Passa ai contenuti principali

Come gli europei divennero bianchi

Uno studio genetico ricostruisce l'origine di tratti biologici dallo sviluppo recente, come la pelle chiara e la capacità di digerire il lattosio. Caratteristiche derivanti dall'incrocio di diverse popolazioni e successive ondate migratorie.

La pelle chiara? Il risultato di più ondate migratorie e della minore esposizione solare.

La pelle chiara è una caratteristica normalmente associata alle popolazioni europee, ma non è sempre stato così. Il nostro pallore, così come l'altezza e la capacità di digerire il lattosio anche da adulti, sono tratti evolutivi arrivati nel Vecchio Continente di recente: solo 8 mila anni fa, gli abitanti dell'Europa apparivano molto diversi da come sono oggi.

UN POPOLO DI MIGRANTI. Gli europei moderni sono il risultato di un mix di tre antiche popolazioni di agricoltori e cacciatori-raccoglitori arrivate in Europa in successive ondate migratorie, a partire da 8 mila anni fa. A tratteggiare il complesso quadro delle nostre origini è statouno studio pubblicato lo scorso settembre su Nature, condotto confrontando il DNA di 83 diversi scheletri umani rinvenuti in siti archeologici di tutta Europa.

PELLE E DIGESTIONE. Ora lo stesso gruppo di ricerca, coordinato dal genetista David Reich della Harvard Medical School di Boston, si è concentrato sui geni del DNA europeo che hanno affrontato la più rigida selezione naturale, individuandone cinque correlati al cambiamento di alimentazione e alla pigmentazione della pelle.

NERI D'EUROPA. Il colore chiaro della nostra pelle è in realtà il risultato dell'espressione di tre diversi geni, ereditati da complesse interazioni e migrazioni all'interno del continente europeo. Quando i nostri antenati uscirono dall'Africa, 40 mila anni fa, avevano la pelle scura, più vantaggiosa alle latitudini soleggiate.
QUESTIONE DI LATITUDINI. Facciamo correre l'orologio avanti di alcune decine di migliaia di anni: 8.500 anni fa, i cacciatori raccoglitori di Spagna, Lussemburgo e Ungheria erano ancora privi dei geni responsabili della depigmentazione dei moderni europei. Avevano, quindi, la pelle scura, a differenza dei coevi cacciatori-raccoglitori del Nord Europa.

Qui, la minore esposizione alla luce aveva favorito la pelle chiara: sette resti umani risalenti a 7.700 anni fa, e rinvenuti nel sito archeologico di Motala (Svezia), presentano le varianti genetiche della pelle chiara (i geni SLC24A5 e SLC45A2), e un terzo gene, responsabile di occhi blu e capelli biondi.

INCONTRO GALEOTTO. Poi, 7.800 anni fa, arrivarono dal Vicino Oriente i primi agricoltori: queste popolazioni recavano entrambe le varianti geniche responsabili della pelle chiara, e dal loro incontro con i cacciatori raccoglitori europei la pelle bianca si diffuse anche in Europa centrale e meridionale, grazie alla diffusione del gene SLC24A5. L'altra variante rimase alle latitudini centro meridionali fino a 5.800 anni fa, per poi confinarsi solo a quelle nordiche.

TOLLERANZA RECENTE. Per quanto riguarda il lattosio, lo studio conferma che 8 mila anni fa, i cacciatori raccoglitori europei non lo digerivano.

Non ci riuscivano neanche i primi agricoltori venuti dal Vicino Oriente, né gli Yamnaya, pastori originari dalle steppe del Mar Nero che arrivando in Europa portarono in dote, 4.800 anni fa, i geni responsabili dell'altezza (un tratto non ereditato dalle popolazioni italiane e spagnole).

La tolleranza al lattosio non si diffuse fino a 4.300 anni fa, con una mutazione del gene LCT che consente anche agli adulti di digerire gli zuccheri presenti nel latte.

UN LEGAME INASPETTATO. Ma che cosa c'entra il lattosio con la pelle bianca? I due tratti potrebbero essere legati alla necessità di massimizzare la sintesi di vitamina D. Le popolazioni sviluppatesi alle alte latitudini potevano avere difficoltà a sintetizzare questa vitamina, per la scarsa esposizione della pelle ai raggi UV.

L'evoluzione potrebbe averle aiutate in due modi: favorendo la pelle chiara, che assorbe più facilmente i raggi solari, e introducendo la tolleranza al lattosio, che permette di fruire della vitamina D naturalmente contenuta nel latte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...