Passa ai contenuti principali

I Sinistri Sei: ecco i piani della Sony per il film mai realizzato

Abbiamo già rivelato parte dei piani (qui e qui ) legati al film de I Sinistri Sei mai realizzato dalla Sony Pictures ma ora siamo venuti a conoscenza di ulteriori dettagli a riguardo... il film sarebbe dovuto essere un vero e proprio reboot della saga con nuovi attori (compreso un nuovo Spider-Man) dopo il discreto successo di The Amazing Spider-Man 2.
Stando ad altre mail trapelate in seguito al Sony Leak, il team dei Sinistri Sei avrebbe previsto:
  1. Dottor Octopus
  2. Avvoltoio
  3. Uomo Sabbia
  4. Mysterio
  5. Gatta Nera
  6. Spider-Man
Eh si, anche Spider-Man! Secondo le mail, la Sony era interessata al rapporto tra Octopus e Spider-Man e, inoltre, "ad avere Doc Ock come protagonista, uno di quei personaggi per cui fai ancora il tifo nonostante faccia delle cose cattive".
Nella pellicola sviluppata in origine da Drew Goddard, Peter Parker avrebbe dovuto indossare il costume nero e, insieme agli altri cinque, avrebbe dovuto combattere Carnage. Alla fine avrebbe strappato il suo 'costume' dando origine a Venom.
Nonostante ciò, l'idea fu 'bocciata' e il villain rimpiazzato con Gog, un alieno residente nella Terra Selvaggia. Il progetto, successivamente, si è arenato perché la Sony non sapeva se possedeva o meno i diritti della Terra Selvaggia.
Parlando, invece, di casting, tra le mail vengono fatti i nomi di:
  1. Dottor Octopus: Matt Damon (frontrunner), Matthew McConaughey, Sean Penn, Denzel Washington, Colin Firth, Will Smith, George Clooney, Daniel Craig
  2. Gatta Nera: Emily Blunt (favorita), Ruth Wilson, Keri Russell, Rose Byrne, Emilia Clarke, Elizabeth Olsen
  3. http://www.everyeye.it/cinema/notizia/i-sinistri-sei-ecco-i-piani-della-sony-per-il-film-mai-realizzato_224199

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...