Passa ai contenuti principali

Donne e divorzio: come funzionava in passato?

Quando non c'erano gli alimenti e il divorzio era un tabù, che ne era delle donne che uscivano dal nucleo famigliare?

corbis_42-53660180
C'eravamo tanto amati.

Era il 1970 quando in Italia fu varata la legge sul divorzio. Quattro anni dopo gli italiani andarono in massa a votare il referendum per dire se volevano la sua abrogazione: vinsero i “no” e il divorzio rimase legale. Una rivoluzione, soprattutto per il cosiddetto sesso debole, che vide riconosciuto il diritto di scegliere come e con chi vivere. Ma prima, come ci si separava? E la donna, dopo la separazione, come campava?

GRAN DOTE, GRAN BALDANZA. Nell’antichità a farla da padrona era la dote. Una donna passava dalle mani del padre a quelle del marito con parte dei suoi beni: terreni, case, in alcuni casi anche schiavi. Più ricco era il premio in palio, più alte erano le possibilità di contrarre un buon matrimonio. Divorziare, nei casi previsti dalla legge, era possibile, ma per la donna la separazione si risolveva in un cambio di padrone: se l’unione veniva meno, lei tornava sotto la potestà paterna, con i suoi beni, unica fonte di sostentamento. E se era colta in flagrante adulterio era rispedita a casa senza la dote.

UN CASO RARO. Tra gli egizi, durante l’Antico regno (2700-2192 a.C.), le donne godevano di una certa indipendenza: quando si sposavano continuavano a disporre dei loro beni e li mantenevano anche in caso di divorzio - perché davanti alla legge avevano stessi diritti e medesimi doveri degli uomini.

IN ESILIO. Non era così nell'antica Roma. A disciplinare il divorzio (divortium, separazione) - frequentissimo durante la Repubblica - e l'adulterio, fu Augusto: la donna che tradiva durante il suo impero era punita con la confisca della metà della dote e l'esilio su un’isola. La stessa sorte toccava all'amante - ma l'esilio era su un'isola differente, è naturale.

divorzio, storia
Lucrezia Borgia, al centro con il fratello Cesare e il Papa.
Le regole si inasprirono ancora di più in seguito, con il  cristianesimo. Se abbandonata o ripudiata, la donna poteva scegliere se tornare a casa o chiudersi in convento. A meno di essere lei la fedifraga - in quel caso veniva cacciata senza un soldo - o di essere figlia di un papa, come Lucrezia Borgia.

A lei non solo fu concesso divorziare (fu annullato il primo matrimonio avallando la falsa accusa di impotenza del marito), ma anche risposarsi. Per tutti gli altri il divorzio era impossibile.

LIBERI TUTTI! A far vacillare l’ortodossia cattolica fu la Rivoluzione francese. Per un breve periodo, nei giorni di furore giacobino seguito agli eventi del 1789, si raggiunsero vette libertarie che per i secoli successivi rimasero una chimera: si poteva divorziare addirittura per semplice incompatibilità di carattere.

divorzio, storia
Il contratto di matrimonio interrotto in un quadro di Michel Garnier (1780).
Con una serie di leggi successive, tra il 1792 e il 1794 si sancì anche il principio che nessuno può essere obbligato a rimanere legato a una persona quando non lo voglia: era il trionfo della libertà individuale proclamato dalla rivoluzione. Si stabilì allora anche il criterio della comunione dei beni e dell’assegno di mantenimento.

RESTAURAZIONE. I tempi però non erano maturi per un modello di famiglia borghese così emancipato e libertario, anche perché il matrimonio - a differenza di oggi - era ritenuto un’istituzione chiave della società, e il bene della società veniva prima delle libertà del singolo. Risultato? Ci fu un ritorno all'ordine e alla restaurazione, anche in tema di divorzio.

E OGGI? Come si è giunti allora all’epoca delle Liz Taylor, l’attrice che vanta nel suo curriculum otto matrimoni? In mezzo ci fu la rivoluzione industriale, che introdusse nella cultura di massa nuovi valori individualistici, recuperati dalla Rivoluzione francese.

Insieme non si sta più per dovere, ma per amore. E quando questo finisce ci si lascia. A patto che un coniuge aiuti economicamente quello più debole. Una pratica sconosciuta in passato - ma quantomeno "consolatoria", se la si pensa come l’attrice tedesca Marlene Dietrich, che affermava: “Quando l’amore finisce gli alimenti colmano il vuoto”.


Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di