Passa ai contenuti principali

Tambora, la più devastante eruzione degli ultimi 750 anni

200 anni fa l'eruzione del Tambora costò la vita a 60.000 persone: che cosa sappiamo oggi di questi eventi catastrofici?

Il vulcano Tambora: 200 anni fa diede sfogo alla più imponente eruzione vulcanica degli ultimi 750 anni.

Nel 2010 l’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull impedì il volo di migliaia di aerei su una gran parte dell’Europa occidentale a causa della grande quantità di polveri riversò in atmosfera. Ma quell’eruzione èstata davvero poca cosa rispetto a quella del vulcanoTambora (Indonesia), che nel 1815 causò la morte di oltre 60.000 persone e trasformò le estati in inverni su quasi tutto l’emisfero settentrionale.

Spiega Stephen Self, della University of California di Berkeley, studioso delle eruzione del Tambora: «Il vulcano emise gas sulfurei che nell’atmosfera generarono un aereosol tanto denso e spesso da bloccare la luce del Sole, così che su gran parte dell’Europa e del Nord America si ebbe un “anno senza estate”, come viene ricordata. I raccolti vennero falcidiati dal freddo e la gente fu costretta a mangiare gatti e topi».
La spaventosa eruzione del Tambora si verificò il 10 e l’11 aprile 1815 ed è un esempio del "danno biblico" che può causare un’eruzione vulcanica, e che oggi potrebbe essere ancora peggio considerata la densità di popolazione  che vive attorno al vulcano.
LA MISTERIOSA ERUZIONE DELLE VANUATU. «Purtroppo - spiega Self - sappiamo poco delle eruzioni che sono avvenute nel passato e che hanno avuto intensità simili a quelle del Tambora, e saperne di più è davvero importante per predire quel che potrebbe avvenire ai nostri giorni se vulcani simili dovessero risvegliarsi.» Ad esempio nulla sappiamo, se non quello che si può dedurre da leggende locali, dell’eruzione anche avvenne alle Vanuatu, nell’Oceano Pacifico, nel 1452, la cui data è stata dedotta analizzando le polveri che il vulcano ha emesso e che sono finite nei ghiacci della Groenlandia.
Secondo Self quella del Vanuatu fu un’eruzione catastrofica (e che potrebbe ripetersi) delle cui conseguenze non sappiamo quasi nulla. In tempi più vicini a noi, nel 1883, l’eruzione del Krakatoa, fu anch’essa catastrofica: causò la morte di almeno 34.000 persone, anche se oggi si stima che la quantità di polveri emessa fu di un terzo inferiore a quella del Tambora.
Quanto a Tambora, sappiamo solo che è stata l'eruzione più violenta degli ultimi 750 anni (una probabile, più violenta eruzione avvenne nel 1257 sull’isola di Lombok), ma non sappiamo quasi nulla delle sue precedenti attività e della sua periodicità. «Siamo vicini a una nuova, catastrofica eruzione? Nessuno lo sa», afferma Self.
Il Lago Toba, risultato di un'eruzione ancora più spaventosa di quella del Tambora.

TOBA, LA PEGGIORE. Quanti sono i vulcani pericolosi come il Tambora o il Krakatoa? Nessuno oggi può rispondere, proprio per la mancanza di dati del passato. Solo recentemente si è scoperto che il Toba, 74.000 anni fa, produsse la più violenta eruzione vulcanica di cui siamo venuti a conoscenza. La super eruzione creò una caldera di 100 km per 60 di diametro, oggi occupata dal lago Toba, e proiettò in atmosfera polveri che finirono anche sull’Himalaya a 3.000 km di distanza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...