Passa ai contenuti principali

Giornata della Terra 2015, 5 cose da sapere

L'Earth Day, la Giornata della Terra dedicata alla salvaguardia delle risorse naturali del Pianeta, compie 45 anni. Perché lo festeggiamo, che cosa si celebra e come possiamo agire concretamente (online e offline) per tutelare la nostra "casa" celeste.

Blue Marble by night. La sagoma del Sud America vista da satellite.

«Possano arrivare giorni pacifici e gioiosi, per la nostra bella navicella spaziale Terra, che continua a correre e a girare per lo spazio freddo col suo caloroso e fragile carico di vita».

Con queste parole, pronunciate il 21 marzo 1971, il Segretario Generale delle Nazioni Unite U Thant ufficializzava il patrocinio dell'ONU allaGiornata della Terra (Earth Day), la più grande celebrazione mondiale per la tutela e la salvaguardia del Pianeta.

Come data ufficiale venne scelto il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera. Dalla prima edizione del 1970 sono passati 45 anni. Ecco cinque cose importanti da sapere per partecipare con consapevolezza alla festa del Pianeta, celebrata oggi in 192 paesi del mondo.
1. LA STORIA. L'idea di istituire la Giornata della Terra venne per la prima volta al senatore democratico statunitense Gaylord Nelson nel 1962, sulla scia dei movimenti di protesta nati in seno alla Guerra del Vietnam. Fu Nelson a sollevare il tema delle questioni ambientali in una serie di conferenze itineranti per gli Stati Uniti che coinvolsero importanti esponenti politici, Robert Kennedy compreso.

Nel 1969, in seguito a un disastro ambientale dovuto alla fuoriuscita di petrolio da un pozzo della Union Oil, a Santa Barbara, il tema conquistò finalmente l'attenzione mediatica globale dell'opinione pubblica. Il 22 aprile 1970, 20 milioni di americani si mobilitarono in una serie di manifestazioni (organizzate per lo più a partire da gruppi ambientalisti di college e università) per la tutela del pianeta.

Nasceva così il primo Earth Day della storia, una manifestazione che avrebbe aperto la strada a importanti incontri politici su questioni ambientali, come il Vertice delle Nazioni Unite del 1992 a Rio de Janeiro (o Summit di Rio, la prima conferenza dei capi di stato mondiale sulle questioni ambientali).
2. I TEMI. Sì, ma che cosa si celebra? Se nei primi tempi i temi dominanti erano quelli dell'inquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo, la gestione dei rifiuti tossici o l'avanzamento della desertificazione, nel corso degli anni i temi ambientali sono diventati sempre più di impronta globale.

Molti vedono nel 2015 l'anno della svolta nella lotta al riscaldamento globale, dopo il recente accordo tra USA e Cina per la riduzione di gas serra. Ma il filo conduttore dell'Earth Day 2015 è restituire qualcosa alla Terra, con un impegno globale a piantare oltre un miliardo di alberi o semi. L'idea è di piantare un seme in giardino, donare un albero a un parco pubblico o contribuire economicamente al rimboschimento delle aree più bisognose di verde.
3. CHE COSA POSSIAMO FARE. Oltre ad alzare la voce sui temi ambientali facendosi sentire sui social network, possiamo diventare parte attiva della celebrazione con tanti piccoli gesti quotidiani.

Il sito ufficiale della manifestazione ne suggerisce alcuni: ridurre i consumi energetici, iniziare il compostaggio dei rifiuti, installare riduttori dei flussi ai sanitari, riciclare la nostra spazzatura elettronica, ridurre il consumo di plastica, mangiare meno carne... Sono oltre 1,1 miliardi gli impegni di azioni a favore dell'ambiente raccolti dall'Earth Day Network.
La Terra dall'alto mostra un profilo quasi umano (la foto immortala un tratto di costa californiana). | CORBIS
4. IN ITALIA. Non mancano le iniziative nel nostro Paese che, a pochi giorni dall'apertura di Expo, si concentra sul tema del diritto al cibo e di uno sviluppo sostenibile che consenta di nutrire il Pianeta e i suoi abitanti.

Da segnalare la campagna Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro, sostenuta dalla Caritas e da Papa Francesco. E il tema dell'abitare sostenibile, perché «l'abitare è responsabile del 40% delle emissioni di CO2 ed è lì che il cittadino può fare la differenza» come ha spiegato Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia (tutte le iniziative italiane a questo link).

5. TERRA, DOLCE CASA. Per celebrare la Giornata della Terra la Nasa ha lanciato la campagna #NoPlaceLikeHome, l'invito a condividere immagini, video e impressioni del nostro posto preferito sul Pianeta usando i social network e l'omonimo hashtag.

«Alla Nasa - si legge sul sito dell'agenzia spaziale USA - esploriamo molti pianeti, e ci mettiamo molto amore: le montagne di Marte, gli anelli di Saturno, l'inclinazione assiale di 99,77 gradi di Urano. Ma perché non tifare un po' anche per la squadra "di casa"? È la Giornata della Terra. Esploriamo un po' anche il nostro Pianeta».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...