Passa ai contenuti principali

Morti da smog: secondo una nuova stima sono il doppio di quanto si credesse

Una nuova stima fa passare da 4,2 milioni a 8,9 milioni le vittime che l’inquinamento fa ogni anno nel mondo. 

shutterstock_794034868

Uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Pnas rivede al rialzo il numero di decessi legati all’inquinamento, facendolo lievitare dai 4,2 milioni di morti all’anno (delle stime precedenti) a ben 8,9 milioni. Il balzo in avanti non dipende da un improvviso aumento dei livelli di smog, ma dal metodo utilizzato per fare la conta, che fotografa la situazione in modo più realistico.

DATI PIÙ PRECISI. «La grande differenza nei numeri è frutto di un calcolo statistico costruito ad hoc per valutare l’impatto delle polveri sottili sulla mortalità», spiega Francesco Forastiere, direttore del dipartimento di epidemiologia della Asl Roma 1, e fra gli autori della ricerca. «A differenza di quanto accadeva in passato, abbiamo potuto includere i risultati di nuovi studi condotti in aree molto inquinate, come per esempio certe zone della Cina. Inoltre, le stime precedenti consideravano soltanto i decessi legati a malattie ischemiche, ictus, tumore del polmone, infezioni respiratorie ed enfisema. Oggi però sappiamo che l’inquinamento favorisce anche altre patologie (malattie neurologiche, diabete, tumori di altri tipo ecc..), che sono quindi state incluse nell’analisi».
CONSEGUENZE SOTTOVALUTATE. «Gli effetti delle polveri sottili sono stati a lungo sottovalutati. Ma più gli studi proseguono e più si scopre che i danni riguardano praticamente ogni distretto dell’organismo», dice Pier Mannuccio Mannucci, già direttore scientifico del Policlinico di Milano. «La ricerca di Pnas certifica questa tossicità, ma se dovessimo tenere conto anche dell’inquinamento indoor e dei decessi legati ad altre sostanze presenti nello smog, come l’ozono e gli ossidi di azoto, la cifra sarebbe ancora superiore. Il tema sarà al centro delle due giornate sull’inquinamento, aperte alla cittadinanza, che la Fondazione Veronesi ha organizzato a Terni a fine mese».

PEGGIO DEL FUMO. Con quasi nove milioni di morti all’anno, l’inquinamento risulta così ancora più letale del fumo, che causa “solo” 6,3 milioni di vittime. Ma l’impatto dello smog cambia parecchio da una regione all’altra del globo. Peggio di tutti fanno Cina e India (con 2,4 e 2,2 milioni di vittime all’anno rispettivamente), mentre Canada e Usa insieme superano di poco i 200.000 morti. L’Europa occidentale ne conta 439.000, quella orientale 209.000 e l’Africa nel suo complesso 691.000.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...