa sorte toccava all'amante - ma l'esilio era su un'isola differente, è naturale.

divorzio, storia
Lucrezia Borgia, al centro con il fratello Cesare e il Papa.
Le regole si inasprirono ancora di più in seguito, con il  cristianesimo. Se abbandonata o ripudiata, la donna poteva scegliere se tornare a casa o chiudersi in convento. A meno di essere lei la fedifraga - in quel caso veniva cacciata senza un soldo - o di essere figlia di un papa, come Lucrezia Borgia.

A lei non solo fu concesso divorziare (fu annullato il primo matrimonio avallando la falsa accusa di impotenza del marito), ma anche risposarsi. Per tutti gli altri il divorzio era impossibile.

LIBERI TUTTI! A far vacillare l’ortodossia cattolica fu la Rivoluzione francese. Per un breve periodo, nei giorni di furore giacobino seguito agli eventi del 1789, si raggiunsero vette libertarie che per i secoli successivi rimasero una chimera: si poteva divorziare addirittura per semplice incompatibilità di carattere.

divorzio, storia
Il contratto di matrimonio interrotto in un quadro di Michel Garnier (1780).
Con una serie di leggi successive, tra il 1792 e il 1794 si sancì anche il principio che nessuno può essere obbligato a rimanere legato a una persona quando non lo voglia: era il trionfo della libertà individuale proclamato dalla rivoluzione. Si stabilì allora anche il criterio della comunione dei beni e dell’assegno di mantenimento.

RESTAURAZIONE. I tempi però non erano maturi per un modello di famiglia borghese così emancipato e libertario, anche perché il matrimonio - a differenza di oggi - era ritenuto un’istituzione chiave della società, e il bene della società veniva prima delle libertà del singolo. Risultato? Ci fu un ritorno all'ordine e alla restaurazione, anche in tema di divorzio.

E OGGI? Come si è giunti allora all’epoca delle Liz Taylor, l’attrice che vanta nel suo curriculum otto matrimoni? In mezzo ci fu la rivoluzione industriale, che introdusse nella cultura di massa nuovi valori individualistici, recuperati dalla Rivoluzione francese.

Insieme non si sta più per dovere, ma per amore. E quando questo finisce ci si lascia. A patto che un coniuge aiuti economicamente quello più debole. Una pratica sconosciuta in passato - ma quantomeno "consolatoria", se la si pensa come l’attrice tedesca Marlene Dietrich, che affermava: “Quando l’amore finisce gli alimenti colmano il vuoto”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...