Passa ai contenuti principali

Hawaii: la NOAA esplora il vulcano Loihi

La nave Nautilus e i suoi rover stanno studiando da vicino un vulcano sottomarino, attivo, in prossimità della Grande Isola delle Hawaii.

hawaii_nautilus-1
Uno dei rover della NOAA esplora il mondo "alieno" del Pacifico attorno all'arcipelago delle Hawaii.|SUBSEA EXPLORATION

Le isole delle Hawaii nascono - e continuano a formarsi - al di sopra di un punto caldo, ossia di un luogo della Terra dove in continuazione il materiale lavico raggiunge la superficie. Le lave provengono da centinaia se non migliaia di chilometri al di sotto della superficie terrestre, mentre la litosfera, ossia la crosta terrestre e la parte solida del mantello sottostante, si muovono al di sopra di quest'area.

Hawaii, punti caldi della Terra, vulcani sottomarini, camini idrotermali, vulcano Loihi
Come "funzionano" le Hawaii.
È così che nel corso di 50 milioni di anni si sono formate le Hawaii, che poi, per effetto della tettonica, si sono spostate e si spostano (in questo caso verso ovest-nord-ovest) con la litosfera su cui appoggiano.

Hawaii, la Big Island, l'isola più grande dell'arcipelago, si trova sopra a un punto caldo e negli ultimi anni è stata caratterizzata da importanti eruzioni vulcaniche. Dallo scorso mese di maggio una imponente eruzione del Kilauea ha interessato una notevole porzione dell'isola causando danni non indifferenti alle infrastrutture e alle case. Anche Hawaii, comunque, si sta muovendo insieme alla litosfera e un giorno (ancora lontano) non si troverà più sul punto caldo.

LA FUTURA ISOLA. A circa 35 km a sud-est di Hawaii, il vulcano Loihi(Lō'ihi in hawaiano) è in piena e perenne attività (da circa 400.000 anni): è un seamount, un monte sottomarino, e non ha ancora raggiunto la superficie a livello del mare. Ci arriverà, prima o poi, probabilmente tra 10.000 anni (ma a dimostrazione di quanto ancora poco sappiamo di queste dinamiche c'è anche chi dice 100.000 anni). Comunque sia, ci arriverà, com'è successo a tutte le isole vulcaniche dell'arcipelago.

Hawaii, punti caldi della Terra, vulcani sottomarini, camini idrotermali, vulcano Loihi
Illustrazione: un rover della Nautilus, per l'esplorazione dei fondali. | SUBSEA EXPLORATION
Il Loihi è di notevole interesse scientifico, perché lo si può studiare in questa fase. Proprio in queste settimane è stato condotto dalla NOAA uno speciale programma di ricerca, il SUBSEA, con i rover di profondità della Nautilus, una straordinaria nave di ricerca con una storia curiosa.

I rover della Nautilus sono scesi nell'area in prossimità del materiale lavico da poco fuoriuscito (al momento l'attività del vulcano si è ridotta), per campionarlo e riprendere l'ambiente: in questo modo, e grazie ai dati raccolti, si studieranno le rocce laviche ricoperte da ossidi di ferro - e i camini idrotermali, ossia le fuoriuscite di acqua calda attorno alle quali si sono insediati microrganismi che utilizzano il ferro come fonte primaria di sostentamento.

Hawaii, punti caldi della Terra, vulcani sottomarini, camini idrotermali, vulcano Loihi
Uno dei rover della Nautilus al lavoro sul fondale in prossimità del vulcano Loihi, nell'arcipelago delle Hawaii. | SUBSEA EXPLORATION

ALLE HAWAII COME SU ENCELADO. Questa ricerca porterà conoscenze molto importanti che riguardano la nascita e la formazione dei vulcani sui punti caldi. Ma c'è di più: permetterà di creare modelli dettagliati di come potrebbero essere i fondali di alcuni satelliti di Giove o di Saturno (per esempio Encelado) che, sotto la spessa crosta di ghiaccio, sono dei mondi-oceano e, in profondità, hanno un nucleo caldo che potrebbe emettere materiale lavico. È una situazione che ricorda da vicino le profondità dell'Oceano Pacifico attorno alle Hawaii: è possibile che su quei lontani mondi del Sistema Solare ci sia qualcosa che possiamo chiamare vita?

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di