Passa ai contenuti principali

Circostanze straordinarie mostrano come nasce una stella, quasi in tempo reale

L'evoluzione super veloce di una stella a 4000 anni luce da noi racconterà come si formano i sistemi solari.

La ricostruzione delle emissioni di gas ionizzato dalla stella. A sinistra circa 18 anni fa. A destra recentemente.

L'evento è straordinario: una serie di circostanze, anche casuali, ha permesso agli astronomi di osservare in un breve arco di tempo l'evoluzione di una stella e la trasformazione dello spazio attorno al suo nucleo. Tutto ciò in soli 18 anni: è la prima volta che l'uomo assiste a un "film" cosmologico così breve.

Studiare l’Universo è difficile per mille motivi e, tra questi, ce n'è uno che che non ha nulla a che fare con le nostre tecnologie e per il quale non c'è soluzione: è la velocità (la lentezza, per noi) con la quale si svolgono i fenomeni cosmici. Prendiamo ad esempio lo studio delle stelle: oggi ne sappiamo molto solo perché abbiamo osservato tante stelle diverse in momenti differenti della loro vita.

COINCIDENZA ECCEZIONALE. È come se una specie aliena, la cui vita media media fosse di un anno, volesse studiare... noi. Che cosa farebbero i loro scienziati? Dovrebbero studiare (osservare) tanti individui differenti: un bambino, un adolescente, un adulto... e via così, procedendo magari a caso e facendosi man mano un'idea sempre più precisa di "bambino", "adolescente", "adulto"...
Certamente potrebbero farsi un’idea dell’uomo, ma quanto diversi - nella realtà - siamo uno dall’altro! E questo vale anche per gli astri. Ecco perché gli astronomi sono immensamente felici quando possono studiare un preciso momento evolutivo di una stella, soprattutto se si tratta della sua nascita. Ma l’insieme di coincidenze che si devono verificare rende l’evento assai improbabile: tecnologie a parte, bisogna che ci sia una stella in formazione, che il processo sia abbastanza rapido da poterlo leggere alemeno come un lungo film e... che noi si stia guardando in quella direzione nel momento giusto, è naturale.
L’immagine illustra la formazione del vento stellare della stella W75N(B)-VLA 2. A sinistra l’emissione iniziale del flusso di particelle è più omogenea attorno alla stella. A destra, con il passare del tempo, abbiamo visto che i gas si dirigono soprattutto nella direzione dei poli. All'equatore vengono bloccati da una ciambella di polveri.

IL REGALO DI UNA QUASI STELLA. A volte questa fortuna c'è, e la bravura degli astronomi e la tecnologia permettono l'impossibile, e l'evento diventa eccezionale. È quel che è successo per laquasi-stella W75N(B)-VLA 2, a 4200 anni luce dalla Terra: "quasi stella" perché sta nascendo proprio sotto i nostri occhi.

I CAMBIAMENTI DELLA MAGGIORE ETÀ. 18 anni fa veniva studiata dal radiotelescopio Vla (Karl Jansky Very Large Array), adesso è di nuovo sotto osservazione da parte di un gruppo di ricercatori guidati da Gabriel Surcis, del Joint Institute for VLBI in Europe. Un tempo così breve per la storia di una stella faceva pensare che poco o nulla fosse mutato, e invece non è così.
L’immagine del 1996 evidenziava una regione compatta e tondeggiante associata a un forte vento stellare (particelle cariche elettricamente), emesso dalla stella. Nell’immagine attuale si osserva come questa regione abbia assunto una forma nettamente più allungata. Inizialmente l’emissione di particelle cariche si espandeva in tutte le direzioni, dando origine a un inviluppo sferico che circondava la stella, mentre attorno all’equatore si formava una ciambella ricca di polveri.
Due immagini "radio" della stella. A sinistra 18 anni fa, a destra recentemente.
Con il passare degli anni il vento stellare che usciva in prossimità dell’equatore veniva rallentato proprio dalla ciambella, mentre quello che si muoveva verso l’esterno uscendo dalle due regioni polari - dove non c’è quasi resistenza per l'assenza di polveri - si propagava  via via sempre più rapidamente formando una struttura allungata.Commenta Carrasco-Gonzalez, del Center of Radioastronomy and Astrophysics della National Autonomous University of Mexico e coautore dello studio, «nel corso di soli 18 anni abbiamo osservato esattamente ciò che avevamo previsto teoricamente».
LA NASCITA IMPOSTA LA VITA. Tutto questo è di estremo interesse per gli astronomi, perché sono i primi vagiti di una stella a definire la sua evoluzione futura. Così, ad esempio, si ipotizza che stelle piccole indirizzino "materiale" solo in certe direzioni, mentre quelle massicce lo lanciano un po’ ovunque. È anche questa una chiave di lettura dell'origine del nostro e di altri sistemi solari, e abbiamo la fortuna di poter assistere in diretta a un processo che potrebbe confermare le nostre teorie, probabilmente nell'arco di una generazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record