Passa ai contenuti principali

La Terra sta diventando più verde, ma il riscaldamento globale resta

Un'analisi satellitare rivela un aumento della vegetazione, fenomeno che può rallentare ma non cancellare i cambiamenti climatici.

Quando si parla di foreste, l'accento viene spesso posto sullo sfruttamento intensivo che ne sta riducendo l'estensione e di conseguenza sulla progressiva diminuzione della capacità d'assorbimento dell'anidride carbonica.

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature svela però che nell'ultimo decennio la Terra è diventata più verde, poiché la deforestazione in Sud America e nel Sud-est asiatico è stata controbilanciata da un aumento della vegetazione in altre aree del pianeta. Secondo gli autori della ricerca il fenomeno potrebbe rallentare i cambiamenti climatici, ma non arrestarli.

UNO SGUARDO COMPLESSIVO. Gli autori dell'articolo hanno constatato che la valutazione della capacità delle piante di trattenere la CO2  avviene solitamente partendo da osservazioni al suolo limitate ad alcune foreste. Da questa osservazione parziale venivano ricavati i dati sull'andamento globale del fenomeno.

Il cambio di prospettiva dei ricercatori è stato di utilizzare i satelliti per ricavare dati relativi alla biomassa prodotta complessivamente dall'intero spettro delle piante verdi e dunque non solo dalle foreste. Ricorrendo a una tecnica particolare (la misurazione passiva delle microonde) sono state immagazzinate informazioni per un periodo di circa 20 anni. Il risultato è che solo nel decennio 2003-2012 c'è stato un aumento di 4 miliardi di tonnellate del carbonio prodotto dalla fotosintesi clorofilliana. «Da questa ricerca, possiamo osservare che queste piante possono aiutare ad assorbire parte della CO2, ma ce n’è ancora tanta in atmosfera», ha affermato Liu. «Se vogliamo stabilizzare il livello di CO2 in atmosfera ed evitare le conseguenze del riscaldamento globale, c’è ancora bisogno di ridurre le emissioni prodotte dai combustibili fossili».
COSA STA SUCCEDENDO? La diminuzione della biomassa prodotta dalla foresta pluviale è stata in parte compensata dall'aumento di quella prodotta in altre parti del mondo, in particolare in Cina, dove sono stati condotti enormi progetti di piantumazione, e in Russia, dove le foreste sono tornate spontaneamente nelle coltivazioni abbandonate dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Al totale contribuisce anche un aumento della vegetazione nelle savane dell'Australia settentrionale e dell'Africa meridionale, dove è stato registrato un incremento delle precipitazioni annuali.

IL RISCALDAMENTO GLOBALE. Lo sguardo complessivo reso possibile dall'osservazione satellitare conferma comunque la necessità di ridurre l'emissione dei gas a effetto serra generati dalle attività umane. I ricercatori stimano infatti che circa un quarto dell'anidride carbonica viene assorbito dalle piante e un altro quarto dagli oceani, mentre la restante metà rimane nell'atmosfera.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...