Passa ai contenuti principali

La rete che cattura il petrolio

Alla Ohio State University hanno sviluppato una maglia capace di far passare l'acqua e trattenere l'olio. Potrebbe aiutare a pulire le zone di mare particolarmente inquinate.

La fitta rete in acciaio inox è stata rivestita con una nanopellicola che impedisce all'olio (rosso) di passare. L'acqua (blu) attraversa invece la membrana sintetica, depositandosi in fondo al becher.

Un'equipe di ricercatori della Ohio State University (OSU) ha realizzato una maglia in acciaio inossidabile in grado di funzionare da filtro selettivo: cattura infatti l'olio e lascia passare le molecole d'acqua. La tecnologia si basa su un meccanismo che è l'esatto opposto del cosiddetto effetto loto, ovvero la capacità dei fiori di loto di mantenersi puliti autonomamente facendo scivolare via l'acqua. Si tratta del primo passo verso la progettazione di gigantesche reti che consentirebbero di ripulire un tratto di mare altamente inquinato dal petrolio. I dettagli della ricerca sono descritti in due diversi paper pubblicati sulla rivistaScientific Report (li trovate qui e qui).

EFFETTO LOTO. Le foglie del Nelumbo, noto comunemente come fiore di loto, presentano un'elevata tensione superficiale a causa di un rivestimento cristallino di dimensioni nanometriche. Questa particolare configurazione non consente di trattenere le goccioline d'acqua, che scorrono via portando con sé fanghiglia e piccoli insetti. Il meccanismo mantiene la foglia asciutta e, soprattutto, sempre pulita.

COME NATURA INSEGNA. Il team guidato da Bharat Bhushan, professore di ingegneria meccanica presso la OSU, si è ispirato ai fiori di loto, per creare una membrana artificiale che avesse proprietà antitetiche: dare il via libera all'acqua e ostacolare il passaggio dell'olio. Per riuscirci, gli scienziati hanno rivestito una rete di acciaio inox con un polimero sottilissimo contenete dei tensioattivi (detti anche surfactanti), una categoria di sostanze usate di solito nella produzione di saponi e detergenti.

Per legare il polimero alla superficie metallica si è fatto ricorso a delle nanoparticelle di silicio, che oltre a fungere da collante hanno permesso di rendere la pellicola più ruvida – una qualità molto utile, perché riduce l'area di contatto con il liquido da repellere, facendolo così "rotolare" via.
ALT, DI QUI NON SI PASSA. L'esperimento in laboratorio ha rappresentato forse la parte più semplice dell'intero processo. Per verificare la bontà della loro creazione, i ricercatori hanno posto la trama metallica sopra un becher (un contenitore di vetro usato nei laboratori), versandoci poi sopra un'emulsione di acqua e olio. Come sperato, l'acqua ha attraversato la barriera, mentre le molecole oleose, una volta bloccate, si sono aggregate fra loro, formando un concentrato liquido che è stato successivamente travasato in un secondo contenitore.
Bharat Bhushan (al centro), Dave Maharaj (sinistra) e Philip Brown dimostrano la loro nuova tecnologia per separare l'acqua dall'olio. | OHIO STATE UNIVERSITY

VANTAGGI. Uno degli aspetti più promettenti di questa tecnologia riguarda l'utilizzo di materiali non tossici, largamente disponibili e complessivamente a buon mercato. Secondo i ricercatori, i costi di produzione si aggirano intorno al dollaro per piede quadro, che tradotto in termini comprensibili significa poco meno di 10 euro per metro quadrato.

SCENARI FUTURI. Bhushan e colleghi stanno ora cercando di aumentare il grado di trasparenza del rivestimento, che al momento è del 70%. L'obiettivo è di arrivare al 90%, un risultato che spianerebbe la strada ad ulteriori applicazioni commercialmente appetibili, come la realizzazione di vetri per finestre anti-macchia.

Parallelamente si sta studiando la possibilità di sostituire le nanoparticelle di silicio con dei nanotubi di solfuro di molibdeno, mille volte più piccoli di un capello umano. Questo composto chimico, utilizzato di solito come lubrificante solido, sarebbe in grado di legare saldamente l'olio, permettendo di progettare delle reti cattura-petrolioancora più efficaci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...