Passa ai contenuti principali

Negli USA tornano a dilagare malattie sessualmente trasmissibili un tempo quasi debellate

Nel 2017 si sono registrati 2,3 milioni di casi, il numero più alto mai registrato. Il tutto, mentre i rapporti sessuali diminuiscono: quali sono allora le ragioni dietro alla nuova epidemia?

clamidia
Il batterio della clamidia (Chlamydia trachomatis) mentre si riproduce all'interno delle cellule infette: un'illustrazione 3D.
Ha destato preoccupazione un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani pubblicato il 28 agosto, secondo il quale nel 2017 si sono registrati, negli USA, 2,3 milioni di casi totalidi clamidia, gonorrea e sifilide - il più alto numero cumulativo mai registrato, dopo un altro record negativo del 2016.

Negli ultimi quattro anni, le diagnosi di malattie sessualmente trasmissibili (MTS) negli Stati Uniti sono letteralmente lievitate. Dal 2013 al 2017, quelle di gonorrea sono salite del 67% (555.608 casi), quelle di sifilide del 76% (30.444 casi) e quelle di clamidia del 22% (1,7 milioni di casi). Dieci anni fa, queste infezioni si trovavano al minimo di diffusione, grazie alle migliori attività di screening e prevenzione. Se la sifilide si manifesta con ulcere ed escoriazioni, clamidia e gonorrea possono rimanere silenti a lungo, e se non trattate aprono la strada a infertilità e altri seri problemi di salute.

DUE TREND APPARENTEMENTE OPPOSTI. Allo stesso tempo, come sottolinea l'Atlantic, una nutrita serie di studi indica che la popolazione americana fa oggi meno sesso che in passato, con il numero di statunitensi che non hanno avuto rapporti nell'ultimo anno cresciuto dal 18% al 22% negli ultimi due decenni. Come spiegare allora il dilagare delle infezioni sessuali? Per gli esperti dei CDC, le due principali ragioni sono l'aumento dei rapporti non protetti e l'aumento di comportamenti sessuali ad alto rischio associato all'abuso di oppioidi


L'unico modo davvero efficace per prevenire le infezioni a trasmissione sessuale.
DIFESE ABBASSATE. Nelle comunità di uomini omosessuali o bisessuali (nelle quali si registra la maggioranza dei nuovi casi di sifilide e gonorrea), così come tra le coppie eterosessuali, l'uso dei profilattici è calato negli ultimi anni. Il motivo sembra legato alla diffusione di trattamenti efficaci contro il virus dell'HIV e parallelamente di medicinali che aiutano a prevenirne la trasmissione durante i rapporti. Ne è derivato un comportamento più "rilassato" in termini di protezione che ha favorito la diffusione delle altre malattie sessualmente trasmissibili.

Un aumento dei casi si sta verificando anche in fasce demografiche un tempo meno interessate, per esempio tra le donne e tra le donne in gravidanza, che possono trasmettere le infezioni ai figli attraverso la placenta.

COMBINAZIONE PERICOLOSA. Le analisi dei CDC hanno inoltre trovato un collegamento tra l'ormai epidemico abuso di oppiacei negli USA, comportamenti sessuali ad alto rischio per la propria incolumità e trasmissione delle MTS, specialmente tra i giovanissimi (15-24 anni).

TAGLI E SMARTPHONE. Sembrano aver contribuito all'incremento di casi anche i tagli alle strutture sanitarie pubbliche impegnate nell'educazione e nella prevenzione sul territorio e la diffusione delle app per appuntamenti, che rendono gli incontri sessuali più immediati e più anonimi. Come spiega il sito di Vox, se prima si potevano concentrare alcune misure per la prevenzione attorno a club e altre strutture fisiche per incontri, oggi è diventato più difficile prevedere dove si concentreranno i luoghi più a rischio. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...