Passa ai contenuti principali

Tumori: diagnosi precoce con lo smartphone

La tecnologia sviluppata dai ricercatori del Massachusetts General Hospital sfrutta la fotocamera del telefono per eseguire un'analisi rapida e a basso costo.

Cancro al collo dell'utero: diagnosi tramite il sistema D3. In questo caso le microsfere sono state trattate per individuare e catturare alcune molecole del papilloma virus. Se il numero di microsfere (in verde) che rimangono legate al campione prelevato dalla paziente è elevato, significa che esiste un maggiore rischio di sviluppare il tumore.

Una tecnologia sviluppata presso il prestigioso Massachusetts General Hospital (MGH), terminale ospedaliero della Scuola di Medicina di Harvard, promette di diagnosticare tumori e altre patologie in tempi rapidi e con costi contenuti. In un documento pubblicato su PNAS i ricercatori descrivono un dispositivo compatibile con un comune smartphone, capace di evidenziare anomalie all'interno di immagini tridimensionali di cellule e tessuti.

Il team di ricerca guidato da Ralph Weissleder ha progettato un sistema D3 (diagnosi di diffrazione digitale) composto da un piccolo apparecchio di imaging dotato di luce led, che sfrutta una serie di microsfere per ottenere l'ologramma (ossia un'immagine tridimensionale) del tessuto da analizzare.

COME FUNZIONA. All'interno del campione di sangue o di tessuto prelevato dal paziente vengono inoculate le microsfere e si carica il tutto nel modulo D3, il quale a sua volta si collega allo smartphone. La funzione delle microsfere è duplice: riconoscere e legare un preciso marcatore tumorale e diffrangere la luce emessa dal led. 
Uno smartphone può rendere più precise, semplici ed economiche analisi cliniche complesse.

Solo a questo punto entra in gioco il telefono cellulare, che grazie alla fotocamera in dotazione registra gli schemi (pattern) di diffrazione. I dati vengono spediti a un server, dove un software analizza e rielabora le informazioni, permettendo di ottenere un profilo tridimensionale. In caso di tumore, le cellule malate (su cui sono presenti le proteine bersaglio) diventano facilmente distinguibili, perché si ancorano alle microsfere formando delle macchie luminose.

VANTAGGI. Il sistema elaborato in seno al MGH consente di esaminare più di 100mila cellule per ciascuna immagine. La diagnosi può essere spedita al paziente o al medico curante dopo soli 45 minuti grazie all'estrema efficienza del software, che per elaborare 10 megabyte di dati impiega meno di nove centesimi di secondo. Il costo dell'intero processo è di soli 1,80 dollari (circa 1,70 euro).
I TEST PILOTA. Weissleder e colleghi hanno messo sotto la lente di ingrandimento 25 donne i cui pap-test avevano evidenziato delle anomalie. I campioni di tessuto prelevati con un esame bioptico sono stati trattati con microsfere provviste di marker per il papilloma virus(HPV), la principale causa del cancro al collo dell'utero. Grazie al sistema D3 è stato possibile individuare la presenza del virus con un grado di precisione analogo a quello dei test convenzionali, identificando le pazienti in cui le lesioni della cervice uterina avrebbero potuto progredire verso una forma tumorale.

Il team ha condotto un'ulteriore prova su un secondo campione di pazienti, questa volta per diagnosticare il cancro al sangue. Su 8 soggetti sottoposti a screening, il 50% è risultato positivo test, confermando le valutazioni cliniche ricavate con gli esami tradizionali.

SVILUPPI FUTURI. «Ci aspettiamo che la piattaforma D3 migliori l'ampiezza e la profondità degli screening tumorali in un modo che sia sostenibile anche in strutture dotate di risorse limitate», dice Ralph Weissleder. «Sfruttando la crescente diffusione della telefonia mobile in tutto il mondo, il sistema potrebbe consentire la tempestiva diagnosi di casi sospetti o ad alto rischio, aiutando a compensare i ritardi nelle regioni dotate di servizi medici ridotti».

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di