Passa ai contenuti principali

La Luna piena assolta dalla ricerca scientifica

Dopo secoli di maldicenze nei confronti della Luna, uno studio globale mette fine anche alle ultime superstizioni e credenze popolari. Che cosa ne pensate?

La vera colpa della Luna? Girarci attorno.

È colpa della Luna piena..., lo abbiamo sentito dire tante volte, talora scherzandoci sopra, altre volte più seriamente. Sì, perché negli anni sono usciti un gran numero di libri che raccontavano quanto e come la Luna piena avesse un influsso sugli uomini, portando un maggior numero di tristi e (eccezionalmente) lieti eventi.

Alla Luna piena è stata data la colpa del caos che si abbatte in quei giorni nei "pronto soccorso" degli ospedali. «È la convinzione di molti infermieri, ma non c’è nulla di vero», commenta Jean-Luc Margot, dell’Università della California, che ha voluto fare il punto della situazione una volta per tutte.
Più caos nei pronto soccorso quando c'è Luna Piena? No, i numeri dicono che non è vero.
UN LAVORO SBAGLIATO. Negli ultimi anni altri studi avevano assolto la Luna dalla responsabilità di favorire incidenti stradali, il numero di decessi per infarto, il numero di liti tra persone che si sentirebbero più irascibili del solito, la relazione con le mestruazioni, le complicazioni alla nascite, la depressione, le attività criminali e tante altre convinzioni popolari.

L’ultimo (speriamo) mito a cadere è la relazione tra il nostro bel satellite e il maggiore numero di nascite. «È difficile da far cadere - ha spiegato Margot - perché ancora nel 2004 uno studio di questa università, su dati raccolti da una unità medica di Barcellona (Spagna), difendeva l'idea di una correlazione.» Margot ha voluto vederci chiaro e, rianalizzando i dati a disposizione, ha scoperto un gran numero di errori sia nella raccolta sia nell’elaborazione. E questo lo ha portato a dire... «La Luna piena è del tutto innocente!»
Nascono più bambini quando c'è Luna Piena? No, i dati dicono che non è vero.
A CHI VUOI CREDERE? «Le persone tendono a credere solo in ciò e in chi sostiene tesi che rafforzano le proprie convinzioni e credenze, non a chi dimostra il contrario», spiega Margot. Basti pensare che, secondo un sondaggio Gallup, negli Stati Uniti 3 americani su 4 credono nei fantasmi e nelle streghe. E ci sono sondaggi che rivelano come 4 americani su 10 credano che gli esseri umani sono stati creati negli ultimi 10.000 anni; e ancora un 6% crede che gli sbarchi sulla Luna delle missione Apollo non siano mai avvenuti.
Il 6% degli americani crede che l'uomo non sia mai stato sulla Luna.
«E nonostante tutto ciò, per pubblicare il mio lavoro su una rivista scientifica ho dovuto sudare... Tutte le riviste a cui l’ho proposto, pur giudicandolo interessante, hanno trovato una scusa banale per non pubblicarlo», racconta Margot: «eppure i pregiudizi andrebbero combattuti a partire dalla ricerca scientifica».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...