Passa ai contenuti principali

Chi ha inventato l'ora legale e perché?

La proposta fu fatta la prima volta in Francia pochi anni prima della Rivoluzione Francese. Ma venne accolta solo nel Novecento, quando il risparmio energetico divenne una priorità.

ora-legale
A marzo, allo scattare dell'ora legale, abbiamo portato le lancette avanti di un'ora: ci si alza prima, ma si ritarda l'accensione della luce di sera. Si sfrutta così meglio l'irradiazione della luce solare.
La Commissione Europea si è detta pronta ad abolire il cambio tra ora solare e ora legale, proponendo invece di mantenere l'ora legale tutto l'anno (cioè quella "estiva", che scatta a fine marzo e rimane in vigore fino alla fine di ottobre). Su richiesta di una consultazione a cui hanno risposto 4,6 milioni di cittadini, promossa da alcuni Paesi nordeuropei e dell'area orientale del continente, potrebbero essere così aboliti i cambi dell'ora intermedi, da molti accusati di avere ripercussioni sull'umore e sulla salute.

Ma chi è stato il primo a pensare a questo provvedimento? Quando è entrato in vigore e soprattutto, perché?


Ora legale
Il politico statunitense Benjamin Franklin (1706-1790) fu il primo a capire che i cambiamenti sociali provocati dalla rivoluzione industriale chiedevano un'ottimizzazione dell'energia. Il problema divenne urgente durante la guerra, nel 1916.
MI ILLUMINO DI MENO. La proposta fu avanzata per la prima volta a Parigi da Benjamin Franklin, uno dei "padri fondatori" americani. Il politico Benjamin Franklin (1706-1790) per tutta la vita fu appassionato di scienza (è sua l'invenzione del parafulmine) e nel suo saggio Un progetto economico per diminuire il costo della luce, pubblicato nel Journal de Paris (1784) avanzò una proposta decisamente originale.

Ai tempi gli orologi non erano diffusi come oggi e non c'erano nemmeno le ferrovie (la prima linea ferroviaria è del 1825). L'esigenza di sincronizzare i minuti non era insomma determinante come lo sarebbe stata nell'Ottocento, eppure iniziava a farsi sentire.

GIÙ DALLE BRANDE! Le fabbriche che si stavano diffondendo sempre di più (la prima rivoluzione industriale in Inghilterra inizia intorno al 1770) imponevano infatti ritmi diversi rispetto a quelli della società agricola. E il risultato era che al mattino, quando si poteva già sfruttare la luce del sole, le persone dormivano. Mentre alla sera, ci si trovava usare candele e lampade ad olio per illuminare la notte, prima di andare a dormire.

Benjamin propose quindi di indurre (o meglio diremmo, obbligare!) la popolazione ad alzarsi prima al mattino, sfruttando la luce del sole. Come? Tassando le persiane per esempio, razionando le candele, proibendo la circolazione notturna e installando per le vie delle città sveglie rumorose che sparavano colpi di cannone.

RISPARMIO ENERGETICO. Il suggerimento di Benjamin Franklin cadde nel vuoto. Fu riconsiderato però a inizio Novecento (1907) da un inglese, William Willett, che propose di attuarlo alla Camera dei Comuni britannica. E siccome in tempo di guerra il risparmio energetico era importante, nel 1916 venne attuato. Non solo nel Regno Unito, ma anche in Italia e in altri paesi di Europa.
IN ITALIA? Nel nostro Paese però dal 1916 in poi l'ora legale fu ripristinata e soppressa più volte. Durante la creazione della Repubblica Sociale (1943-45) ci fu addirittura una sfasatura dell'applicazione dell'ora legale fra il Nord e il Sud del Paese (per alcuni mesi nel 1944 fu in vigore solo nella Repubblica di Salò), finché a partire dal 1966 entrò in vigore con continuità e dal 1996 fu adottata con un calendario comune in tutta Europa.

FUNZIONA? Non tutti oggi concordano sull'utilità dell'ora legale. Sorpattutto perché i bisogni del mondo industrializzato dai tempi di Benjamin Franklin sono cambiati. E ciò che risparmiamo sulla bolletta con un minore utilizzo dell'illuminazione (sempre più efficiente) è vanificato dalla moltitudine di apparecchi elettrici ed elettronici che divorano energia indipendentemente dalle ore di luce, o che anzi tendono a rimanere accesi per più tempo (condizionatori d’aria in primis).

Anche per questo c'è chi propone di abolire l'ora legale: la questione però in Italia, come in altri Paesi, è diventata oggi di competenza dell'Unione europea.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...