Passa ai contenuti principali

Perché la gioia ci migliora?

È l'emozione che ci apre al mondo e che accende la nostra creatività. E, dice la scienza, può essere coltivata. Lo racconta questo articolo di Focus Extra. 

felicita
La gioia è l'unica emozione primaria positiva.

La gioia è un potente motore della vita, ci spinge a migliorare, a essere curiosi e aperti al mondo: è l’emozione che più di tutte ha reso l’uomo creativo, portandolo a evolversi attraverso scoperte e conquiste. Recentemente, Barbara Fredrickson, psicologa dell’Università del North Carolina (Usa), ne ha teorizzato due scopi essenziali: il primo è la riduzione degli effetti dan­nosi delle emozioni negative, per ripren­dersi prima dalle loro conse­guenze; il secondo è l’allargamento degli orizzonti di pensiero, che aumenta la flessibilità, migliora l’elaborazione delle informazioni, ci rende più creativi.

emozioni, gioia
Chi è più gioioso ha più amici perché i sentimenti positivi fanno da collante nei gruppi.

«Paura o rabbia ci focalizzano su un solo elemento a cui reagire. La gioia, al contrario, fa vedere la foresta anziché l’albero: ci apre all’esplorazione, alle esperienze», afferma Anna Maria Meneghini, ricercatrice in psicologia all’Università di Verona. «Questo è stato fondamentale nell’evoluzione, ma lo è anche nei rapporti sociali: chi vive più di frequente emozioni positive ha relazioni più soddisfacenti e un maggior sostegno sociale. In più, costruisce risorse, com­petenze e sa individuare un maggior re­pertorio di soluzioni ai problemi, crean­do una spirale positiva di miglioramento di sé.»

GIOIA O FELICITÀ? La spinta alla crescita interiore è tale che non sorprende ritro­vare riferimenti alla gioia in filosofie e religioni diversissime: è fondamento della cristianità (tanto da far dire a Papa Francesco che «il cristiano è uomo e donna di gioia») e delbuddismo, ma si ritrova come protagonista pure negli scritti dei filosofi greci, da Epicuro ad Aristotele. Occorre però intendersi sul significato che diamo alla parola: perfino oggi, dopo anni di studi in psicologia po­sitiva, non c’è accordo sulla differenza fra gioia e felicità.

emozioni, gioia
Il cristianesimo è, insieme al buddismo, una delle religioni che più amano la gioia.
«La prima è certamen­te una condizione transitoria, un’emo­zione del momento», spiega Antonella Delle Fave, docente di psicologia generale all'Università di Milano. «Lafelicità è diversa, ma definirla è dif­ficile: abbiamo condotto uno studio su oltre tremila persone in vari Paesi, chie­dendo a ciascuno che cosa fosse la felici­tà. E mentre per alcuni è assimilabile alla provvisorietà della gioia, per altri è uno stato meno fugace ed effimero. Le in­fluenze culturali contano molto: in in­glese, felicità si traduce con happiness, che ricorda il verbo to happen(accadere) e rimanda a un evento passeggero; in ita­liano la radice è la stessa di fecondo, fer­tile, quindi richiama più una condizione di prosperità a lungo termine.»

Per Anna Maria Meneghini «nel senso comune gioia e felicità sono termini intercambiabili, ma secondo gli studiosi la seconda è un “ombrello” sotto cui ci sono altri sentimenti positivi, che dipendono molto dal contesto cultura­le. L’idea di feli­cità di una società individualistica come quella occidentale, per esempio, coinci­de con il raggiungimento dei propri sco­pi e di successi personali; nelle società collettivistiche come quella giapponese, invece, la felicità è più condivisa, legata all’equilibrio delle relazioni, dei legami personali e sociali. Le manifestazioni emotive sono attenuate, perché mostra­re la propria gioia potrebbe far soffrire l’altro».

emozioni, gioia
Nei bambini molto piccoli la gioia esprime benessere.
QUANDO IL CERVELLO ESULTA. Di certo, inve­ce, è comune a tutti ciò che accade nel cervello quando proviamo gioia, emo­zione primaria proprio perché innata e universale: si attivano aree cere­brali specifiche correlate al piacere. All’esterno, invece, si hanno manifesta­zioni simili in chiunque e ovunque, come il sorriso, le guance rialzate, gli occhi mo­bili. Fin da neonati: la gioia è una delle prime emozioni espresse dai piccolissimi e da subito è importante per comunicare. Le emozioni sono infatti state selezionate dall’evoluzione perché l’uomo possa adattarsi all’ambiente, anche informan­do gli altri del proprio stato d’animo, come già aveva intuito Charles Darwin quando, nel 1872, scrisse L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli altri ani­mali. La gioia, in particolare, è suscitata dalla presenza di stimoli coerenti con i propri bisogni.

ALLENARE LA POSITIVITÀ. «Al netto del­le differenze culturali che portano a esternarla in modi diversi, l’espressione di questa emozione non deve essere ini­bita», osserva Pio Enrico Ricci Bitti, docente emerito di psicologia dell’Università di Bologna. «Il blocco delle manifestazioni emotive sollecita negati­vamente organi e funzioni e, alla lunga, può dare malesseri o perfino disturbi psichici. Da qui la necessità di imparare a riconoscere le proprie emozioni, dargli un nome, gestirle sviluppando l’intelli­genza emotiva.»

Questa capacità si può imparare, così come la “tendenza alla gioia”: alcune ca­ratteristiche del temperamento, come l’essere estroversi e avere fiducia in se stessi, aiutano a provare più spesso emo­zioni positive. Ma chiunque può diven­tare più “gioioso”, come insegnano i molti casi di persone toccate da proble­mi anche gravi, che riescono comunque a trovare la felicità nella propria vita.

«Non si può intervenire direttamente sulle emozioni, che sono risposte imme­diate agli eventi, ma si può migliorare il benessere e, per esempio, diventare più consapevoli di ciò che di bello abbiamo, per aprirci di più alla gioia», spiega Anto­nella Delle Fave. «Questo è l’obiettivo della cosiddetta psicoterapia del benes­sere, che accompagna la psicoterapia classica ed è spesso offerta a chi deve af­frontare difficoltà gravi o malattie croni­che importanti. A maggior ragione, chiunque di noi do­vrebbe essere più attento agli aspetti po­sitivi della vita e gli “esercizi” per farlo sono tanti: dallo scrivere lettere a chi ci ha fatto del bene al three blessing, con cui alla sera ci si obbliga a fare mente locale su tre eventi o cose buone del giorno ap­pena trascorso per aumentare il senso di gratitudine. L’obiettivo deve essere col­tivare la positività

STRATEGIE PERSONALI. Ognuno può farlo a suo modo, tenendo conto di carat­tere, attitudini ed esperienze. Per alcuni le tecniche di rilassamento possono es­sere una porta verso la gioia, per altri può essere più utile condividere la propria esperienza per poterla vedere attraverso occhi diversi e (ri)valutarne gli aspetti migliori, per altri ancora può servire il “diario delle emozioni” che aiuta a leggersi dentro e a trovare le parole per tradurre gli stati d’animo.

L’importante è non esagerare, perché – potrà sembrare strano – ma pure troppa gioia o felicità fanno male: una visione positiva della vita facilita il funzionamento men­tale, ma l’eccesso cronico di ottimismo ed euforia può portare a pensieri irreali­stici e ad accettare sfide eccessive.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...