Passa ai contenuti principali

Perchè i giapponesi vivono più a lungo?

Alla ricerca del segreto di lunga vita dei giapponesi, la popolazione più longeva del mondo. 

Misao Okawa, la persona più anziana della terra, è deceduta per cause naturali il 1 apirel 2015, all'età di 117 anni. Nata il 5 marzo 1898 era l'unica persona vivente ad aver vissuto in tre secoli differenti.

Sakari Momori è nato nel 1904 in Giappone: i suoi 111 anni non sembrano pesargli più di tanto e gode di ottima salute. Se la sua data di nascita verrà confermata dagli esperti del Guiness World Record, Sakari sarà il “nuovo” uomo più anziano del mondo, dopo la morte - per cause naturali - di Misao Okawa, la donna giapponese riconosciuta come la persona più anziana della terra.

VECCHIO A CHI? La notizia non dovrebbe stupire più di tanto, poichè secondo i dati pubblicati dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità il Giappone è il paese con la più alta aspettativa di vita al mondo: 87 anni per le donne e 80 per gli uomini. Tanti, soprattutto se paragonati agli 81 delle donne americane e ai 76 dei loro connazionali uomini (per l’Italia i dati riportano 83 anni per le donne e 77 per gli uomini).

Ma il dato più interessante è che, in media, i giapponesi, vivono i primi 75 anni della loro vita in perfetta salute, lontano da ospedali, medici e case di cura. Che cosa li rende così longevi e resistenti?
Tanto pesce e verdure, poca carne, pochissimo junk food. È questo il segreto di lunga vita dei giapponesi? | HÉCTOR GARCÍA
DIMMI COSA MANGI.... Tra i principali indiziati c’è la dieta: secondo Naomi Moriyama, autrice del libro Japanese Women Don't Get Old or Fat: Secrets of My Mother's Tokyo Kitchen, la combinazione di porzioni piccole e cibi a basso contenuto calorico come il pesce e la verdura, sono il segreto della longevità del Sol Levante.

«La dieta Giapponese è un po’ l’iPhone dell’alimentazione»  scherza la scrittrice. «Concentra l’energia del cibo in piccole quantità dalla presentazione molto curata, che appagano l’occhio e il palato».

PIÙ ALGHE PER TUTTI. Secondo i nutrizionisti l’eccezionale salute dei giapponesi andrebbe ricercata in alimenti come il tofu, le alghe, i calamari e il polpo, tutti a basso rischio per ciò che riguarda il cancro allo stomaco, l’arteriosclerosi e il colesterolo.

Ma il cibo può essere l’unica spiegazione? Gli esperti sono scettici, anche perchè lo stile di vita del giapponese medio è piuttosto stressante: orari di lavoro lunghi, una competitività estrema che considera inaccettabile il fallimento professionale, città superaffollate e caotiche.

Altri studi attribuiscono la longevità dei nipponici al circolo virtuoso che si innesta in età avanzata: l’ottimo stato di salute li tiene lontani dagli ospedali e dalle preoccupazioni e lascia loro il tempo per dedicarsi alla famiglia e ai bambini.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...