Passa ai contenuti principali

L'app che cancella i post imbarazzanti su Facebook

Esamina automaticamente la cronologia dei profili social e individua i post e le foto con contenuti discutibili, che forse è meglio cancellare. Utile se è necessario ripulire la propria reputazione online.

Clear permette di individuare e cancellare i post negativi pubblicati sui propri profili social.

Rispondete a queste domande: vi ricordate cosa avete postato su Facebook o Twitter quando eravate arrabbiati con la vostra fidanzata (o fidanzato)? O quella sera in cui eravate un po' brilli? O quando avevate giusto una manciata di follower? O dopo quella festa pazzerella di tre anni fa?

Se per un istante un brivido vi è corso lungo la schiena, le ipotesi sono due: o non riuscite a richiamare nulla alla memoria, ma sapete che in effetti potreste davvero aver combinato qualcosa, oppure vi siete improvvisamente ricordati di una foto o uno status che ancora vi causano imbarazzo.

In entrambi i casi, non sarebbe bello poter ripulire la fedina penale? Ed ecco appunto che entra in scena l'app Clear, uno strumento utile per preservare la propria reputazione digitale ed evitare brutte figure – se non problemi ben peggiori, come giocarsi un posto di lavoro.

QUANDO IL PASSATO SI RIPRESENTA. L'occasionale battutaccia, la foto di cattivo gusto, il commento buttato lì magari in un impeto di rabbia alla fine non spariscono nei meandri di Facebook e Twitter, non cadono nell'oblio. Quello che è stato scritto in un lontano passato può ripresentarsi e ritorcersi contro quando meno ce lo si aspetta. È quanto è accaduto al creatore dell'app, Ethan Czahor, che a inizio anno era stato assunto come CTO (chief technical officer) nello staff del politico Jeb Bush, fratello minore dell'ex presidente George W. Bush e probabile candidato repubblicano nelle elezioni presidenziali del 2016.
Quando sono sono stati resi noti alcuni tweet risalenti ad anni fa, ritenuti "inappropriati", Czahor è stato costretto a rassegnare le proprie dimissioni. I messaggi contenevano battute poco eleganti su donne e omosessuali; Czahor si è difeso sostenendo che si trattava solo di materiale comico legato agli studi di cabaret che stava sostenendo a Hollywood in quel periodo e che non rispecchiano un alcun modo la sua personalità e le sue posizioni. Troppo tardi, troppo poco: il danno ormai era fatto.

L'APP CHE FA PULIZIA. Ritrovatosi senza lavoro per una leggerezza, ha quindi deciso di sviluppare una soluzione per evitare che altri incappino nella sua stessa sorte, senza che siano costretti a passare in rassegna manualmente tutti i loro profili andando indietro di mesi e anni. È nata così Clear: una volta installata e avviata, in pochi secondi l'app passa in disamina tutta la cronologia personale di post, foto e status sui tre principali social network (Facebook, Twitter e Instagram), alla ricerca di parole potenzialmente offensive e di riferimenti a gruppi etnici; dopo di che la sottopone al vaglio del supercomputer Watson di IBM, i cui algoritmi sono in gradi di rilevare il tono dei messaggi.

Alla fine del processo di controllo, Clear restituisce in un comodo elenco tutti i contenuti sensibili, offrendo quindi la possibilità di cancellarli direttamente o lasciarli come sono, nel caso si trattasse di un falso allarme. L'app fornisce anche un punteggio che valuta la "pulizia" dei profili social.

LA PRUDENZA NON È MAI ABBASTANZA. Come mostra il caso esemplare di Czahor, la questione va oltre la semplice immagine pubblica fra amici e parenti, che pure ha il suo valore.

Spesso le aziende vanno a controllare le pagine Facebook e Twitter per farsi un'idea del comportamento e della vita del loro dipendente o di un candidato che stanno valutando per l'assunzione. Gli scheletri nell'armadio, per quanto uno possa considerarli innocue leggerezze del passato di cui magari nemmeno si ricorda, bastano per rovinare una carriera. Insomma: un po' di pulizia non guasta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...