Passa ai contenuti principali

Alieni? No, FBI: la misteriosa chiusura dell'osservatorio solare nel Nuovo Messico

Il Sunspot Observatory è stato evacuato per 10 giorni, senza spiegazioni: alieni? Tempeste solari? No: alla riapertura si è fatto cenno a non meglio specificate indagini per "attività criminali".

sunspotsolar
L'osservatorio solare sul Sacramento Peak, a 2.800 metri di quota.

Neanche questa volta è stata colpa degli alieni - né di un'imminente e apocalittica tempesta solare: la chiusura del Sunspot Observatory, un osservatorio solare nel Nuovo Messico (USA) che negli ultimi giorni ha visto impennare la sua notorietà, ha una spiegazione più strettamente "terrestre" (sebbene ancora un po' fumosa).

Il sito di ricerca sulle Sacramento Mountains, che ospita uno dei telescopi solari attivi più grandi del mondo, era stato improvvisamente isolato ed evacuato lo scorso 6 settembre. La mancanza di motivazioni ufficiali ha alimentato, con il passare dei giorni, le più disparate teorie cospirazioniste, dopo che la presenza dell'FBI sul posto è stata confermata dallo sceriffo locale, che ha spiegato, però, di non avere alcuna altra informazione sulle circostanze.



misteri, alieni, tempeste solari, segreti militari
C'è chi per giorni ha temuto un'imminente e catastrofica tempesta solare. Che cosa accadrebbe oggi, se se ne verificasse una molto violenta?
RITORNO ALLA NORMA. MA CHE COSA È SUCCESSO? Il 16 settembre è stato annunciatoche il giorno seguente il telescopio avrebbe ripreso le sue normali attività. L'Association of Universities for Research in Astronomy (AURA), che coordina la struttura, ha dichiarato in uno (stringato) comunicato che la chiusura del telescopio è stata motivata da una "questione di sicurezza".

«AURA ha cooperato in un'indagine delle forze dell'ordine per attività criminali avvenute sul Sacramento Peak. Nell'arco di questo tempo, avevamo il timore che uno dei sospettati costituisse una minaccia per la sicurezza del personale locale e dei residenti. Per questa ragione, AURA ha temporaneamente sospeso le attività ed evacuato la struttura.»

UN TENTATIVO DI SPIONAGGIO? Archiviato il disappunto di chi sperava che dietro al repentino stop vi fosse un qualche malcelato tentativo di nascondere la ricezione di segnali extraterrestri (dopo tutto, l'osservatorio si trova a circa 2 ore e mezza da Roswell), le ipotesi più plausibili sull'accaduto non sono meno interessanti. L'AURA non ha in nessun momento precisato di quale attività criminale si trattasse, e ha giustificato la mancanza di chiare comunicazioni con la necessità di trattenere una fuga di notizie che avrebbe potuto compromettere le indagini.

Tuttavia, la presenza dell'FBI insieme all'esclusione delle autorità locali dalle indagini danno credito a un'altra ipotesi, impossibile da verificare ma non così improbabile: ossia che nell'osservatorio siano stati fissati di nascosto equipaggiamenti di spionaggio militare.

Il Sunspot Observatory ha un affaccio panoramico sul Bacino di Tularosa, dove si trovano due siti militari "sensibili", la Holloman Air Force Base e il White Sands Missile Range. A differenza di altre basi di ricerca scientifica nel Nuovo Messico, è aperto al pubblico ed è circondato dalle abitazioni del personale che vi opera: è quindi meta di continui andirivieni e - di solito - non è sottoposto a particolari misure di sicurezza.

Un portavoce della base di White Sands ha dichiarato che non c'erano, nei giorni scorsi, operazioni in corso tali da giustificare l'evacuazione dell'osservatorio. Il vicino Apache Point Observatory, una collezione di telescopi a meno di un chilometro di distanza, è rimasto aperto e funzionante in questo arco di tempo. È stata invece temporaneamente allontanata l'impiegata di un vicino ufficio postale (elemento che ha suffragato per alcuni l'ipotesi della raccolta e della diffusione di informazioni militari sensibili, da quel punto di osservazione privilegiato).

"USO INTERNO". Il potente telescopio potrebbe anche essere stato utilizzato per obiettivi di sicurezza nazionale, come l'osservazione di satelliti nemici o per testare la direzione di armi o sensori. In passato è stato talvolta impiegato per esperimenti con laser, ma non risulta che questa attività fosse ancora in corso.

Sono invece escluse, al momento, le ipotesi di osservazioni scientifiche di fenomeni alieni o eventi solari estremi. Il direttore del telescopio ha detto infatti che renderà pubblici con piacere i dati scientifici che stava raccogliendo prima dell'arrivo dei federali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...