Passa ai contenuti principali

Le formiche robot lavorano in squadra

Un'azienda tedesca ha sviluppato insetti robot capaci di comunicare e collaborare per svolgere compiti complessi.

Le BionicANT, formiche robot progettate da Festo, fanno lavoro di squadra, come "formiche bio".

Una formica da sola è poca cosa: la sua forza sta nel gruppo. Questo vale tanto in natura, quanto per le formiche artificiali del video che vediamo sopra (con didascalie in inglese): sono le BionicANT sviluppate dall'azienda tedesca Festo, piccoli insetti robotici capaci di coordinare i loro sforzi - uno tirando, gli altri spingendo - per spostare un oggetto.

LA FORMICA ROBOT. Già presa singolarmente, ogni BionicANT è un capolavoro di ingegneria che unisce interessanti soluzioni tecnologiche e un certo senso estetico. I circuiti sono stampati direttamente sul corpo (lungo una decina di centimetri, contro una media di 0,5-2 centimetri delle "formiche bio"). I movimenti della mandibola e delle zampe sono affidati a meccanismi che sfruttano componenti in piezoceramica, un materiale compatto e leggero che si contrae quando viene sottoposto a una scarica elettrica. La videocamera frontale e il sensore ottico sotto il torace permettono al robot di mappare la sua posizione e orientarsi nello spazio. 
LAVORO DI SQUADRA. I ricercatori non si sono limitati a riprodurre l'anatomia delle formiche, ma anche il loro comportamento collaborativo, ed è questo l'aspetto più affascinante del progetto. Gli insetti-robot comunicano fra loro attraverso onde radio e sono in grado di elaborare azioni individuali subordinandole a una strategia condivisa, in modo da svolgere compiti altrimenti insormontabili - come, appunto, spostare un oggetto molto grande. Una volta attivate, le formiche agiscono in autonomia e non hanno bisogno di ulteriori comandi esterni. 

LA MENTE ALVEARE. Le BionicANT rientrano in quella branca dellarobotica nota come robotica degli sciami: un approccio relativamente recente, che si concentra sullo sviluppo di gruppi di piccoli robot semplici che lavorano insieme per svolgere azioni complesse, secondo il principio della swarm intelligence (intelligenza dello sciame). Che è ben noto anche nella cultura popolare: il concetto di mente collettiva, o mente alveare, è un'idea ricorrente nella fantascienza, dai Borg di Star Trek ai bambini del Villaggio dei dannati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...