Passa ai contenuti principali

Il buco nero che rende sterile una galassia

L’enorme flusso di particelle emesse dalla regione prossima al buco nero centrale di una remota galassia smorza la formazione stellare.

Rappresentazione artistica della galassia IRAS F11119+3257 e, nel dettaglio, del suo buco nero centrale.

Combinando osservazioni effettuate dal satellite per radiazione X giapponese Suzaku e dall'osservatorio spaziale infrarosso Herscheldell'ESA, un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dall’italiano Francesco Tombesi che lavora presso il Goddard Space Flight Center(GSFC) della NASA , è stato in grado di correlare un violentissimo “vento” prodotto nei pressi di un buco nero al centro di una galassia ad un intenso flusso di gas freddo che si spinge fino a grandi distanze dal nucleo galattico.

LA LONGA MANUS DEL BUCO NERO. I risultati trovati convalidano l’esistenza di un meccanismo a lungo sospettato, che permetterebbe a un buco nero supermassiccio di influenzare l'evoluzione della galassia di cui è ospite. La galassia in questione, conosciuta con la sigla IRAS F11119+3257, appartiene ad una categoria di galassie particolare, le cosiddette Ultra Luminous Infrared Galaxy (ULIRG), ovvero galassie estremamente luminose nell’infrarosso. Dista da noi circa 2,3 miliardi di anni luce e, come la gran parte delle galassie – Via Lattea inclusa –, ospita un buco nero supermassiccio, la cui massa è stata stimata intorno a 16 milioni di volte quella del Sole. Attorno a questo mostro celeste la materia, che spiraleggia prima di essere fagocitata, forma un disco di accrescimento le cui dimensioni sono pari a qualche centinaio di volte quelle del Sistema Solare.

Immagine della galassia IRAS F11119+3257 ripresa dal telescopio da 2,20 metri di diametro dell'Università delle Hawaii. Nel riquadro è possibile vedere sulla sinistra una debole struttura da ricondursi ad un flusso di gas espulso dal centro galattico.

UN VENTO APOCALITTICO. In questo studio Tombesi e i suoi colleghi hanno stimato che questo intenso flusso di particelle opera fino ad una distanza di 1.000 anni luce dal centro galattico, calcolando che esso smuove una quantità di gas pari a circa 800 masse solari.

Questo gas si sta allontanando dal disco di accrescimento più interno, una  regione che si stima si trovi a circa 800 milioni di km dall'orlo del buco nero, ad una velocità di circa 270 milioni di km/h (circa un quarto della velocità della luce). Questo potente flusso di particelle ad una temperatura di milioni di gradi impedisce la formazione di nuove stelle, in quanto spazza via tutta la materia che incontra lungo il suo cammino, creando un vero e proprio “deserto stellare” intorno al centro della galassia. È stato così dimostrato che il vuoto di stelle osservato non è dovuto a numerose esplosioni di supernovae, come ipotizzato finora, ma a un buco nero di massa enorme.

«Per la prima volta siamo riusciti a vedere che il buco nero al centro di una galassia riesce a produrre dei venti – inizialmente a velocità molto elevate, fino al 25% della velocità della luce – che poi vanno a impattare il mezzo interstellare a distanze estremamente grandi. Questo provoca una riduzione del materiale che sarebbe servito a formare nuove stelle», spiega Tombesi. «Noi siamo andati a scovare la presenza del vento nelle parti centrali, dunque direttamente connesso con il buco nero, e abbiamo visto che la sua energia iniziale è sufficiente a spiegare la formazione dei venti a scale più grandi».

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record