Passa ai contenuti principali

Fumo e alcol danneggiano le arterie già in adolescenza

Non occorre aspettare la mezza età per osservare gli effetti di queste abitudini sulla salute cardiovascolare. La combinazione drink-sigarette indurisce i vasi sanguigni già nei 17enni (ma si fa ancora in tempo tornare indietro).

birra-sigaretta
Accoppiata nefasta per le arterie.

Della salute delle arterie ci si preoccupa di solito in età adulta, eppure i primi danni a questi vasi che trasportano il sangue dal cuore agli altri organi e tessuti possono presentarsi molto prima: secondo uno studio pubblicato sull'European Heart Journal, fumo e sigarette, anche in assunzioni occasionali, induriscono le arterie già durante l'adolescenza. Ciascuna di queste abitudini reca la sua parte di danno, ma è la combinazione delle due a risultare particolarmente deleteria.
STRADE INTASATE. La rigidità del tessuto delle arterie è, con l'accumulo nelle loro pareti di calcificazioni e grasso, la principale causa della insufficiente irrorazione sanguigna, e la silenziosa anticamera di eventi come angina pectoris, infarti e ictus. I ricercatori dell'Istituto di Scienze Cardiovascolari dell'University College London hanno analizzato i dati sulle abitudini di 1.266 adolescenti tratti da un grande studio epidemiologico, il Children of the 90s, the Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC). In particolare si sono concentrati su un periodo di 5 anni, compreso tra il 2004 e il 2008.

I fumatori non percepiscono gli effetti del tabagismo come immediati. Il fumo: storia di un vizio mortale 
LA CONTA DEI DANNI. I partecipanti avevano fornito dettagli circa l'abitudine a bere, o a fumare, a 13, 15 e 17 anni. L'elasticità delle pareti arteriose è stata valutata misurando la velocità di propagazione delle onde pressorie create dal sangue in uscita dal cuore e da quello riflesso dalle pareti arteriose.

Negli adolescenti fumatori "ad alta intensità" (oltre 100 sigarette fumate nella vita), le arterie risultavano più rigide del 3,7% rispetto a quelle dei fumatori a bassa intensità (da 0 a 20 sigarette in tutto). In chi aveva dichiarato di bere molto (oltre 10 drink al giorno, dove per un drink si intendono 8 grammi di alcol, due terzi di quelli contenuti in una birra da 33 cl di media gradazione) le arterie erano più indurite del 4,7% rispetto ai vasi di chi beveva poco (meno di due drink al giorno).

TORNARE INDIETRO. I partecipanti che rientravano nel gruppo: fumatori ad alta intensità e bevitori frequenti, la rigidità delle arterie era superiore del 10,8% rispetto a chi non aveva mai fumato e mai bevuto. L'età di inizio di entrambe le abitudini non è parsa rilevante ai fini statistici, così come non sono stati trovati benefici sulle arterie in chi consumava quantità di alcol moderate. La buona notizia è che quello osservato non è un danno irreversibile: per i ricercatori, se si smette a questa età le arterie ritornano sane.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...